Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'enfisema polmonare

L'enfisema polmonare è una patologia cronica che comporta la distruzione dei setti alveolari e riduce gli scambi gassosi. Si distingue in enfisema centrolobulare, legato al fumo e inquinanti, e panlobulare, spesso associato a deficit di alfa1-antitripsina. La diagnosi si basa su esami come la spirometria e l'imaging toracico.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione enfisema polmonare

Clicca per vedere la risposta

Malattia cronica ostruttiva, distruzione setti alveolari, dilatazione spazi aerei distali ai bronchioli terminali.

2

Conseguenze enfisema sullo scambio gassoso

Clicca per vedere la risposta

Riduzione area superficiale alveolare, compromissione funzione respiratoria.

3

Localizzazione enfisema centrolobulare e panlobulare

Clicca per vedere la risposta

Centrolobulare: lobi superiori, spesso con bronchite cronica. Panlobulare: intero acino, zone basali polmoni.

4

La forma più comune di enfisema è l'______ ______, rappresentando la maggior parte dei casi.

Clicca per vedere la risposta

enfisema centrolobulare

5

Sintomi iniziali enfisema centrolobulare

Clicca per vedere la risposta

Tosse cronica, espettorazione, dispnea da sforzo.

6

Segni avanzati enfisema centrolobulare

Clicca per vedere la risposta

Cianosi, ippocratismo digitale, edemi periferici, riduzione murmure vescicolare.

7

Indicatori spirometrici di ostruzione vie aeree

Clicca per vedere la risposta

Riduzione rapporto FEV1/FVC nella spirometria.

8

L'enfisema ______ è spesso legato a una carenza ereditaria di ______.

Clicca per vedere la risposta

panlobulare alfa1-antitripsina

9

I soggetti affetti da enfisema panlobulare possono sviluppare ______ respiratoria e rischiano di morire entro ______ anni dalla diagnosi.

Clicca per vedere la risposta

insufficienza 20-25

10

Segni radiologici enfisema

Clicca per vedere la risposta

Allargamento spazi intercostali, appiattimento diaframma, ipertrasparenza polmonare.

11

Ruolo HRCT diagnosi enfisema

Clicca per vedere la risposta

Rileva bolle enfisematose, aspetto a mosaico del tessuto polmonare.

12

Metodi diagnosi enfisema

Clicca per vedere la risposta

Analisi sintomi, esame fisico, test funzionalità respiratoria, imaging toracico.

13

La proteina ______ è prodotta nel ______ e il suo gene, ______, si trova sul ______.

Clicca per vedere la risposta

alfa1-antitripsina fegato SERPINA1 cromosoma 14

14

Livelli di ______ al di sotto di ______ possono portare a ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

AAT 100 mg/dl enfisema polmonare cirrosi epatica

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Il Carcinoma Mammario

Vedi documento

Biologia

Anatomia e funzioni del naso

Vedi documento

Biologia

Le articolazioni e la loro importanza per il movimento del corpo umano

Vedi documento

Biologia

Il tessuto connettivo e le sue funzioni

Vedi documento

Definizione e Classificazione dell'Enfisema Polmonare

L'enfisema polmonare è una malattia cronica ostruttiva dei polmoni caratterizzata dalla distruzione irreversibile dei setti alveolari, con conseguente dilatazione permanente degli spazi aerei distali ai bronchioli terminali. Questo processo patologico riduce l'area superficiale disponibile per gli scambi gassosi, compromettendo la funzione respiratoria. L'enfisema si classifica in due tipi principali: centrolobulare, che colpisce principalmente i lobi superiori e si associa spesso a bronchite cronica, e panlobulare (o panacinare), che interessa l'intero acino polmonare e si localizza tipicamente nelle zone basali dei polmoni. Nonostante la distinzione didattica, nella pratica clinica è comune osservare una sovrapposizione delle due forme.
Radiografia toracica in bianco e nero su pannello luminoso che evidenzia il cuore e polmoni con opacità diffuse tipiche dell'enfisema.

Epidemiologia e Fattori Eziologici dell'Enfisema Centrolobulare

L'enfisema centrolobulare è la variante più diffusa di enfisema, costituendo la maggioranza dei casi. La sua eziologia è complessa e multifattoriale, con un ruolo predominante giocato dallo squilibrio tra proteasi e antiproteasi. Il fattore di rischio principale è il fumo di sigaretta, seguito dall'esposizione a inquinanti ambientali. La patogenesi implica l'attivazione di cellule infiammatorie che rilasciano enzimi proteolitici, come le serin-proteasi e le metalloproteasi, che degradano le componenti elastiche e strutturali del tessuto polmonare. L'alfa1-antitripsina (AAT) è un importante inibitore di queste proteasi, ma può essere inattivata dall'ossidazione indotta da sostanze irritanti, compromettendo la sua funzione protettiva.

Presentazione Clinica e Diagnostica dell'Enfisema Centrolobulare

I sintomi dell'enfisema centrolobulare emergono tipicamente in età avanzata, dopo anni di tosse cronica ed espettorazione, evolvendo in dispnea da sforzo. I pazienti possono presentare cianosi, ippocratismo digitale, edemi periferici e una riduzione del murmure vescicolare all'auscultazione. La radiografia del torace può mostrare un aumento del volume polmonare e segni di iperinsufflazione. La diagnosi si basa su anamnesi, esame fisico, test di funzionalità polmonare come la spirometria, e imaging toracico. La spirometria rivela tipicamente una riduzione del rapporto tra volume espiratorio forzato in un secondo (FEV1) e capacità vitale forzata (FVC), indicativo di ostruzione delle vie aeree.

Caratteristiche Distintive dell'Enfisema Panlobulare

L'enfisema panlobulare, meno comune del centrolobulare, è frequentemente associato a un deficit congenito di alfa1-antitripsina. Questa forma si manifesta con una progressiva dispnea e può condurre a insufficienza respiratoria e morte entro 20-25 anni dalla diagnosi. I pazienti, spesso magri, possono mostrare segni di lotta respiratoria come l'espirazione forzata con labbra semi-chiuse. La radiografia del torace evidenzia un cuore di dimensioni normali o ridotte e un diaframma appiattito, con segni di iperinsufflazione più marcati rispetto all'enfisema centrolobulare.

Diagnosi Differenziale dell'Enfisema Polmonare

La diagnosi di enfisema si avvale di un'analisi dettagliata dei sintomi, esame fisico, test di funzionalità respiratoria e imaging toracico. I segni radiologici includono l'allargamento degli spazi intercostali, l'appiattimento del diaframma e l'ipertrasparenza polmonare. La diagnosi differenziale con altre malattie respiratorie croniche, come la bronchite cronica, si basa su caratteristiche cliniche e radiografiche specifiche. La tomografia computerizzata ad alta risoluzione (HRCT) può fornire dettagli più precisi, come la presenza di bolle enfisematose e il tipico aspetto a mosaico dell'enfisema.

Importanza dell'Alfa1-Antitripsina nell'Enfisema Polmonare

L'alfa1-antitripsina è una proteina antiproteasica sintetizzata nel fegato e codificata dal gene SERPINA1 sul cromosoma 14. Il deficit di AAT, caratterizzato da livelli sierici inferiori a 100 mg/dl, può causare enfisema polmonare e cirrosi epatica. Mutazioni alleliche, come le varianti Z e S, possono compromettere la quantità o l'attività dell'AAT, aumentando il rischio di enfisema. La diagnosi del deficit di AAT si effettua mediante dosaggio sierico e isoelettrofocusing. Il fumo di sigaretta esacerba il danno polmonare nei soggetti con deficit di AAT, accelerando la progressione dell'enfisema.