Algor Cards

L'enfisema polmonare

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'enfisema polmonare è una patologia cronica che comporta la distruzione dei setti alveolari e riduce gli scambi gassosi. Si distingue in enfisema centrolobulare, legato al fumo e inquinanti, e panlobulare, spesso associato a deficit di alfa1-antitripsina. La diagnosi si basa su esami come la spirometria e l'imaging toracico.

Definizione e Classificazione dell'Enfisema Polmonare

L'enfisema polmonare è una malattia cronica ostruttiva dei polmoni caratterizzata dalla distruzione irreversibile dei setti alveolari, con conseguente dilatazione permanente degli spazi aerei distali ai bronchioli terminali. Questo processo patologico riduce l'area superficiale disponibile per gli scambi gassosi, compromettendo la funzione respiratoria. L'enfisema si classifica in due tipi principali: centrolobulare, che colpisce principalmente i lobi superiori e si associa spesso a bronchite cronica, e panlobulare (o panacinare), che interessa l'intero acino polmonare e si localizza tipicamente nelle zone basali dei polmoni. Nonostante la distinzione didattica, nella pratica clinica è comune osservare una sovrapposizione delle due forme.
Radiografia toracica in bianco e nero su pannello luminoso che evidenzia il cuore e polmoni con opacità diffuse tipiche dell'enfisema.

Epidemiologia e Fattori Eziologici dell'Enfisema Centrolobulare

L'enfisema centrolobulare è la variante più diffusa di enfisema, costituendo la maggioranza dei casi. La sua eziologia è complessa e multifattoriale, con un ruolo predominante giocato dallo squilibrio tra proteasi e antiproteasi. Il fattore di rischio principale è il fumo di sigaretta, seguito dall'esposizione a inquinanti ambientali. La patogenesi implica l'attivazione di cellule infiammatorie che rilasciano enzimi proteolitici, come le serin-proteasi e le metalloproteasi, che degradano le componenti elastiche e strutturali del tessuto polmonare. L'alfa1-antitripsina (AAT) è un importante inibitore di queste proteasi, ma può essere inattivata dall'ossidazione indotta da sostanze irritanti, compromettendo la sua funzione protettiva.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Definizione enfisema polmonare

Malattia cronica ostruttiva, distruzione setti alveolari, dilatazione spazi aerei distali ai bronchioli terminali.

01

Conseguenze enfisema sullo scambio gassoso

Riduzione area superficiale alveolare, compromissione funzione respiratoria.

02

Localizzazione enfisema centrolobulare e panlobulare

Centrolobulare: lobi superiori, spesso con bronchite cronica. Panlobulare: intero acino, zone basali polmoni.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave