Le glosse nei manoscritti medievali e i glossari rappresentano elementi chiave per la comprensione dei testi antichi. Queste note marginali e raccolte sistematiche di annotazioni erano indispensabili per gli studenti del Medioevo, facilitando l'apprendimento del latino e la conservazione del sapere.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel medioevo, le glosse includevano sinonimi, spiegazioni di ______ e traduzioni in ______ volgare.
Clicca per vedere la risposta
2
Il 'Psalterium cum glossa ordinaria' e le glosse al 'Corpus Iuris Civilis' sono esempi di opere che contenevano ______ per facilitare lo studio dei ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Struttura dei glossari medievali
Clicca per vedere la risposta
4
Funzione dei glossari per lingue antiche
Clicca per vedere la risposta
5
Contributo dei glossari alla cultura europea
Clicca per vedere la risposta
Storia
Le Crociate: Significato e Origine
Vedi documentoStoria
Il Boom Economico e la Grande Depressione negli Stati Uniti
Vedi documentoStoria
Origini e Sviluppo del Fascismo in Italia
Vedi documentoStoria
L'Attica e le Radici della Democrazia Ateniese
Vedi documento