L'iconoclastia e la critica platonica dell'arte come mimesi sono centrali nella comprensione della storia culturale. Platone vede l'arte come distante dalla verità, mentre Seneca e Cicerone valorizzano la capacità umana di riflettere il divino. La statua di Zeus di Fidia esemplifica l'arte che trascende la natura.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Origine termine iconoclastia
Clicca per vedere la risposta
2
Crisi iconoclasta periodo storico
Clicca per vedere la risposta
3
Rischio idolatria in iconoclastia
Clicca per vedere la risposta
4
Nel dialogo '______', Platone descrive l'arte come una forma di mimesis, un'imitazione della realtà.
Clicca per vedere la risposta
5
Concetto di eikasia in Platone
Clicca per vedere la risposta
6
Risultato dell'arte come imitazione secondo Platone
Clicca per vedere la risposta
7
Secondo ______, la scrittura serve a supportare la , ma non può rimpiazzare l' ______ e il ______ , fondamentali per l'indagine della verità e l'istruzione dell'.
Clicca per vedere la risposta
8
Imitazione del divino in arte
Clicca per vedere la risposta
9
Effetti negativi dell'arte su emozioni e morale
Clicca per vedere la risposta
10
______, nel suo scritto 'Sulla Provvidenza', descrive le idee esemplari come modelli presenti nella mente ______.
Clicca per vedere la risposta
11
______, nelle sue opere di retorica, afferma che l'artista crea ispirandosi a un ______ di bellezza che ha in mente.
Clicca per vedere la risposta
12
Approccio artistico di Fidia
Clicca per vedere la risposta
13
Influenza filosofica sull'arte
Clicca per vedere la risposta
14
Scopo dell'esperienza estetica
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
La filosofia di David Hume
Vedi documentoFilosofia
La retorica di Aristotele
Vedi documentoFilosofia
La filosofia di Friedrich Nietzsche
Vedi documentoFilosofia
La ricerca di senso e trascendenza attraverso le festività e i riti religiosi
Vedi documento