Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La tavola periodica degli elementi

La tavola periodica organizza gli elementi chimici evidenziando la periodicità delle loro proprietà. Elementi come idrogeno, litio e cloro sono disposti secondo il numero atomico e la configurazione elettronica, influenzando la loro reattività e la formazione di legami covalenti, ionici e metallici.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Significato del numero atomico

Clicca per vedere la risposta

Numero di protoni in un atomo, determina l'ordine degli elementi nella tavola periodica.

2

Gruppi nella tavola periodica

Clicca per vedere la risposta

Colonne verticali, elementi con stesso numero di elettroni nell'orbitale più esterno, proprietà chimiche simili.

3

Periodi nella tavola periodica

Clicca per vedere la risposta

Righe orizzontali, variazione progressiva delle proprietà da metalli a non metalli all'interno di un periodo.

4

La tavola periodica ordina gli elementi in base alla loro ______ elettronica, influenzando le loro ______ chimiche e fisiche.

Clicca per vedere la risposta

struttura proprietà

5

Elementi come il ______, il ______ e il ______ hanno un elettrone nell'orbitale più esterno, il che li rende simili in termini di ______ chimica.

Clicca per vedere la risposta

litio sodio potassio reattività

6

La tavola periodica serve anche come strumento ______ per insegnare le relazioni tra gli elementi e prevedere il comportamento di quelli meno conosciuti o ______.

Clicca per vedere la risposta

didattico artificiali

7

Configurazione elettronica guscio valenziale

Clicca per vedere la risposta

Stabilità atomica data da guscio valenziale completo, come nell'elio.

8

Instabilità atomica

Clicca per vedere la risposta

Atomi con guscio valenziale incompleto, come il cloro, sono instabili.

9

Formazione legami chimici

Clicca per vedere la risposta

Atomi instabili formano legami per raggiungere stabilità elettronica.

10

Il legame ______ avviene tra atomi di ______ che condividono elettroni.

Clicca per vedere la risposta

covalente non metalli

11

Nel legame ______, un ______ cede elettroni a un ______ formando ioni di carica opposta.

Clicca per vedere la risposta

ionico metallo non metallo

12

Il legame ______ si trova negli elementi ______ e permette agli elettroni di muoversi liberamente.

Clicca per vedere la risposta

metallico metallici

13

Gli elettroni ______ nei metalli contribuiscono a proprietà come la ______ elettrica e la ______.

Clicca per vedere la risposta

delocalizzati conducibilità duttilità

14

Legame covalente - Caratteristica

Clicca per vedere la risposta

Condivisione elettroni tra atomi per completare gusci valenziali.

15

Legame ionico - Processo di formazione

Clicca per vedere la risposta

Trasferimento elettrone da Na a Cl, formando ioni Na+ e Cl−.

16

Legame metallico - Struttura elettronica

Clicca per vedere la risposta

Elettroni valenziali liberi, creano nuvola elettronica che unisce ioni positivi.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

Regole della nomenclatura chimica inorganica

Vedi documento

Chimica

Il legame chimico

Vedi documento

Chimica

Composti chimici e loro nomenclatura

Vedi documento

Chimica

L'estrazione in chimica

Vedi documento

La Tavola Periodica e la Classificazione degli Elementi

La tavola periodica degli elementi è un fondamentale strumento di classificazione nella chimica, sviluppato indipendentemente dal chimico russo Dmitri Mendeleev e dal chimico tedesco Julius Lothar Meyer nel tardo XIX secolo. Essa organizza i 118 elementi chimici noti in base alla loro periodicità, che riflette la ricorrenza delle proprietà chimiche e fisiche. Gli elementi sono disposti in ordine crescente di numero atomico, che corrisponde al numero di protoni nel nucleo di un atomo, e sono raggruppati in famiglie o gruppi con caratteristiche simili. La tavola è strutturata in colonne verticali denominate gruppi, e in righe orizzontali chiamate periodi, che si estendono dal periodo 1 al periodo 7. Gli elementi appartenenti allo stesso gruppo hanno lo stesso numero di elettroni nell'orbitale più esterno, il che determina similitudini nelle proprietà chimiche. Invece, all'interno di un periodo, le proprietà degli elementi variano progressivamente da metalli a non metalli.
Provette di vetro con sostanze colorate su scaffale in legno, riflessi luminosi, banco laboratorio sullo sfondo, mano guantata parzialmente visibile.

La Disposizione degli Elementi nella Tavola Periodica

La disposizione degli elementi nella tavola periodica segue un ordine che riflette la struttura elettronica degli atomi, la quale a sua volta determina le proprietà chimiche e fisiche degli elementi. Ad esempio, l'idrogeno è posizionato al vertice del Gruppo 1 (IA), in quanto possiede un solo elettrone nel suo guscio elettronico. Allo stesso modo, gli altri elementi del gruppo, come il litio, il sodio e il potassio, hanno tutti un elettrone nell'orbitale più esterno, conferendo loro reattività chimica simile. La tavola periodica è anche uno strumento didattico essenziale per insegnare le relazioni tra gli elementi e per prevedere il comportamento chimico di elementi meno conosciuti o artificiali.

Stabilità Atomica e Legami Chimici

La stabilità di un atomo è influenzata dalla configurazione elettronica del suo guscio valenziale (il più esterno). Gli atomi con un guscio valenziale completo, come l'elio con i suoi due elettroni, sono intrinsecamente stabili. In contrasto, gli atomi con un guscio valenziale incompleto, come il cloro con sette elettroni, sono instabili e tendono a formare legami chimici per raggiungere una configurazione elettronica più stabile. Questa ricerca di stabilità è il motore della formazione dei legami chimici, che coinvolgono gli elettroni del guscio valenziale.

Tipologie di Legami Chimici

I legami chimici si classificano principalmente in tre categorie: covalente, ionico e metallico. Il legame covalente si verifica quando due atomi condividono una o più coppie di elettroni, come avviene tra atomi di non metalli. Il legame ionico si forma tra un metallo e un non metallo, con trasferimento di elettroni da un atomo all'altro, risultando nella formazione di ioni di carica opposta che si attraggono elettrostaticamente. Il legame metallico, caratteristico degli elementi metallici, si basa sulla presenza di elettroni delocalizzati che si muovono liberamente tra gli ioni positivi del reticolo cristallino metallico, conferendo ai metalli proprietà uniche come la conducibilità elettrica e la duttilità.

Esempi di Legami Chimici

Un esempio classico di legame covalente è quello tra due atomi di idrogeno, che condividono i loro elettroni per formare una molecola di H2 con un guscio valenziale completo. Nel legame ionico, il sodio (Na) cede un elettrone al cloro (Cl), formando il cloruro di sodio (NaCl), noto come sale da cucina: il Na diventa uno ione Na+ e il Cl diventa uno ione Cl−. Nel caso del legame metallico, nell'alluminio (Al), gli elettroni valenziali si muovono liberamente tra gli atomi, creando una "nuvola elettronica" che mantiene uniti gli ioni positivi del metallo in una struttura cristallina.