L'autotutela amministrativa permette di annullare o modificare atti per correggere errori o illegittimità, tutelando l'interesse pubblico. Include l'annullamento d'ufficio e strumenti come l'accertamento con adesione per ridurre le controversie tributarie, rispettando la legalità e l'imparzialità.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Casi di esercizio dell'autotutela
Clicca per vedere la risposta
2
Tipologie di autotutela
Clicca per vedere la risposta
3
Rimborso in autotutela
Clicca per vedere la risposta
4
Anche se un atto è diventato definitivo, l'______ può annullarlo in assenza di ricorsi o se i ricorsi sono stati respinti per motivi ______.
Clicca per vedere la risposta
5
La limitazione dell'______ è data dalla cosa giudicata: se una sentenza ha confermato un atto per motivi ______, l'amministrazione non può annullarlo.
Clicca per vedere la risposta
6
Teorie su atti definitivi e autotutela
Clicca per vedere la risposta
7
Limiti all'esercizio dell'autotutela
Clicca per vedere la risposta
8
Obiettivi dell'autotutela amministrativa
Clicca per vedere la risposta
9
Gli strumenti come l'accertamento con ______ e la conciliazione ______ aiutano a ridurre le controversie fiscali.
Clicca per vedere la risposta
10
L'______ tributaria si basa su principi di legalità, ______ contributiva e imparzialità.
Clicca per vedere la risposta
11
Procedura accertamento con adesione
Clicca per vedere la risposta
12
Effetti irrevocabilità accertamento con adesione
Clicca per vedere la risposta
13
La ______ e la ______ sono altri metodi per ridurre le controversie fiscali, richiedendo di presentare un reclamo prima di avviare un ______.
Clicca per vedere la risposta
Diritto
Elezione del Presidente della Repubblica e forma di governo
Vedi documentoDiritto
Limiti di velocità nel Codice della Strada italiano
Vedi documentoDiritto
La Costituzione Italiana e la tutela dei diritti
Vedi documentoDiritto
Fondamenta Culturali dell'Articolo 2 della Costituzione Italiana
Vedi documento