Algor Cards

L'autotutela nell'amministrazione pubblica

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'autotutela amministrativa permette di annullare o modificare atti per correggere errori o illegittimità, tutelando l'interesse pubblico. Include l'annullamento d'ufficio e strumenti come l'accertamento con adesione per ridurre le controversie tributarie, rispettando la legalità e l'imparzialità.

Il concetto di autotutela nell'ambito dell'amministrazione pubblica

L'autotutela è una facoltà riconosciuta all'amministrazione pubblica che le consente di annullare, revocare, modificare o sostituire i propri atti in modo autonomo, senza necessità di ricorrere al giudice. Questo meccanismo serve a tutelare l'interesse pubblico, correggendo eventuali errori o illegittimità. L'autotutela può essere esercitata sia dall'organo che ha emesso l'atto (autotutela immediata) sia da un altro organo superiore o di pari grado (autotutela mediata). L'atto amministrativo può essere annullato se illegittimo, o revocato se, pur legittimo, si ritiene non più conveniente o opportuno per l'interesse pubblico. Inoltre, l'amministrazione può sospenderne l'efficacia in attesa di un riesame. Qualora l'esercizio dell'autotutela comporti un vantaggio per il contribuente, come nel caso di un'imposta pagata e poi ritenuta non dovuta, l'amministrazione è tenuta a rimborsare quanto indebitamente percepito.
Ufficio moderno e luminoso con scrivania in legno chiaro, cartelle color pastello, laptop aperto, pianta verde, sedia ergonomica nera e armadietto grigio.

Casi e limiti dell'annullamento d'ufficio nell'autotutela

L'annullamento d'ufficio è un'azione di autotutela che l'amministrazione può adottare in presenza di vizi che inficiano la validità dell'atto, come errori materiali, di calcolo, doppia imposizione, o mancanza di presupposti legali. L'annullamento può avvenire anche dopo che l'atto è divenuto definitivo, in assenza di ricorsi o in presenza di ricorsi respinti per motivi formali. Tuttavia, l'autotutela è limitata dalla cosa giudicata: se un atto è stato confermato da una sentenza per motivi sostanziali, l'amministrazione non può più esercitare l'autotutela per annullarlo.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Casi di esercizio dell'autotutela

Annullamento se atto illegittimo, revoca se non più conveniente, sospensione per riesame.

01

Tipologie di autotutela

Immediata dall'organo emittente, mediata da organo superiore o pari grado.

02

Rimborso in autotutela

Se autotutela vantaggiosa per contribuente, amministrazione rimborsa quanto non dovuto.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave