Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'autotutela nell'amministrazione pubblica

L'autotutela amministrativa permette di annullare o modificare atti per correggere errori o illegittimità, tutelando l'interesse pubblico. Include l'annullamento d'ufficio e strumenti come l'accertamento con adesione per ridurre le controversie tributarie, rispettando la legalità e l'imparzialità.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Casi di esercizio dell'autotutela

Clicca per vedere la risposta

Annullamento se atto illegittimo, revoca se non più conveniente, sospensione per riesame.

2

Tipologie di autotutela

Clicca per vedere la risposta

Immediata dall'organo emittente, mediata da organo superiore o pari grado.

3

Rimborso in autotutela

Clicca per vedere la risposta

Se autotutela vantaggiosa per contribuente, amministrazione rimborsa quanto non dovuto.

4

Anche se un atto è diventato definitivo, l'______ può annullarlo in assenza di ricorsi o se i ricorsi sono stati respinti per motivi ______.

Clicca per vedere la risposta

amministrazione formali

5

La limitazione dell'______ è data dalla cosa giudicata: se una sentenza ha confermato un atto per motivi ______, l'amministrazione non può annullarlo.

Clicca per vedere la risposta

autotutela sostanziali

6

Teorie su atti definitivi e autotutela

Clicca per vedere la risposta

Alcune teorie negano l'autotutela su atti definitivi, altre ammettono discrezionalità amministrativa limitata dalla tutela dell'interesse legittimo.

7

Limiti all'esercizio dell'autotutela

Clicca per vedere la risposta

L'uso dell'autotutela deve essere ragionevole, non arbitrario e sempre a tutela dell'interesse legittimo del contribuente.

8

Obiettivi dell'autotutela amministrativa

Clicca per vedere la risposta

L'autotutela deve mirare al ripristino della legalità e al corretto perseguimento dell'interesse pubblico.

9

Gli strumenti come l'accertamento con ______ e la conciliazione ______ aiutano a ridurre le controversie fiscali.

Clicca per vedere la risposta

adesione giudiziale

10

L'______ tributaria si basa su principi di legalità, ______ contributiva e imparzialità.

Clicca per vedere la risposta

obbligazione capacità

11

Procedura accertamento con adesione

Clicca per vedere la risposta

Contribuente e amministrazione concordano base imponibile e imposte, evitando contenzioso.

12

Effetti irrevocabilità accertamento con adesione

Clicca per vedere la risposta

Dopo accordo e pagamento, l'accertamento è definitivo e non può essere contestato o modificato.

13

La ______ e la ______ sono altri metodi per ridurre le controversie fiscali, richiedendo di presentare un reclamo prima di avviare un ______.

Clicca per vedere la risposta

mediazione conciliazione giudiziale ricorso

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Elezione del Presidente della Repubblica e forma di governo

Vedi documento

Diritto

Limiti di velocità nel Codice della Strada italiano

Vedi documento

Diritto

La Costituzione Italiana e la tutela dei diritti

Vedi documento

Diritto

Fondamenta Culturali dell'Articolo 2 della Costituzione Italiana

Vedi documento

Il concetto di autotutela nell'ambito dell'amministrazione pubblica

L'autotutela è una facoltà riconosciuta all'amministrazione pubblica che le consente di annullare, revocare, modificare o sostituire i propri atti in modo autonomo, senza necessità di ricorrere al giudice. Questo meccanismo serve a tutelare l'interesse pubblico, correggendo eventuali errori o illegittimità. L'autotutela può essere esercitata sia dall'organo che ha emesso l'atto (autotutela immediata) sia da un altro organo superiore o di pari grado (autotutela mediata). L'atto amministrativo può essere annullato se illegittimo, o revocato se, pur legittimo, si ritiene non più conveniente o opportuno per l'interesse pubblico. Inoltre, l'amministrazione può sospenderne l'efficacia in attesa di un riesame. Qualora l'esercizio dell'autotutela comporti un vantaggio per il contribuente, come nel caso di un'imposta pagata e poi ritenuta non dovuta, l'amministrazione è tenuta a rimborsare quanto indebitamente percepito.
Ufficio moderno e luminoso con scrivania in legno chiaro, cartelle color pastello, laptop aperto, pianta verde, sedia ergonomica nera e armadietto grigio.

Casi e limiti dell'annullamento d'ufficio nell'autotutela

L'annullamento d'ufficio è un'azione di autotutela che l'amministrazione può adottare in presenza di vizi che inficiano la validità dell'atto, come errori materiali, di calcolo, doppia imposizione, o mancanza di presupposti legali. L'annullamento può avvenire anche dopo che l'atto è divenuto definitivo, in assenza di ricorsi o in presenza di ricorsi respinti per motivi formali. Tuttavia, l'autotutela è limitata dalla cosa giudicata: se un atto è stato confermato da una sentenza per motivi sostanziali, l'amministrazione non può più esercitare l'autotutela per annullarlo.

Natura del potere di autotutela e posizione del contribuente

Il potere di autotutela è oggetto di diverse interpretazioni giuridiche. Alcune teorie sostengono che l'autotutela non possa essere esercitata su atti definitivi, mentre altre riconoscono all'amministrazione una certa discrezionalità, purché non lesiva dell'interesse legittimo del contribuente, che deve essere tutelato da un uso ragionevole e non arbitrario del potere di autotutela. In ogni caso, l'esercizio dell'autotutela deve essere finalizzato al ripristino della legalità e al corretto perseguimento dell'interesse pubblico.

Istituti deflattivi del contenzioso tributario e indisponibilità dell'obbligazione tributaria

Gli istituti deflattivi del contenzioso tributario, come l'accertamento con adesione e la conciliazione giudiziale, sono strumenti che l'amministrazione fiscale può utilizzare per ridurre il numero di controversie con i contribuenti. Questi meccanismi consentono di raggiungere un accordo che soddisfi entrambe le parti, nel rispetto delle norme tributarie. L'obbligazione tributaria è però caratterizzata dall'indisponibilità, poiché si fonda su principi di legalità, capacità contributiva e imparzialità, che non possono essere compromessi.

Procedura e effetti dell'accertamento con adesione

L'accertamento con adesione è una procedura che consente al contribuente e all'amministrazione di concordare sulla base imponibile e sulle imposte dovute, evitando così un contenzioso. L'accordo, raggiunto dopo un contraddittorio tra le parti, deve essere formalizzato con la sottoscrizione di un atto e il pagamento delle imposte entro termini prestabiliti. Una volta definito, l'accertamento con adesione diventa irrevocabile e non può essere oggetto di ulteriori contestazioni o modifiche.

L'acquiescenza e altri strumenti deflattivi

L'acquiescenza è l'atto con cui il contribuente accetta l'atto impositivo del Fisco, rinunciando a impugnarlo in cambio di una riduzione delle sanzioni. Altri strumenti deflattivi includono il reclamo e la mediazione, che prevedono la presentazione di un reclamo come condizione preliminare alla proposizione di un ricorso, e la conciliazione giudiziale, che può avvenire sia in udienza sia fuori udienza, con l'obiettivo di trovare un accordo bonario per la risoluzione della controversia.