Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Seconda Guerra Mondiale

L'ascesa di Hitler al potere e l'inizio della Seconda Guerra Mondiale segnano una svolta nella storia del XX secolo. La politica estera aggressiva della Germania, l'annessione dell'Austria e la spartizione della Polonia con l'URSS portano al conflitto globale. La caduta della Francia e l'entrata in guerra dell'Italia, insieme alla Battaglia d'Inghilterra e all'invasione dell'Unione Sovietica, delineano le fasi cruciali del conflitto. L'entrata in guerra degli USA e l'orrore dell'Olocausto rivelano la complessità e la tragedia di questo periodo storico.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel ______, ______ divenne il Cancelliere della ______ e più tardi assunse il controllo totale come ______.

Clicca per vedere la risposta

1933 Adolf Hitler Germania Führer

2

La politica di ______ prevedeva di annullare le condizioni del ______ e di allargare i confini ______.

Clicca per vedere la risposta

Hitler Trattato di Versailles tedeschi

3

Hitler effettuò l'______ dell'______ nel 1938 e acquisì i ______ dalla ______ tramite l'______.

Clicca per vedere la risposta

Anschluss Austria Sudeti Cecoslovacchia Accordo di Monaco

4

Operazione Dynamo

Clicca per vedere la risposta

Evacuazione di oltre 300.000 soldati alleati da Dunkerque nel maggio-giugno 1940.

5

Regime di Vichy

Clicca per vedere la risposta

Governo collaborazionista francese guidato dal Maresciallo Pétain dopo l'armistizio del 22 giugno 1940.

6

Entrata in guerra dell'Italia

Clicca per vedere la risposta

10 giugno 1940, Italia dichiara guerra a Francia e Regno Unito; campagne militari inadeguate in Africa e Grecia.

7

La , utilizzando il radar e una superiore tattica, riuscì a sventare gli assalti della ______ durante la ______ d'.

Clicca per vedere la risposta

Royal Air Force Luftwaffe Battaglia Inghilterra

8

Attacco italiano alla Grecia - Data

Clicca per vedere la risposta

Ottobre 1940, fallimento che richiese intervento tedesco.

9

Violazione Patto Molotov-Ribbentrop

Clicca per vedere la risposta

Giugno 1941, Hitler lancia Operazione Barbarossa contro URSS.

10

Contributo italiano sul Fronte Orientale

Clicca per vedere la risposta

Truppe mal preparate e mal equipaggiate, ritirata disastrosa durante controffensiva sovietica.

11

La produzione industriale degli Stati Uniti fu completamente trasformata per ______ lo ______ bellico degli alleati.

Clicca per vedere la risposta

sostenere sforzo

12

Il regime nazista in Europa condusse la ______ e lo ______ di milioni di persone, tra cui circa sei milioni di ______.

Clicca per vedere la risposta

persecuzione sterminio Ebrei

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia

Vedi documento

Storia

La scoperta di Colombo e le conseguenze

Vedi documento

Storia

L'Italia nel XIV e XV secolo: politica, cultura e divisioni territoriali

Vedi documento

Storia

La vita in Afghanistan sotto il regime dei talebani

Vedi documento

L'Ascesa di Hitler e l'Inizio della Seconda Guerra Mondiale

Adolf Hitler, a capo del Partito Nazionalsocialista, divenne Cancelliere della Germania nel 1933 e successivamente assunse pieni poteri come Führer. La sua politica estera aggressiva mirava a ribaltare le disposizioni del Trattato di Versailles e a espandere il territorio tedesco. Nel 1938, Hitler orchestrò l'Anschluss, l'annessione dell'Austria, e successivamente ottenne la regione dei Sudeti dalla Cecoslovacchia attraverso l'Accordo di Monaco. Contravvenendo a tale accordo, nel 1939 la Germania occupò il resto della Cecoslovacchia. Il Patto Molotov-Ribbentrop, un trattato di non aggressione firmato con l'Unione Sovietica nel 1939, includeva clausole segrete per la spartizione della Polonia. Il 1º settembre 1939, la Germania invase la Polonia, azione che provocò la dichiarazione di guerra da parte di Francia e Regno Unito, segnando l'inizio della Seconda Guerra Mondiale. La Polonia fu rapidamente sconfitta dalla strategia di guerra lampo tedesca e, in conformità al patto, l'Unione Sovietica occupò le regioni orientali del paese.
Soldati alleati in uniforme della Seconda Guerra Mondiale posano tra rovine e veicoli militari, simbolo di vittoria e fratellanza.

La Caduta della Francia e l'Entrata in Guerra dell'Italia

Nel maggio 1940, la Germania lanciò un'offensiva fulminea contro Francia, Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi. La strategia di aggiramento della Linea Maginot portò alla rapida sconfitta delle forze alleate e all'evacuazione di oltre 300.000 soldati alleati da Dunkerque. Il 22 giugno 1940, la Francia firmò l'armistizio con la Germania, che portò all'istituzione del regime di Vichy, un governo collaborazionista guidato dal Maresciallo Pétain. Il Regno Unito continuò la lotta contro l'Asse, guidato dal Primo Ministro Winston Churchill. L'Italia, guidata da Benito Mussolini, dichiarò guerra a Francia e Regno Unito il 10 giugno 1940, cercando di capitalizzare sui successi tedeschi. Tuttavia, l'entrata in guerra dell'Italia si rivelò prematura e mal calcolata, poiché le sue forze armate erano impreparate e le sue campagne militari in Africa e Grecia si dimostrarono disastrose.

La Battaglia d'Inghilterra e la Battaglia dell'Atlantico

Dopo la caduta della Francia, la Germania tentò di costringere il Regno Unito alla resa con un'intensa campagna di bombardamenti aerei, nota come la Battaglia d'Inghilterra, che durò dall'estate all'autunno del 1940. La Royal Air Force (RAF), sfruttando il vantaggio del radar e la superiorità tattica, respinse gli attacchi della Luftwaffe, costringendo Hitler a rinunciare ai piani di invasione. Contemporaneamente, la Battaglia dell'Atlantico vide la Royal Navy impegnata nel proteggere i convogli navali dai sommergibili tedeschi (U-Boot), assicurando le vitali rotte di rifornimento tra il Nord America e il Regno Unito. Il supporto degli Stati Uniti, inizialmente attraverso il programma Lend-Lease e poi con l'entrata diretta in guerra, fu determinante per mantenere la resistenza britannica.

L'Espansione del Conflitto e l'Invasione dell'Unione Sovietica

L'espansione del conflitto vide l'Italia attaccare la Grecia nell'ottobre 1940, un'azione che si rivelò un fallimento e richiese l'intervento tedesco. Nel giugno 1941, Hitler infranse il Patto Molotov-Ribbentrop lanciando l'Operazione Barbarossa, l'invasione dell'Unione Sovietica. Nonostante i rapidi successi iniziali, l'avanzata tedesca fu fermata dal rigido inverno russo e dalla resistenza sovietica. La Wehrmacht si trovò impreparata per una guerra prolungata e le condizioni climatiche avverse. L'Armata Rossa, pur subendo gravi perdite, iniziò a contrattaccare, segnando la svolta del fronte orientale. Anche l'Italia inviò truppe sul Fronte Orientale, ma la loro scarsa preparazione e equipaggiamento inadeguato contribuirono a una disastrosa ritirata durante la controffensiva sovietica.

L'Entrata in Guerra degli Stati Uniti e la Tragedia dell'Olocausto

Gli Stati Uniti, inizialmente neutrali, entrarono in guerra dopo l'attacco giapponese a Pearl Harbor il 7 dicembre 1941. Questo evento segnò l'entrata degli USA nel conflitto e l'inizio di un impegno militare ed economico che avrebbe avuto un impatto decisivo sull'esito della guerra. La produzione industriale americana fu interamente convertita per sostenere lo sforzo bellico alleato. Nel frattempo, in Europa, l'ideologia razzista nazista portò alla sistematica persecuzione e allo sterminio di milioni di persone, in particolare degli Ebrei. La "Soluzione Finale", attuata attraverso la costruzione di campi di sterminio come Auschwitz, fu responsabile della morte di circa sei milioni di Ebrei, oltre a milioni di altri individui considerati "indesiderabili" dal regime nazista. L'Olocausto rimane uno dei capitoli più bui della storia umana.