La distinzione tra sostanze pure e miscugli è essenziale in chimica. Sostanze pure come elementi e composti hanno proprietà costanti, mentre i miscugli, che possono essere omogenei o eterogenei, mantengono le identità chimiche dei loro componenti. Le soluzioni sono miscugli omogenei con una concentrazione definita e possono raggiungere la saturazione. Tecniche come la filtrazione, la decantazione e la cromatografia sono fondamentali per separare i componenti dei miscugli.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Definizione di sostanza pura
Clicca per vedere la risposta
2
Classificazione delle sostanze pure
Clicca per vedere la risposta
3
Tipi di miscugli
Clicca per vedere la risposta
4
Le ______ sono composte da un solvente, la sostanza più abbondante, e da uno o più ______ disciolti.
Clicca per vedere la risposta
5
Esempi di miscugli eterogenei
Clicca per vedere la risposta
6
Caratteristiche dei colloidali
Clicca per vedere la risposta
7
Differenza tra colloidali e sospensioni
Clicca per vedere la risposta
8
La ______ utilizza un mezzo poroso per dividere le particelle solide da un fluido.
Clicca per vedere la risposta
9
Durante la ______, i componenti di una miscela liquida vengono separati in base alle loro differenti temperature di ______
Clicca per vedere la risposta
10
Fasi della cromatografia
Clicca per vedere la risposta
11
Tipi di cromatografia
Clicca per vedere la risposta
12
Applicazioni della cromatografia
Clicca per vedere la risposta
Chimica
Reazioni chimiche in soluzione
Vedi documentoChimica
Cinetica chimica
Vedi documentoChimica
La combustione e l'incendio
Vedi documentoChimica
I metalli alcalino-terrosi
Vedi documento