Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Scolastica: il movimento filosofico e teologico del Medioevo

La Scolastica, movimento filosofico e teologico medievale, esplora il rapporto fede-ragione e dibattiti come la prova ontologica di Dio e il problema degli universali. Figure come Anselmo d'Aosta cercano di armonizzare fede e ragione attraverso la filosofia.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ fu un movimento che segnò il periodo del ______, evolvendosi inizialmente nelle scuole ______ e poi nelle ______.

Clicca per vedere la risposta

Scolastica Medioevo monastiche università

2

Il metodo di insegnamento scolastico prevedeva la '______', ovvero l'esegesi di testi ______ o , e la '', una tecnica ______ per dirimere questioni di natura ______ o ______.

Clicca per vedere la risposta

lectio sacri filosofici disputatio dialettico filosofica teologica

3

Prova ontologica di Anselmo

Clicca per vedere la risposta

Argomento che afferma l'esistenza di Dio come essere massimo, oltre il quale nulla di maggiore può essere pensato, e che deve esistere nella realtà.

4

Obiezione di Gaunilone alla prova ontologica

Clicca per vedere la risposta

Critica che l'esistenza non può essere inferita dalla definizione di un concetto; l'essere perfetto può esistere solo come idea.

5

Problema degli universali

Clicca per vedere la risposta

Dibattito sulla natura degli enti astratti (qualità, relazioni, classi) e sulla loro esistenza reale o come costrutti mentali.

6

Nella Scolastica, le 'questiones disputatae' erano ______ incentrati su temi specifici.

Clicca per vedere la risposta

dibattiti

7

Le 'questiones quolibetales' permettevano agli studenti di fare domande su ______ durante sessioni aperte.

Clicca per vedere la risposta

qualsiasi argomento

8

L'obiettivo delle metodologie didattiche medievali era di approfondire la comprensione della ______ e sviluppare una rigorosa ______.

Clicca per vedere la risposta

verità rivelata disciplina intellettuale

9

Rapporto fede-ragione nella Scolastica

Clicca per vedere la risposta

Filosofi medievali cercavano di conciliare rivelazione divina e ragione umana.

10

Metodo della Scolastica

Clicca per vedere la risposta

Approccio sistematico e metodico all'analisi del problema fede-ragione.

11

Libertà di indagine razionale vs verità di fede

Clicca per vedere la risposta

Tensione tra esplorazione intellettuale e accettazione delle verità religiose.

12

L'epoca conosciuta come Alta Scolastica si estende dal ______ al ______ secolo.

Clicca per vedere la risposta

IX XII

13

Il periodo di massimo splendore della Scolastica, chiamato Fioritura Scolastica, copre dal ______ al ______ secolo.

Clicca per vedere la risposta

XII XIV

14

Il progressivo declino della Scolastica, noto come Dissolvimento della Scolastica, inizia dal ______ secolo.

Clicca per vedere la risposta

XIV

15

Le radici della Scolastica si trovano nell'Impero ______ e nell'Impero ______.

Clicca per vedere la risposta

Carolingio Arabo

16

Tra le figure chiave che hanno influenzato l'educazione durante la Scolastica ci sono ______ di York e ______ Scoto Eriugena.

Clicca per vedere la risposta

Alcuino Giovanni

17

Dopo la caduta dell'Impero Carolingio, il ______ Romano Impero si rafforzò sotto la guida di ______ il Grande.

Clicca per vedere la risposta

Sacro Ottone

18

Con il rafforzamento del Sacro Romano Impero, le ______ divennero più influenti delle abbazie come luoghi di studio.

Clicca per vedere la risposta

università

19

Principio di Anselmo d'Aosta

Clicca per vedere la risposta

Credo ut intelligam - La fede è il punto di partenza per la comprensione razionale e la ricerca della verità.

20

Opere principali di Anselmo

Clicca per vedere la risposta

Monologion e Proslogion - Testi dove Anselmo formula argomentazioni filosofiche per dimostrare l'esistenza di Dio.

21

Argomentazioni per l'esistenza di Dio

Clicca per vedere la risposta

A posteriori nel Monologion, a priori nel Proslogion - Metodi diversi usati da Anselmo per provare l'esistenza divina.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Filosofia

Il mito della caverna e il cinema

Vedi documento

Filosofia

Il pragmatismo come scuola di pensiero filosofico

Vedi documento

Filosofia

Il Testo Argomentativo

Vedi documento

Filosofia

Karl Marx e il suo pensiero

Vedi documento

La Scolastica: Filosofia e Insegnamento nel Medioevo

La Scolastica è il movimento filosofico e teologico che caratterizzò il Medioevo, sviluppandosi all'interno delle scuole monastiche e, successivamente, delle università. I maestri, noti come "scolastici", erano versati nelle arti liberali, che comprendevano il Trivio (grammatica, retorica e logica) e il Quadrivio (aritmetica, geometria, musica e astronomia). L'approccio didattico scolastico si basava sulla "lectio", la lettura e il commento dei testi sacri o filosofici, e sulla "disputatio", un metodo dialettico che attraverso il confronto di argomenti contrapposti mirava a risolvere questioni filosofiche o teologiche.
Aula universitaria medievale con professore in toga e cappello puntuto davanti a un leggio e studenti seduti su panche di legno che scrivono su pergamene.

La Prova Ontologica e il Problema degli Universali

Nel contesto della Scolastica, due dibattiti teologici e filosofici emersero con particolare rilevanza. Il primo riguardava la prova ontologica dell'esistenza di Dio, formulata da Anselmo d'Aosta, che sosteneva l'impossibilità di concepire un essere maggiore del quale non se ne possa pensare uno maggiore, e che tale essere deve esistere nella realtà. Gaunilone contestò questa argomentazione, sostenendo che l'esistenza non può essere dedotta semplicemente dalla definizione di un concetto. Il secondo grande dibattito era il problema degli universali, che indagava la natura e l'esistenza degli enti astratti come le qualità, le relazioni o le classi. Le posizioni variavano dal realismo, che attribuiva un'esistenza reale e indipendente agli universali, al nominalismo, che li considerava prodotti del nostro intelletto senza alcuna esistenza autonoma.

Metodi e Strutture dell'Insegnamento Scolastico

Le metodologie didattiche della Scolastica includevano le "questiones disputatae", dibattiti strutturati attorno a questioni specifiche, e le "questiones quolibetales", sessioni aperte durante le quali gli studenti potevano proporre domande su qualsiasi argomento ai maestri. Queste pratiche riflettevano l'importanza del dibattito razionale e dell'analisi critica nel processo educativo medievale, con l'obiettivo di approfondire la comprensione della verità rivelata e di formare gli studenti in una rigorosa disciplina intellettuale.

Il Rapporto tra Fede e Ragione nella Filosofia Medievale

Il fulcro della Scolastica era l'indagine sul rapporto tra fede e ragione. I filosofi medievali si confrontavano con i testi della tradizione filosofica antica e con le Sacre Scritture, cercando di conciliare la rivelazione divina con la ragione umana. La tensione tra la libertà di indagine razionale e le verità di fede costituiva un tema centrale, con una crescente apertura verso nuovi ambiti di studio. La Scolastica non si distingueva tanto per le soluzioni proposte, quanto per il suo approccio sistematico e metodico al problema fede-ragione.

Periodizzazione e Origini della Scolastica

La Scolastica può essere suddivisa in quattro periodi principali: la Pre-Scolastica (dal VI al IX secolo), l'Alta Scolastica (dal IX al XII secolo), la Fioritura Scolastica (dal XII al XIV secolo) e il Dissolvimento della Scolastica (dal XIV secolo in poi). Le sue origini si possono rintracciare nell'Impero Carolingio e nell'Impero Arabo, con figure come Alcuino di York e Giovanni Scoto Eriugena che contribuirono alla formazione delle scuole e alla diffusione del sapere. Con la dissoluzione dell'Impero Carolingio e il successivo rafforzamento del Sacro Romano Impero sotto Ottone il Grande, le università iniziarono a prendere il sopravvento sulle abbazie come centri di studio e di insegnamento.

Anselmo d'Aosta e la Ricerca di Armonia tra Fede e Ragione

Anselmo d'Aosta fu una figura chiave della Scolastica, noto per il suo tentativo di armonizzare fede e ragione. Attraverso il principio "credo ut intelligam" (credo per capire), Anselmo sosteneva che la fede precede la ragione ma che entrambe hanno origine dall'illuminazione divina. La ragione, secondo Anselmo, ha il potere di dimostrare le verità di fede, come l'esistenza di Dio. Le sue opere "Monologion" e "Proslogion" offrono argomentazioni rispettivamente a posteriori e a priori per l'esistenza di Dio, esercitando un'influenza significativa sul pensiero filosofico e teologico successivo.