Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Seconda Guerra Mondiale

La Seconda Guerra Mondiale fu un conflitto globale che coinvolse le maggiori potenze mondiali, divise in Alleati e Asse. Originata dall'aggressione tedesca alla Polonia nel 1939, si estese fino al 1945 con un bilancio di vittime tra i 70 e gli 85 milioni. Le cause risalgono al Trattato di Versailles e all'ascesa dei regimi totalitari. Il conflitto vide politiche razziali estreme, come l'Olocausto, e l'espansione sovietica in Europa.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ ______ ______, durata dal ______ al ______, vide coinvolte la maggior parte delle nazioni mondiali.

Clicca per vedere la risposta

Seconda Guerra Mondiale 1939 1945

2

L'aggressione della ______ alla ______ il ______ settembre ______ provocò la reazione di ______ e ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

Germania Polonia 1º 1939 Francia Regno Unito

3

Il bombardamento di ______ ______ da parte del ______ il ______ dicembre ______ causò l'ingresso in guerra degli ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

Pearl Harbor Giappone 7 1941 Stati Uniti

4

Origini geopolitiche della Seconda Guerra Mondiale

Clicca per vedere la risposta

Conseguenze del Trattato di Versailles e ristrutturazione politica dell'Europa.

5

Ascesa di nazismo e fascismo

Clicca per vedere la risposta

Crisi del '30 e insoddisfazione popolare portano a regimi autoritari in Germania e Italia.

6

Alleanze strategiche della Seconda Guerra Mondiale

Clicca per vedere la risposta

Interessi comuni prevalgono su ideologie: Patto Molotov-Ribbentrop e alleanza URSS-democrazie occidentali.

7

L'attacco della ______ alla ______ il ______ fu l'evento che iniziò la ______ in Europa.

Clicca per vedere la risposta

Germania Polonia 1º settembre 1939 Seconda Guerra Mondiale

8

Nonostante ______ e ______ dichiararono guerra alla Germania il ______, non seguì un'azione militare immediata.

Clicca per vedere la risposta

Francia Regno Unito 3 settembre

9

Il periodo di inattività bellica dopo la dichiarazione di guerra è stato chiamato '______', che finì con l'attacco tedesco alla ______ nel ______.

Clicca per vedere la risposta

strana guerra Francia maggio 1940

10

La ______ si affidò alla ______ per la difesa, ma fu superata dall'aggiramento tedesco attraverso il ______.

Clicca per vedere la risposta

Francia Linea Maginot Belgio

11

Politica di germanizzazione

Clicca per vedere la risposta

Processo di assimilazione culturale forzata per imporre la cultura tedesca nei territori occupati.

12

Olocausto

Clicca per vedere la risposta

Genocidio di circa sei milioni di ebrei e milioni di altre vittime, attuato dalla Germania nazista durante la Seconda Guerra Mondiale.

13

Gruppi perseguitati oltre agli ebrei

Clicca per vedere la risposta

Polacchi, rom, prigionieri di guerra sovietici e altri gruppi etnici e politici considerati nemici dal regime nazista.

14

Durante la ______ Guerra Mondiale, l'Unione Sovietica ha inglobato Estonia, Lettonia e Lituania nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Seconda 1940

15

La ______ d'Inverno si è svolta tra l'Unione Sovietica e la Finlandia dal ______ al ______.

Clicca per vedere la risposta

Guerra 1939 1940

16

La Finlandia ha dovuto cedere territori all'______ a seguito della resistenza durante la Guerra d'Inverno.

Clicca per vedere la risposta

URSS

17

La Germania occupò ______ e ______ nell'aprile del ______ per controllare le rotte marittime e le risorse.

Clicca per vedere la risposta

Norvegia Danimarca 1940

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Le Crociate: un movimento religioso e militare tra Europa e Medio Oriente

Vedi documento

Storia

La vita e la morte di Giulio Cesare

Vedi documento

Storia

Federico II di Svevia e le sue ambizioni imperiali in Italia

Vedi documento

Storia

Trasformazioni politiche del XX secolo

Vedi documento

La Seconda Guerra Mondiale: Una Panoramica Generale

La Seconda Guerra Mondiale, che si estese dal 1939 al 1945, fu un conflitto globale che coinvolse la maggior parte delle nazioni del mondo, comprese tutte le grandi potenze, organizzate in due alleanze opposte: gli Alleati e le Potenze dell'Asse. Il conflitto ebbe origine dall'aggressione tedesca alla Polonia il 1º settembre 1939, che portò alla dichiarazione di guerra da parte di Francia e Regno Unito. L'attacco giapponese a Pearl Harbor il 7 dicembre 1941 segnò l'entrata in guerra degli Stati Uniti e l'inizio della fase del conflitto nel Pacifico. La guerra si caratterizzò per la sua scala senza precedenti, con un bilancio di vittime stimato tra i 70 e gli 85 milioni di persone, la maggior parte dei quali civili. Le cause del conflitto possono essere rintracciate nella mancata risoluzione delle tensioni post-Prima Guerra Mondiale e nell'ascesa di regimi totalitari in Germania, Italia e Giappone, che miravano a espandere il proprio territorio e a riscrivere l'ordine internazionale.
Carro armato della seconda guerra mondiale su terreno sconnesso con soldato in uniforme e rovine urbane sullo sfondo.

Le Origini del Conflitto e le Dinamiche Ideologiche

La Seconda Guerra Mondiale trae le sue origini dalla complessa situazione geopolitica seguita al Trattato di Versailles del 1919, che aveva imposto dure sanzioni alla Germania e modificato significativamente la mappa politica dell'Europa. La crisi economica globale degli anni '30 e l'ascesa di regimi totalitari alimentarono il desiderio di revisione territoriale e di riaffermazione nazionale. Le ideologie dominanti dell'epoca, nazismo e fascismo, si contrapponevano al liberalismo democratico e al comunismo, ma le alleanze furono spesso dettate da interessi strategici piuttosto che da affinità ideologiche, come dimostra il Patto Molotov-Ribbentrop tra Germania e Unione Sovietica e la successiva alleanza tra l'URSS e le democrazie occidentali.

L'Invasione della Polonia e la Reazione Alleata

L'invasione tedesca della Polonia il 1º settembre 1939 fu il casus belli che scatenò la Seconda Guerra Mondiale in Europa. La rapidità dell'offensiva tedesca, basata sulla tattica della "guerra lampo" o Blitzkrieg, portò alla capitolazione della Polonia in meno di un mese. La reazione di Francia e Regno Unito, che dichiararono guerra alla Germania il 3 settembre, non si tradusse in un'azione militare immediata sul fronte occidentale. Questo periodo di stallo, noto come "strana guerra", durò fino all'offensiva tedesca in Francia nel maggio 1940. La Francia si affidava alla Linea Maginot per la sua difesa, ma questa si rivelò inefficace di fronte alla manovra di aggiramento tedesca attraverso il Belgio.

La Gestione Tedesca dei Territori Occupati e la Politica Razziale

La Germania nazista, dopo l'occupazione della Polonia e di altri territori, implementò una politica di sfruttamento economico e di germanizzazione forzata. Questa politica includeva la persecuzione sistematica di gruppi etnici e politici considerati inferiori o nemici del regime, in particolare gli ebrei, che furono soggetti a discriminazione, deportazione e infine allo sterminio nei campi di concentramento. Il genocidio, noto come Olocausto, causò la morte di circa sei milioni di ebrei, oltre a milioni di altre vittime, tra cui polacchi, rom, prigionieri di guerra sovietici e altri gruppi perseguitati.

Le Campagne del Nord e l'Espansione Sovietica

Nel contesto della Seconda Guerra Mondiale, l'Unione Sovietica approfittò dell'instabilità europea per espandere la propria influenza nei paesi baltici e in Finlandia. L'annessione forzata di Estonia, Lettonia e Lituania nel 1940 e la Guerra d'Inverno contro la Finlandia (1939-1940) furono esempi di questa politica espansionistica. Nonostante la resistenza finlandese, la Finlandia fu costretta a cedere parte del proprio territorio all'URSS. La Germania, nel tentativo di proteggere le proprie fonti di materie prime e di prevenire un possibile intervento Alleato, occupò la Norvegia e la Danimarca nell'aprile 1940, assicurandosi così il controllo delle rotte marittime e delle risorse strategiche.