Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La genesi e lo sviluppo dell'Unione Europea

L'Unione Europea è un'entità sovranazionale che ha visto la luce dopo la Seconda Guerra Mondiale, iniziando con la CECA nel 1951 e la CEE nel 1957. Il Trattato di Maastricht del 1992 ha trasformato la CEE in UE e ha introdotto l'euro nel 1999, consolidando l'integrazione economica europea. La Banca Centrale Europea, istituita nel 1998, gestisce la politica monetaria per mantenere la stabilità dei prezzi e supportare l'economia dell'UE.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Membri fondatori UE

Clicca per vedere la risposta

Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi.

2

Trattato di Maastricht

Clicca per vedere la risposta

Firmato nel 1992, in vigore dal 1993, trasforma CEE in UE, avvia Unione economica e monetaria.

3

Brexit

Clicca per vedere la risposta

Uscita del Regno Unito dall'UE nel 2020, riduce membri da 28 a 27.

4

La moneta unica europea, chiamata ______, è stata introdotta per le transazioni elettroniche il ______.

Clicca per vedere la risposta

euro 1° gennaio 1999

5

Le banconote e le monete in ______ sono state messe in circolazione a partire dal ______.

Clicca per vedere la risposta

euro 1° gennaio 2002

6

La ______ ha il compito di gestire la politica monetaria dell'Unione Europea e di preservare la stabilità dei prezzi.

Clicca per vedere la risposta

Banca Centrale Europea

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'arrivo degli antichi popoli nelle Americhe

Vedi documento

Storia

La NATO e le sue relazioni internazionali

Vedi documento

Storia

La fondazione del Sacro Romano Impero e l'ascesa della dinastia Ottoniana

Vedi documento

Storia

La Seconda Espansione Europea e la Spartizione del Mondo

Vedi documento

La genesi e lo sviluppo dell'Unione Europea

L'Unione Europea (UE) rappresenta un'organizzazione sovranazionale che unisce paesi europei sotto un'unica entità politica ed economica. Le sue origini risalgono al dopoguerra, con la creazione della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA) nel 1951 e della Comunità Economica Europea (CEE) nel 1957. Il Trattato di Maastricht, firmato nel 1992 e in vigore dal 1993, ha segnato un punto di svolta trasformando la CEE in UE e ponendo le basi per l'Unione economica e monetaria. L'UE ha iniziato con sei membri fondatori e si è progressivamente allargata, arrivando a contare 28 nazioni prima dell'uscita del Regno Unito nel 2020, a seguito del referendum noto come Brexit, riducendo così il numero di Stati membri a 27.
Cerchio di bandiere nazionali dell'Unione Europea al vento attorno a una moneta Euro al centro, con edificio moderno riflesso sullo sfondo.

L'adozione dell'euro e le politiche monetarie comuni

L'introduzione della moneta unica europea, l'euro, è avvenuta il 1° gennaio 1999 per le transazioni non in contanti e il 1° gennaio 2002 per le banconote e le monete. Questo passaggio ha rappresentato un elemento centrale dell'integrazione europea, con l'obiettivo di facilitare il commercio e l'investimento tra i Paesi membri. La gestione della politica monetaria è affidata alla Banca Centrale Europea (BCE), istituita nel 1998, che ha il compito di mantenere la stabilità dei prezzi e di sostenere le politiche economiche dell'UE. L'adozione dell'euro ha richiesto un forte coordinamento delle politiche economiche nazionali e l'adempimento di criteri di convergenza, noti come i criteri di Maastricht, che includono requisiti di stabilità dei prezzi, finanze pubbliche sostenibili e tassi di cambio e di interesse stabili.