Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Divisione dell'Impero di Carlo V e l'Ascesa della Spagna sotto Filippo II

L'Impero di Carlo V si frammentò con la sua abdicazione: Ferdinando I prese l'Impero Asburgico, Filippo II la Spagna e i suoi domini. Quest'ultimo, fervente cattolico, intensificò l'Inquisizione e affrontò sfide economiche, culminando con la sconfitta dell'Invincibile Armata. Contemporaneamente, Elisabetta I consolidò l'Inghilterra come potenza protestante, promuovendo l'espansione commerciale e culturale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Abdicazione di Carlo V

Clicca per vedere la risposta

1556, divide impero tra fratello Ferdinando I (Impero Asburgico, Europa centrale) e figlio Filippo II (Spagna, domini italiani, Fiandre, colonie americane).

2

Capitale della Spagna sotto Filippo II

Clicca per vedere la risposta

Madrid, scelta da Filippo II per riflettere potere e devozione religiosa.

3

Escorial

Clicca per vedere la risposta

Palazzo-monastero costruito da Filippo II, simbolo di potere e devozione cattolica.

4

Filippo II di ______ si avvalse di una burocrazia ______ e di consigli specializzati per governare.

Clicca per vedere la risposta

Spagna efficiente

5

Sotto il regno di Filippo II, ebrei e musulmani, inclusi i ______ (convertiti forzati), furono espulsi o ______.

Clicca per vedere la risposta

conversos giustiziati

6

Le azioni di Filippo II contro ebrei e musulmani ebbero ripercussioni ______ sull'economia ______.

Clicca per vedere la risposta

negative spagnola

7

Bancarotta spagnola del 1557

Clicca per vedere la risposta

Prima di una serie di fallimenti finanziari, causati da debiti e prestiti esteri, soprattutto genovesi.

8

Invincibile Armata e sconfitta 1588

Clicca per vedere la risposta

Flotta spedita per conquistare l'Inghilterra e imporre il cattolicesimo, sconfitta segna declino supremazia marittima spagnola.

9

Conseguenze sconfitta Invincibile Armata

Clicca per vedere la risposta

Inizio del lento declino della potenza spagnola, sia in termini militari che di influenza marittima.

10

Elisabetta I, ______ di ______ VIII, fu sovrana dell'Inghilterra dal ______ al ______.

Clicca per vedere la risposta

figlia Enrico 1558 1603

11

La regina Elisabetta I dovette gestire le tensioni interne con i ______ e i ______ e sostenne il protestantesimo in Europa.

Clicca per vedere la risposta

cattolici puritani

12

Sotto il suo governo, l'Inghilterra si rafforzò a discapito della ______ e emerse come una nuova ______ mondiale.

Clicca per vedere la risposta

Spagna potenza

13

Confisca beni ecclesiastici

Clicca per vedere la risposta

Finanziamento sviluppo agricolo/commerciale tramite vendita terre monastiche.

14

Gentry e miglioramenti agricoli

Clicca per vedere la risposta

Investimenti in agricoltura e allevamento ovini per incrementare la produttività.

15

Compagnia delle Indie Orientali

Clicca per vedere la risposta

Espansione commercio inglese in Europa e oltre, fondamentale per l'economia dell'epoca.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La Seconda Espansione Europea e la Spartizione del Mondo

Vedi documento

Storia

L'arrivo degli antichi popoli nelle Americhe

Vedi documento

Storia

L'Arrivo e le Caratteristiche dell'Homo Sapiens in Europa

Vedi documento

Storia

La fondazione del Sacro Romano Impero e l'ascesa della dinastia Ottoniana

Vedi documento

La Divisione dell'Impero di Carlo V e l'Ascesa della Spagna sotto Filippo II

Carlo V, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Spagna, si trovò di fronte all'insormontabile compito di mantenere unito un impero su cui "non tramontava mai il sole". Alla sua abdicazione nel 1556, l'impero fu diviso: il fratello Ferdinando I assunse il controllo dell'Impero Asburgico e dei domini nell'Europa centrale, mentre il figlio Filippo II ereditò la Spagna, i domini italiani, le Fiandre e i vasti territori coloniali in America. Filippo II, profondamente cattolico e legato alla tradizione spagnola, stabilì la capitale a Madrid e costruì il palazzo-monastero dell'Escorial, simbolo del suo potere e della sua devozione religiosa. La sua politica estera fu caratterizzata dalla difesa del cattolicesimo contro le forze protestanti, culminata in eventi come la Battaglia di Lepanto e il sostegno alla Controriforma.
Galeone spagnolo del XVI secolo con vele gonfie e bandiere rosso-gialle naviga verso l'orizzonte, marinaio in primo piano.

La Struttura del Potere e le Politiche Religiose di Filippo II

Filippo II governò la Spagna con un potere centralizzato, appoggiandosi a un'efficiente burocrazia e a un sistema di consigli specializzati, tra cui quelli per le finanze, gli affari esteri e la gestione dei diversi territori del regno. La sua politica interna fu segnata da una rigida ortodossia cattolica, che lo portò a intensificare l'Inquisizione contro ebrei e musulmani, inclusi i conversos (convertiti forzati), molti dei quali furono espulsi o giustiziati. Queste azioni ebbero conseguenze negative sull'economia spagnola, privandola di una parte significativa della sua popolazione più imprenditoriale e commerciale.

Le Difficoltà Economiche della Spagna e l'Invincibile Armata

Nonostante le immense ricchezze fluide dalle colonie americane, la Spagna di Filippo II soffrì di gravi problemi economici, aggravati da una pesante burocrazia, spese militari eccessive e un sistema fiscale inefficiente. La bancarotta del 1557 fu solo la prima di una serie, che costrinse il regno a dipendere dai prestiti di banchieri stranieri, principalmente genovesi. La disastrosa sconfitta dell'Invincibile Armata nel 1588, inviata per invadere l'Inghilterra e restaurare il cattolicesimo, segnò un punto di svolta, evidenziando i limiti della potenza spagnola e iniziando un lento declino della sua supremazia marittima.

Elisabetta I e la Consolidazione dell'Inghilterra

Elisabetta I, figlia di Enrico VIII, regnò sull'Inghilterra dal 1558 al 1603, periodo durante il quale rafforzò la posizione della Chiesa anglicana e la sovranità nazionale. La sua politica religiosa fu caratterizzata dalla promulgazione dei 39 articoli di religione, che definirono la dottrina anglicana e consolidarono il distacco dalla Chiesa cattolica. Elisabetta affrontò le sfide interne dei cattolici e dei puritani, mentre esternamente supportò la causa protestante nei Paesi Bassi e in altre parti d'Europa, contribuendo a indebolire la Spagna e a rafforzare l'Inghilterra come potenza emergente.

L'Espansione Commerciale e Culturale dell'Inghilterra Elisabettiana

Il regno di Elisabetta I fu testimone di un'espansione commerciale e di un rinnovamento culturale. La confisca dei beni ecclesiastici e la vendita di terre monastiche finanziarono lo sviluppo agricolo e commerciale, mentre la gentry investì in miglioramenti agricoli e nell'allevamento di ovini. La crescita economica favorì la classe borghese, che investì in nuove imprese e commerci. La Compagnia delle Indie Orientali e altre associazioni mercantili ampliarono il commercio inglese in Europa e oltre. I corsari, come Francis Drake e Walter Raleigh, esplorarono e stabilirono basi in America. Culturalmente, l'era elisabettiana fu segnata da un'effervescenza artistica e letteraria, con William Shakespeare che emerse come uno dei più grandi drammaturghi della storia.