La nomenclatura e la scrittura delle formule chimiche dei composti binari seguono regole precise. Elementi come l'idrogeno, i metalli e i non metalli si combinano per formare sali, idruri, idracidi e ossidi, con proprietà distintive come la capacità di formare basi o acidi in soluzione acquosa. I perossidi, con il loro gruppo perossidico e proprietà ossidanti, rappresentano una categoria unica di composti binari.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nonostante la regola generale, l'______ viene scritto all'inizio quando si lega con elementi più elettronegativi di esso.
Clicca per vedere la risposta
2
Suffisso '-uro'
Clicca per vedere la risposta
3
Prefissi numerici greci
Clicca per vedere la risposta
4
Omissione 'mono-'
Clicca per vedere la risposta
5
Gli ______ sono acidi formati dall'unione di idrogeno con alogeni o elementi del gruppo VIA, ad eccezione dell'ossigeno, come l'acido ______ (HBr in soluzione acquosa).
Clicca per vedere la risposta
6
Termini 'ferroso' e 'ferrico'
Clicca per vedere la risposta
7
Solfuro ferroso vs solfuro ferrico
Clicca per vedere la risposta
8
Nomenclatura idracidi tradizionale
Clicca per vedere la risposta
9
Gli ossidi come il ______ (FeO) possono diventare basi quando sciolte in acqua.
Clicca per vedere la risposta
10
Il ______ (CO2) è un esempio di ossido non metallico che può trasformarsi in acido in soluzione.
Clicca per vedere la risposta
11
Tipi di perossidi
Clicca per vedere la risposta
12
Numero di ossidazione dell'ossigeno nei perossidi
Clicca per vedere la risposta
13
Proprietà dei perossidi
Clicca per vedere la risposta
Chimica
Fattori che influenzano la velocità di una reazione chimica
Vedi documentoChimica
Miscugli eterogenei e soluzioni
Vedi documentoChimica
Spettrofotometria di Assorbimento Atomico (AAS)
Vedi documento