I miscugli eterogenei e omogenei sono fondamentali in chimica e nella vita di tutti i giorni. Questi sistemi, costituiti da più componenti, possono essere separati attraverso metodi come la filtrazione e la cromatografia. Le soluzioni, miscugli omogenei, sono essenziali in medicina, industria alimentare e metallurgia, con la solubilità e la concentrazione che giocano ruoli chiave.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
I ______ sono costituiti da due o più sostanze che non formano una fase omogenea e non interagiscono chimicamente.
Clicca per vedere la risposta
2
Le insalate e il ______ sono esempi di sistemi in cui le diverse fasi sono visibili e non miscelate uniformemente.
Clicca per vedere la risposta
3
Filtrazione
Clicca per vedere la risposta
4
Centrifugazione
Clicca per vedere la risposta
5
Cromatografia
Clicca per vedere la risposta
6
Nel ______ alimentare, piatti come insalate, zuppe e cereali sono esempi di ______ eterogenei.
Clicca per vedere la risposta
7
Le rocce ______ come il conglomerato e il ______ sono esempi di miscugli eterogenei in natura.
Clicca per vedere la risposta
8
Definizione di soluzione
Clicca per vedere la risposta
9
Fasi delle soluzioni
Clicca per vedere la risposta
10
Importanza delle soluzioni
Clicca per vedere la risposta
11
Nel ______ medico, le soluzioni ______ sono impiegate per l'______ e come mezzi per somministrare ______.
Clicca per vedere la risposta
12
Le ______ metalliche, come l'______ inossidabile, sono esempi di soluzioni solide che migliorano le ______ meccaniche e la ______ alla corrosione.
Clicca per vedere la risposta
13
Fattori che influenzano la solubilità
Clicca per vedere la risposta
14
Soluzione satura
Clicca per vedere la risposta
15
Soluzione sovrassatura
Clicca per vedere la risposta
Chimica
Composti binari e loro nomenclatura
Vedi documentoChimica
Fattori che influenzano la velocità di una reazione chimica
Vedi documentoChimica
Spettrofotometria di Assorbimento Atomico (AAS)
Vedi documento