Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Spettrofotometria di Assorbimento Atomico (AAS)

La Spettrofotometria di Assorbimento Atomico (AAS) è una metodologia analitica che permette di quantificare elementi metallici e alcuni non metalli in vari campioni. Basata sull'atomizzazione e sulla legge di Beer-Lambert, l'AAS misura l'assorbimento di radiazioni specifiche per ciascun elemento, offrendo risultati precisi e affidabili. Nonostante alcune limitazioni, come le interferenze dovute all'ossigeno atmosferico, l'AAS è insuperabile per specificità e sensibilità nell'analisi di elementi in tracce.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Anni di sviluppo AAS

Clicca per vedere la risposta

Tecnica sviluppata negli anni '50.

2

Principio di funzionamento AAS

Clicca per vedere la risposta

Atomizzazione campione, misurazione assorbimento radiazioni a lunghezza d'onda specifica per elemento.

3

Legge di Beer-Lambert

Clicca per vedere la risposta

Relazione tra assorbimento luce e concentrazione specie chimica in soluzione.

4

Durante il rilascio di energia, gli elettroni ritornano allo stato ______, e una piccola parte può emettere luce, un processo noto come ______ atomica.

Clicca per vedere la risposta

fondamentale fluorescenza

5

Linee spettrali sottili e definite

Clicca per vedere la risposta

Rappresentano transizioni elettroniche specifiche per ogni elemento.

6

Allargamento di Lorentz

Clicca per vedere la risposta

Causato da collisioni atomiche che influenzano la larghezza delle linee spettrali.

7

Principio di indeterminazione di Heisenberg

Clicca per vedere la risposta

Motivo dell'allargamento naturale delle linee spettrali.

8

Nell'AAS, il ______ viene trasformato in atomi liberi in fase gassosa attraverso una fiamma o un ______.

Clicca per vedere la risposta

campione fornetto di grafite

9

La legge di - correla l'assorbimento di luce alla concentrazione dell'______ nel campione.

Clicca per vedere la risposta

Beer-Lambert analita

10

Interferenze AAS

Clicca per vedere la risposta

Assorbimento radiazioni da ossigeno atmosferico e gas caldi può alterare misurazioni.

11

Superamento interferenze AAS

Clicca per vedere la risposta

Uso di correttori di background e lampade specifiche riduce effetto interferenze.

12

AAS vs Spettroscopia di emissione

Clicca per vedere la risposta

AAS ottimale per analisi quantitativa elementi in tracce; spettroscopia di emissione preferibile per analisi qualitativa.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

Composti binari e loro nomenclatura

Vedi documento

Chimica

Fattori che influenzano la velocità di una reazione chimica

Vedi documento

Chimica

Miscugli eterogenei e soluzioni

Vedi documento

Introduzione alla Spettrofotometria di Assorbimento Atomico (AAS)

La Spettrofotometria di Assorbimento Atomico (AAS) è una tecnica analitica di precisione utilizzata per la determinazione quantitativa di elementi metallici e alcuni non metalli in campioni ambientali, biologici, alimentari e industriali. Sviluppata negli anni '50, la tecnica si basa sull'atomizzazione del campione e sulla misurazione dell'assorbimento di radiazioni a una lunghezza d'onda specifica, che è caratteristica per ogni elemento. L'intensità dell'assorbimento è proporzionale alla concentrazione dell'elemento nel campione, permettendo una quantificazione precisa seguendo la legge di Beer-Lambert, che descrive la relazione tra l'assorbimento di luce e la concentrazione di una specie chimica in soluzione.
Laboratorio scientifico moderno con spettrofotometro ad assorbimento atomico, provette colorate e fiamma di bruciatore a gas.

Principi Fisici dell'Assorbimento Atomico

Gli atomi in un campione possono assorbire quantità discrete di energia elettromagnetica, portando all'eccitazione di elettroni verso stati energetici superiori. Questo fenomeno è alla base dell'assorbimento atomico, dove gli atomi assorbono radiazioni UV/visibile e subiscono transizioni elettroniche. Gli stati eccitati sono instabili e gli elettroni ritornano allo stato fondamentale, rilasciando energia in forme diverse, prevalentemente non radiative come il quenching termico. Una piccola parte degli atomi eccitati può anche emettere luce, un fenomeno noto come fluorescenza atomica, che è sfruttato in altre tecniche spettroscopiche.

Caratteristiche degli Spettri di Assorbimento Atomico

Gli spettri di assorbimento atomico sono costituiti da linee spettrali sottili e ben definite, che rappresentano le transizioni elettroniche specifiche per ciascun elemento. Queste linee sono soggette a vari tipi di allargamento, come l'allargamento di Lorentz dovuto alle collisioni atomiche, l'allargamento Doppler causato dal movimento termico degli atomi, e l'allargamento naturale, che è una conseguenza del principio di indeterminazione di Heisenberg. Questi fenomeni influenzano la forma e la larghezza delle linee spettrali, che sono importanti per la risoluzione e l'accuratezza della misurazione spettroscopica.

Atomizzazione e Misurazione nell'AAS

L'atomizzazione è un passaggio cruciale nell'AAS, che trasforma il campione in atomi liberi in fase gassosa. Questo può essere realizzato attraverso una fiamma o un fornetto di grafite, a seconda del tipo di campione e dell'elemento da analizzare. Durante la misurazione, un fascio di luce di lunghezza d'onda specifica per l'elemento da analizzare attraversa il vapore atomico. L'assorbimento di luce da parte degli atomi nello stato fondamentale è proporzionale alla loro concentrazione nel campione. La quantificazione si basa sulla legge di Beer-Lambert, che correla l'assorbimento di luce alla concentrazione dell'analita.

Potenzialità e Limiti della Spettrofotometria AAS

La spettrofotometria AAS è una tecnica potente per l'analisi quantitativa di elementi in tracce, ma presenta alcune limitazioni. Ad esempio, l'assorbimento di radiazioni da parte dell'ossigeno atmosferico e dei gas caldi può interferire con la misurazione. Tuttavia, con l'uso di correttori di background e lampade specifiche, è possibile superare questi ostacoli e estendere l'analisi a un ampio spettro di elementi. Per l'analisi qualitativa, tecniche come la spettroscopia di emissione sono più adatte, ma l'AAS rimane insuperabile per la sua specificità, sensibilità e affidabilità nell'analisi quantitativa di elementi in tracce.