La velocità di reazione chimica è essenziale per comprendere come le sostanze interagiscono e si trasformano. Fattori come la concentrazione dei reagenti, la temperatura e l'uso di catalizzatori giocano un ruolo cruciale nell'accelerare o rallentare le reazioni. Questi elementi, insieme alla legge cinetica e alla teoria delle collisioni, determinano l'efficienza e la direzione delle trasformazioni chimiche, influenzando anche l'equilibrio chimico e le sue variazioni.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Perché una reazione chimica abbia luogo, le particelle devono collidere con un'energia che superi quella di ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Aumentando la ______ dei reagenti, si verifica un incremento nel numero di collisioni efficaci, il che porta ad una reazione più rapida.
Clicca per vedere la risposta
3
Definizione di velocità di reazione
Clicca per vedere la risposta
4
Unità di misura della velocità di reazione
Clicca per vedere la risposta
5
Segno della velocità di reazione
Clicca per vedere la risposta
6
Nella reazione 2NO(g) + 2H2(g) -> N2(g) + 2H2O(g), la legge cinetica si esprime come ______ = k[NO]^2[H2], mostrando che è di ______ ordine per NO e di primo ordine per H2.
Clicca per vedere la risposta
7
Collisioni efficaci per reazione
Clicca per vedere la risposta
8
Influenza della concentrazione sui tassi di reazione
Clicca per vedere la risposta
9
Relazione energia di attivazione e velocità di reazione
Clicca per vedere la risposta
10
In una reazione chimica ______, si può ottenere uno stato dove le velocità delle reazioni diretta e inversa sono ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Energia di attivazione
Clicca per vedere la risposta
12
Percorso alternativo di reazione
Clicca per vedere la risposta
13
Stato di transizione
Clicca per vedere la risposta
14
Un incremento della temperatura favorisce la reazione ______, mentre la costante di equilibrio K è influenzata solo da variazioni di ______.
Clicca per vedere la risposta
Chimica
Composti binari e loro nomenclatura
Vedi documentoChimica
Miscugli eterogenei e soluzioni
Vedi documentoChimica
Spettrofotometria di Assorbimento Atomico (AAS)
Vedi documento