Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Principi di Microeconomia e Analisi degli Agenti Economici

La microeconomia studia le scelte di consumatori e imprese, analizzando come i prezzi e i redditi influenzano l'allocazione delle risorse. Si esaminano i trade-off, le dinamiche di mercato, l'elasticità della domanda e le preferenze dei consumatori, cruciali per comprendere l'economia.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Agenti economici in microeconomia

Clicca per vedere la risposta

Consumatori, lavoratori, investitori, proprietari di terreni, imprese.

2

Impatto dei cambiamenti di prezzi/redditi

Clicca per vedere la risposta

Influenzano decisioni di agenti economici, allokazione risorse, distribuzione reddito.

3

Strutture di mercato e benessere economico

Clicca per vedere la risposta

Concorrenza perfetta vs monopolio; struttura mercato determina efficienza e benessere.

4

I ______ sono decisioni che implicano rinunciare a qualcosa per ottenere qualcos'altro.

Clicca per vedere la risposta

trade-off

5

I lavoratori valutano se dedicare tempo all'______ o iniziare subito a lavorare.

Clicca per vedere la risposta

istruzione

6

Le ______ devono stabilire come distribuire le ______ per produrre e come equilibrare gli ______ nel tempo.

Clicca per vedere la risposta

imprese risorse investimenti

7

Il ______ è essenziale nei trade-off, agendo come indicatore per la distribuzione delle ______ in un'economia di ______.

Clicca per vedere la risposta

prezzo risorse mercato

8

Prezzi nominali vs prezzi reali

Clicca per vedere la risposta

I prezzi nominali indicano il valore monetario di beni/servizi senza considerare l'inflazione, mentre i prezzi reali si riferiscono al valore tenendo conto del potere d'acquisto e dell'inflazione.

9

Mercato concorrenziale

Clicca per vedere la risposta

In un mercato concorrenziale, i prezzi si formano dall'equilibrio tra la quantità offerta dai produttori e quella richiesta dai consumatori.

10

Influenza dei mercati oligopolistici/monopolistici

Clicca per vedere la risposta

In mercati meno concorrenziali come oligopoli e monopoli, i prezzi possono essere influenzati da decisioni strategiche delle imprese, non solo da domanda e offerta.

11

Se un lieve incremento del prezzo causa un notevole calo della quantità richiesta, si dice che la domanda è ______.

Clicca per vedere la risposta

elastica

12

Una domanda si definisce ______ quando variazioni significative del prezzo non influenzano molto la quantità domandata.

Clicca per vedere la risposta

anelastica

13

L'elasticità può variare in base al ______ di tempo preso in considerazione e alla ______ del bene in questione.

Clicca per vedere la risposta

periodo natura

14

L'elasticità della domanda in relazione al ______ è utile per capire come cambia la richiesta di beni ______ e di ______ al variare del reddito dei consumatori.

Clicca per vedere la risposta

reddito normali lusso

15

Curve di indifferenza

Clicca per vedere la risposta

Rappresentano graficamente le combinazioni di beni che danno la stessa soddisfazione al consumatore.

16

Vincoli di bilancio

Clicca per vedere la risposta

Limitano le scelte di consumo in base al reddito e ai prezzi dei beni.

17

Massimizzazione dell'utilità

Clicca per vedere la risposta

Scelta della combinazione di beni che si posiziona sul punto più alto della curva di indifferenza entro il vincolo di bilancio.

18

La curva di ______ mostra la relazione tra il prezzo di un bene e la quantità che i consumatori vogliono ______.

Clicca per vedere la risposta

domanda acquistare

19

Le variazioni nel ______ dei consumatori possono causare uno spostamento della curva di ______.

Clicca per vedere la risposta

reddito domanda

20

Le curve di ______ dimostrano come cambia la domanda in base al variare del ______ dei consumatori.

Clicca per vedere la risposta

Engel reddito

21

L'effetto ______ e l'effetto ______ spiegano le reazioni dei consumatori ai cambiamenti dei prezzi.

Clicca per vedere la risposta

sostituzione reddito

22

Effetto rete positivo

Clicca per vedere la risposta

Aumento del valore percepito di un bene/servizio con più utenti, es. social network.

23

Effetto rete negativo

Clicca per vedere la risposta

Diminuzione del valore percepito quando troppi utenti, es. congestione rete.

24

Beni Giffen

Clicca per vedere la risposta

Beni la cui domanda aumenta con il prezzo, contrariamente alla norma.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Economia

Principi Base del Calcolo degli Interessi

Vedi documento

Economia

Fondamenti di Contabilità e Bilancio Aziendale

Vedi documento

Economia

Definizione e Sviluppo delle Imprese Multinazionali

Vedi documento

Economia

Concetti e Implicazioni delle Economie di Scala e di Scopo

Vedi documento

Principi di Microeconomia e Analisi degli Agenti Economici

La microeconomia è una branca dell'economia che si occupa dello studio del comportamento di singoli agenti economici, quali consumatori, lavoratori, investitori, proprietari di terreni e imprese. Analizza le decisioni che questi soggetti prendono in risposta a cambiamenti nei prezzi, nei redditi e nelle politiche governative, e come tali decisioni influenzino l'allocazione delle risorse e la distribuzione del reddito all'interno della società. La microeconomia esplora anche come i mercati si organizzano e operano, e il modo in cui le strutture di mercato, come la concorrenza perfetta o il monopolio, influenzano il benessere economico.
Mercato all'aperto con banco frutta e verdura, cliente sceglie mele, venditore pesa prodotti, cielo azzurro con nuvole sparse.

Scelte Economiche e Trade-off

I trade-off sono scelte che comportano il sacrificio di un'alternativa a favore di un'altra. Questi compromessi sono una componente fondamentale delle decisioni economiche. I consumatori possono dover scegliere tra diversi beni e servizi con un budget limitato, mentre i lavoratori possono valutare l'opportunità di investire tempo nell'istruzione rispetto all'entrare immediatamente nel mercato del lavoro. Le imprese devono decidere come allocare le risorse per la produzione e come bilanciare investimenti a breve e lungo termine. Il prezzo gioca un ruolo cruciale in questi trade-off, fungendo da segnale per l'allocazione delle risorse in un'economia di mercato.

Dinamiche di Mercato e Determinazione dei Prezzi

I mercati sono luoghi di incontro tra domanda e offerta, dove i prezzi dei beni e servizi vengono determinati. I prezzi nominali si riferiscono al valore monetario di un bene o servizio, mentre i prezzi reali considerano il potere d'acquisto tenendo conto dell'inflazione. In un mercato concorrenziale, i prezzi riflettono l'equilibrio tra la quantità di beni che i produttori sono disposti a vendere e quella che i consumatori sono disposti ad acquistare. Tuttavia, in mercati meno concorrenziali, come quelli oligopolistici o monopolistici, i prezzi possono essere influenzati da decisioni strategiche delle imprese.

Elasticità della Domanda e Analisi del Consumatore

L'elasticità della domanda misura la reattività della quantità domandata di un bene alle variazioni del suo prezzo. Una domanda è elastica quando una piccola variazione del prezzo provoca una grande variazione nella quantità domandata, e viceversa per una domanda anelastica. L'elasticità della domanda può cambiare a seconda del periodo considerato e della natura del bene. L'elasticità della domanda rispetto al reddito aiuta a comprendere come la domanda per beni normali e di lusso varia con le variazioni del reddito dei consumatori.

Preferenze del Consumatore e Vincoli di Bilancio

Le scelte dei consumatori sono influenzate dalle loro preferenze e dai vincoli di bilancio. Le preferenze sono rappresentate graficamente dalle curve di indifferenza, che mostrano combinazioni di beni tra cui il consumatore è indifferente nella scelta. I vincoli di bilancio, determinati dal reddito e dai prezzi dei beni, limitano le scelte disponibili. I consumatori cercano di massimizzare la loro utilità scegliendo la combinazione di beni che si trova sul punto più alto della curva di indifferenza possibile entro il loro vincolo di bilancio. Tuttavia, le scelte possono essere influenzate da limitazioni informative e comportamentali, che possono deviare dal modello di razionalità perfetta.

Misurazione del Costo della Vita e Curva di Domanda

Gli indici del costo della vita, come l'Indice dei Prezzi al Consumo (CPI) e l'Indice dei Prezzi alla Produzione (PPI), tracciano le variazioni nel tempo del costo di un paniere di beni e servizi. La curva di domanda rappresenta la relazione tra il prezzo di un bene e la quantità di quel bene che i consumatori sono disposti ad acquistare. Variazioni nel reddito dei consumatori possono spostare la curva di domanda, come mostrato dalle curve di Engel. L'effetto sostituzione e l'effetto reddito descrivono come i consumatori reagiscono alle variazioni dei prezzi, influenzando la forma della curva di domanda.

Esternalità di Rete e Dinamiche di Mercato

Le esternalità di rete si manifestano quando il valore percepito di un bene o servizio è influenzato dal numero di persone che lo utilizzano. L'effetto rete può essere positivo, come nel caso dell'effetto traino, o negativo, come nell'effetto snob. Questi fenomeni possono alterare la forma tradizionale della curva di domanda. Inoltre, esistono beni particolari, come i beni Giffen, per i quali la domanda aumenta nonostante l'aumento del prezzo, a differenza dei beni normali e superiori, la cui domanda cresce con l'aumento del reddito.