Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Nomenclatura degli idrocarburi alifatici insaturi

La nomenclatura IUPAC degli idrocarburi alifatici insaturi, come alcheni e alchini, segue criteri precisi per la selezione della catena carboniosa e la numerazione degli atomi. Questi composti, caratterizzati da legami doppi o tripli, hanno formule generali CnH2n per gli alcheni e CnH2n-2 per gli alchini, e sono noti per la loro rigidità strutturale dovuta ai legami pi-greco.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Numerazione atomi carbonio in alcheni/alchini

Clicca per vedere la risposta

Inizia dall'estremità più vicina al primo legame multiplo per assegnare i numeri più bassi agli atomi coinvolti.

2

Determinazione posizione legame multiplo

Clicca per vedere la risposta

Indicata dal numero dell'atomo di carbonio più basso coinvolto nel legame.

3

Priorità in presenza di doppi e tripli legami

Clicca per vedere la risposta

Doppio legame ha la priorità nella numerazione se equidistante dal triplo legame.

4

Gli ______ sono idrocarburi insaturi caratterizzati dalla presenza di legami doppi carbonio-carbonio.

Clicca per vedere la risposta

alcheni

5

Desinenze per legami multipli in alcheni e alchini

Clicca per vedere la risposta

Utilizzare -ene per legami doppi, -ino per legami tripli, -diene/-triene per più legami doppi, -diino per più legami tripli.

6

Numerazione catena principale in alcheni e alchini

Clicca per vedere la risposta

Assegnare i numeri più bassi ai legami multipli per indicare la loro posizione nella catena principale.

7

Indicazione ramificazioni in alcheni e alchini

Clicca per vedere la risposta

Usare prefissi come metil-, etil-, propil-, ecc., per segnalare gruppi alchilici legati alla catena principale.

8

La rotazione attorno ai ______ è impedita, il che rende la molecola ______.

Clicca per vedere la risposta

legami doppi rigida

9

Ibridazione sp2 del carbonio

Clicca per vedere la risposta

Formazione di tre orbitali sp2 e un orbitale p non ibridato per il doppio legame.

10

Formazione del doppio legame

Clicca per vedere la risposta

Un orbitale sp2 si sovrappone frontalmente per il legame sigma e un orbitale p per il legame pi-greco.

11

Geometria del doppio legame

Clicca per vedere la risposta

Il doppio legame conferisce una struttura piana alla molecola, limitando la rotazione attorno al legame.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

La corrosione dei metalli

Vedi documento

Chimica

Le leghe metalliche

Vedi documento

Chimica

Geometria molecolare e teoria VSEPR

Vedi documento

Chimica

Il legame metallico e la teoria delle bande elettroniche

Vedi documento

Nomenclatura degli Idrocarburi Alifatici Insaturi secondo la IUPAC

La nomenclatura degli idrocarburi alifatici insaturi, come alcheni e alchini, segue le regole stabilite dalla IUPAC. La catena carboniosa principale deve essere selezionata in modo da essere la più lunga possibile e includere tutti i legami multipli, sia doppi che tripli. La numerazione degli atomi di carbonio inizia dall'estremità più vicina al primo legame multiplo, assegnando i numeri più bassi possibili agli atomi di carbonio coinvolti. Se il legame multiplo è equidistante dalle estremità, si inizia la numerazione dall'estremità più vicina al primo sostituente. La posizione del legame multiplo viene indicata dal numero dell'atomo di carbonio con il numero più basso coinvolto nel legame. Ad esempio, il composto CH2=CHCH2CH3 è correttamente denominato 1-butene. Se sono presenti più legami multipli, la numerazione deve privilegiare il primo legame multiplo incontrato. Inoltre, se un doppio e un triplo legame sono equidistanti, il doppio legame riceve la priorità nella numerazione.
Laboratorio chimico moderno con tavolo da lavoro, becher con liquidi, provette colorate, bruciatore Bunsen acceso e microscopio.

Classificazione e Formule Generali degli Alcheni e Alchini

Gli alcheni e gli alchini sono classificati come idrocarburi insaturi a causa della presenza di legami doppi e tripli carbonio-carbonio, rispettivamente. La formula generale per gli alcheni è CnH2n, mentre per gli alchini è CnH2n-2, indicando un minor numero di atomi di idrogeno rispetto agli alcani, i quali hanno la formula CnH2n+2. Gli alcheni sono anche noti come olefine, e gli alchini come acetileni. Composti con più di un legame doppio o triplo sono classificati come dieni, trieni, tetraeni o polieni, a seconda del numero di doppi legami. Alcheni e alchini possono essere convertiti in alcani tramite idrogenazione, un processo che aggiunge idrogeno per saturare i legami multipli.

Regole IUPAC per la Nomenclatura di Alcheni e Alchini

Secondo le regole IUPAC, la nomenclatura di alcheni e alchini utilizza le desinenze -ene e -ino per indicare la presenza di legami doppi e tripli, rispettivamente. Per composti con più legami multipli, si usano le desinenze -diene, -triene, -diino, ecc. Se un composto presenta sia un doppio che un triplo legame, la desinenza diventa -enino. Le ramificazioni sono indicate con prefissi come metil-, etil-, propil-, ecc., per segnalare la presenza di gruppi alchilici. La numerazione della catena principale deve assegnare i numeri più bassi possibili ai legami multipli. Per gli idrocarburi ciclici, la numerazione inizia dagli atomi di carbonio del legame multiplo, che vengono considerati come parte della catena principale.

Caratteristiche Distintive dei Doppio Legami nei Composti Insaturi

I doppi legami carbonio-carbonio presentano caratteristiche distintive rispetto ai legami semplici. Gli atomi di carbonio coinvolti in un doppio legame sono ibridati sp2 e formano un angolo di circa 120º, risultando in una geometria trigonale piana. La rotazione attorno ai legami doppi è impedita, conferendo alla molecola una conformazione rigida. I doppi legami sono più corti dei legami semplici e presentano una maggiore densità elettronica sopra e sotto il piano degli atomi coinvolti, influenzando le proprietà chimiche e fisiche degli alcheni.

Il Modello Orbitalico del Doppio Legame e il Legame Pi-Greco

Il modello orbitalico descrive la formazione dei doppi legami attraverso l'ibridazione sp2 degli orbitali atomici del carbonio. In un doppio legame, tre orbitali atomici si ibridano per formare tre orbitali sp2, mentre il quarto orbitale p rimane non ibridato. Questo orbitale p si sovrappone lateralmente con un orbitale p di un altro atomo di carbonio per formare un legame pi-greco (π), che contribuisce alla rigidità del doppio legame e alla sua geometria piana. La comprensione di questo modello è essenziale per prevedere il comportamento chimico e le reazioni degli alcheni.