Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Le svolte epocali del XX secolo

La Rivoluzione Russa del 1917, l'ascesa del fascismo in Italia, la Grande Depressione, il nazismo in Germania e la Seconda Guerra Mondiale sono eventi che hanno plasmato il corso della storia moderna. Questi momenti hanno ridefinito le politiche globali e le relazioni internazionali, lasciando un'eredità che ancora oggi influenza il mondo.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La fase iniziale della Rivoluzione, nota come Rivoluzione di ______, fu scatenata da proteste a causa del malcontento aggravato dalla guerra.

Clicca per vedere la risposta

Febbraio

2

I bolscevichi, sotto la guida di ______, presero il potere in Russia durante la Rivoluzione di ______ rovesciando il governo provvisorio.

Clicca per vedere la risposta

Vladimir Lenin Ottobre

3

Caratteristiche del fascismo

Clicca per vedere la risposta

Nazionalismo, politica autoritaria, economia corporativa, soppressione libertà, politiche di autarchia.

4

Marcia su Roma

Clicca per vedere la risposta

Evento del 1922 che portò Mussolini al potere e inizio del regime fascista.

5

Politica estera fascista

Clicca per vedere la risposta

Ambizioni imperialistiche, invasione dell'Etiopia 1935, alleanza con Germania nazista.

6

La ______ economica iniziata nel ______, conosciuta come Grande Depressione, ebbe inizio con il tracollo della ______ di Wall Street.

Clicca per vedere la risposta

crisi 1929 Borsa

7

Nonostante il ______ ______ abbia alleviato gli effetti della crisi, fu l'ingresso degli ______ ______ nella ______ ______ ______ a determinare un vero rilancio economico.

Clicca per vedere la risposta

New Deal Stati Uniti Seconda Guerra Mondiale

8

Crisi post-Prima Guerra Mondiale

Clicca per vedere la risposta

Crisi economica/politica in Germania, terreno fertile per l'ascesa del nazismo.

9

Conseguenze dell'espansionismo tedesco

Clicca per vedere la risposta

Scatenò la Seconda Guerra Mondiale, portando a milioni di morti e alla divisione della Germania.

10

Impatto storico del nazismo

Clicca per vedere la risposta

Monito contro totalitarismo e razzismo, influenza sulla creazione di una Germania democratica post-1945.

11

Il ______ scatenò la Seconda Guerra Mondiale nel 1939 con l'attacco alla ______.

Clicca per vedere la risposta

conflitto Polonia

12

Le ostilità terminarono nel ______ quando il ______ si arrese a seguito dei bombardamenti atomici.

Clicca per vedere la risposta

1945 Giappone

13

Dopo la guerra, fu istituita l'organizzazione internazionale delle ______ per promuovere la ______ e la cooperazione.

Clicca per vedere la risposta

Nazioni Unite pace

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La Repubblica Romana

Vedi documento

Storia

Il conflitto tra monarchie nazionali e Chiesa cattolica durante il tardo Medioevo

Vedi documento

Storia

La Belle Époque: un periodo di progresso e tensioni

Vedi documento

Storia

La storia della Francia

Vedi documento

La Rivoluzione Russa del 1917: Eventi e Conseguenze

La Rivoluzione Russa del 1917 rappresentò una svolta epocale nella storia russa e mondiale, segnando il tramonto dell'Impero zarista e la nascita del primo Stato comunista. La Rivoluzione di Febbraio fu innescata da una serie di proteste e scioperi dovuti al malcontento popolare, aggravato dalla partecipazione russa alla Prima Guerra Mondiale. Questa fase culminò con l'abdicazione dello zar Nicola II e la fine della dinastia Romanov. Successivamente, la Rivoluzione di Ottobre vide i bolscevichi, guidati da Vladimir Lenin, assumere il controllo dello Stato attraverso un colpo di Stato, rovesciando il governo provvisorio. La presa del potere bolscevica inaugurò un periodo di radicali riforme sociali ed economiche e fu il preludio alla Guerra civile russa. Gli eventi del 1917 ebbero un impatto profondo sul panorama politico internazionale, ispirando movimenti rivoluzionari in tutto il mondo e ponendo le basi per la formazione dell'Unione Sovietica.
Folla in bianco e nero ascolta attenta in piazza d'epoca, con cappelli anni '20, edifici storici e ombre morbide.

L'Ascesa del Fascismo in Italia e il Regime di Mussolini

Il fascismo, sorto in Italia nel periodo post-prima guerra mondiale, fu caratterizzato da un forte nazionalismo e da una politica autoritaria. Benito Mussolini, fondatore del Partito Nazionale Fascista, sfruttò il clima di insoddisfazione e instabilità per promuovere un'immagine di ordine e rinnovamento nazionale. La "Marcia su Roma" nel 1922 fu un evento chiave che portò Mussolini al potere, segnando l'inizio di un regime che sopprimeva le libertà civili e politiche, instaurava un'economia corporativa e perseguiva politiche di autarchia. Il fascismo italiano si distinse anche per le sue ambizioni imperialistiche, come dimostra l'invasione dell'Etiopia nel 1935, e per l'alleanza con la Germania nazista, che contribuì a trascinare l'Italia nella Seconda Guerra Mondiale.

La Grande Depressione e la Risposta del New Deal

La crisi economica del 1929, nota come Grande Depressione, ebbe origine dal crollo della Borsa di Wall Street e si diffuse a livello globale, causando una profonda recessione economica, fallimenti bancari e un'alta disoccupazione. Negli Stati Uniti, il presidente Franklin D. Roosevelt introdusse il New Deal, un programma di riforme economiche e sociali volto a stimolare la ripresa e a fornire sostegno ai cittadini colpiti dalla crisi. Il New Deal comprendeva misure come progetti di lavoro pubblico, riforme finanziarie e bancarie, e la creazione di un sistema di sicurezza sociale. Sebbene il New Deal abbia contribuito a mitigare gli effetti della depressione, fu l'entrata degli Stati Uniti nella Seconda Guerra Mondiale a segnare una ripresa economica significativa. La crisi del '29 e il New Deal hanno lasciato un'eredità duratura di intervento governativo nell'economia e nella società americana.

Il Nazismo in Germania: Ascesa, Ideologia e Caduta

Il nazismo, con Adolf Hitler alla guida, emerse in Germania come risposta alla crisi economica e politica seguita alla Prima Guerra Mondiale. Il Partito Nazionalsocialista promosse un'ideologia basata sulla superiorità della razza ariana, l'antisemitismo e il militarismo, che portò alla persecuzione sistematica delle minoranze e all'Olocausto, l'assassinio di milioni di ebrei e altri gruppi considerati "indesiderabili". L'espansionismo tedesco fu uno dei catalizzatori della Seconda Guerra Mondiale. La sconfitta del nazismo nel 1945 portò alla fine del Terzo Reich e alla divisione della Germania, aprendo la strada alla creazione di una nuova repubblica democratica. L'esperienza del nazismo rimane un monito contro i pericoli delle ideologie totalitarie e razziste.

La Seconda Guerra Mondiale e il Suo Impatto Globale

La Seconda Guerra Mondiale fu un conflitto di proporzioni globali, scatenato da una combinazione di fattori, tra cui le pessime condizioni economiche post-Versailles, il nazionalismo aggressivo, l'espansionismo delle potenze dell'Asse e l'ascesa di regimi totalitari. Il conflitto iniziò con l'invasione della Polonia da parte della Germania nel 1939 e si caratterizzò per l'uso di tattiche militari innovative e per la portata e la brutalità delle operazioni belliche, inclusi l'Olocausto e l'uso delle armi nucleari. La guerra si concluse nel 1945 con la resa del Giappone dopo i bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki. Le conseguenze della guerra furono profonde e durature, con la ridefinizione delle alleanze politiche, la creazione delle Nazioni Unite e l'impegno rinnovato per la pace e la cooperazione internazionale.