Algor Cards

Classificazione e Funzioni delle Articolazioni

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Le articolazioni connettono le ossa e permettono movimenti corporei. Si classificano in sinartrosi, anfiartrosi e diartrosi, con vari gradi di mobilità. Le sinartrosi sono fisse, le anfiartrosi semimobili e le diartrosi mobili, come le articolazioni della spalla e del ginocchio. Le articolazioni sinoviali si suddividono in sei tipi, che determinano la gamma di movimenti possibili, dalle semplici articolazioni piane alle complesse sferoidee.

Classificazione e Funzioni delle Articolazioni

Le articolazioni, conosciute anche come giunture, sono complessi meccanismi biologici che connettono due o più ossa, consentendo movimenti variabili a seconda della loro tipologia e struttura. Si distinguono principalmente in tre categorie: sinartrosi (articolazioni fisse o immobili), anfiartrosi (articolazioni semimobili) e diartrosi (articolazioni mobili). Le sinartrosi, come le suture del cranio, sono caratterizzate da una connessione diretta tra le ossa, che non permette movimento. Le anfiartrosi, come i dischi intervertebrali della colonna vertebrale, offrono una mobilità limitata, in quanto le ossa sono unite da cartilagine o da fibrocartilagine. Le diartrosi, o articolazioni sinoviali, rappresentano la categoria più mobile, con esempi notevoli nelle articolazioni della spalla (gleno-omerale) e del ginocchio (tibio-femorale). Queste articolazioni sono caratterizzate da una capsula articolare che racchiude una cavità riempita di liquido sinoviale, il quale lubrifica le superfici cartilaginee riducendo l'attrito e facilitando il movimento.
Sezione trasversale di una giunzione sinoviale umana con cartilagine articolare, capsula, liquido sinoviale e vasi sanguigni.

Tipologie di Articolazioni Sinoviali

Le articolazioni sinoviali, o diartrosi, si suddividono ulteriormente in base alla forma delle superfici articolari e al tipo di movimento che consentono. Esistono sei tipi principali: piane, cerniera, trocoide, condiloide, sellare e sferoide. Le articolazioni piane, come quelle tra le ossa del carpo, permettono movimenti limitati in più direzioni. Le articolazioni a cerniera, come il gomito e l'interfalangea, consentono movimento in un solo piano, simile a quello di una porta. Le articolazioni trocoide, come l'articolazione tra radio e ulna, permettono una rotazione attorno a un asse longitudinale. Le articolazioni condiloidee, come il polso, consentono movimenti in due piani ma non la rotazione completa. Le articolazioni sellari, come quella tra il carpo e il metacarpo del pollice, offrono una libertà di movimento in due piani. Infine, le articolazioni sferoidee, come l'anca e la spalla, sono le più mobili e permettono movimenti in tutti e tre i piani dello spazio, compresa la rotazione.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Le ______, note anche come giunture, permettono il collegamento e il movimento tra due o più ______.

articolazioni

ossa

01

Esistono tre principali tipi di articolazioni: ______ (fisse), ______ (semimobili) e ______ (mobili).

sinartrosi

anfiartrosi

diartrosi

02

Le ______, come quelle presenti nel cranio, impediscono qualsiasi movimento tra le ossa.

sinartrosi

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave