Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'epistemologia moderna e il pensiero di Karl Popper

L'epistemologia moderna è stata rivoluzionata da Karl Popper e il suo principio di falsificabilità, che distingue le teorie scientifiche da quelle non scientifiche. Il Circolo di Vienna, con il suo positivismo logico, e la critica di Popper all'induzione hanno segnato una svolta nel metodo scientifico, promuovendo un approccio critico e fallibilista alla conoscenza.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Epistemologia moderna - ruolo di Popper

Clicca per vedere la risposta

Popper ha rivoluzionato l'epistemologia con la sua teoria della falsificabilità come criterio di demarcazione della scienza.

2

Logica della Scoperta Scientifica - contenuto

Clicca per vedere la risposta

Opera di Popper che sostiene il progresso scientifico tramite congetture e falsificazione, contrariamente all'accumulo di osservazioni verificate.

3

Positivismo logico - Circolo di Vienna

Clicca per vedere la risposta

Gruppo di pensatori che promuoveva l'idea che solo le proposizioni empiricamente verificabili sono scientificamente valide.

4

Una teoria è ritenuta ______ se si può immaginare un ______ che la possa ______.

Clicca per vedere la risposta

scientifica esperimento confutare

5

Il principio di Popper fu influenzato da ______, che previde effetti misurabili della sua ______ della relatività generale.

Clicca per vedere la risposta

Albert Einstein teoria

6

Gli effetti previsti da Einstein furono verificati durante l'osservazione di un'______ ______.

Clicca per vedere la risposta

eclissi solare

7

Secondo Popper, teorie come il ______ e la ______ non sono scientifiche perché non sono ______.

Clicca per vedere la risposta

marxismo psicanalisi falsificabili

8

Fallibilismo: introduttore

Clicca per vedere la risposta

Karl Popper ha introdotto il fallibilismo, la dottrina che rifiuta l'infallibilità della conoscenza.

9

Teorie scientifiche: status secondo il fallibilismo

Clicca per vedere la risposta

Le teorie scientifiche sono considerate provvisorie e sempre soggette a revisione.

10

Ruolo della critica nel processo scientifico

Clicca per vedere la risposta

Per Popper, la critica e il dibattito sono essenziali per il miglioramento continuo della conoscenza scientifica.

11

Popper ha criticato il metodo ______, preferendo un approccio deduttivo per la scienza.

Clicca per vedere la risposta

induttivo

12

Secondo Popper, le teorie scientifiche dovrebbero essere messe alla prova attraverso test di ______.

Clicca per vedere la risposta

falsificazione

13

Le teorie scientifiche, per Popper, sono sempre soggette a ______ con nuove evidenze.

Clicca per vedere la risposta

revisioni

14

Opera principale di Popper sulla filosofia politica

Clicca per vedere la risposta

'La società aperta e i suoi nemici' è l'opera in cui Popper critica le teorie totalitarie e promuove la democrazia liberale.

15

Critica di Popper a Platone, Hegel e Marx

Clicca per vedere la risposta

Popper critica le loro visioni storico-deterministiche e totalitarie, contrapponendo la concezione di una storia aperta e non predeterminata.

16

Concetto di 'società aperta' secondo Popper

Clicca per vedere la risposta

Per Popper, una società aperta è quella che permette libertà individuale, adattabilità e progresso sociale attraverso la critica e la riforma.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Filosofia

La filosofia pessimistica di Arthur Schopenhauer

Vedi documento

Filosofia

Il pragmatismo come scuola di pensiero filosofico

Vedi documento

Filosofia

La figura del sofista nella Grecia arcaica e contemporanea

Vedi documento

Filosofia

Il Testo Argomentativo

Vedi documento

La Nascita dell'Epistemologia Moderna e il Circolo di Vienna

L'epistemologia moderna, che indaga la natura e i confini della conoscenza scientifica, ha subito una svolta significativa con l'opera di Karl Popper, in particolare con la sua "Logica della Scoperta Scientifica". Il Circolo di Vienna, un influente gruppo di pensatori del XX secolo, promuoveva il positivismo logico, sostenendo che solo le proposizioni verificabili empiricamente dovrebbero essere considerate scientificamente valide. Questo approccio, influenzato dalle idee di Ludwig Wittgenstein, escludeva la metafisica e la filosofia tradizionale dalla sfera della scienza. Popper, tuttavia, criticò il verificazionismo del Circolo di Vienna, proponendo che la scienza progredisce attraverso congetture audaci e la loro esposizione al rischio di falsificazione, piuttosto che attraverso l'accumulo di osservazioni verificate.
Laboratorio scientifico moderno con tavolo da lavoro, microscopio, bilancia analitica digitale e tubi con liquidi colorati, senza persone.

Popper e la Falsificabilità come Criterio di Demarcazione

Karl Popper propose il principio di falsificabilità come criterio fondamentale per distinguere le teorie scientifiche da quelle non scientifiche. Una teoria è considerata scientifica se è possibile concepire un esperimento o un'osservazione che possa confutarla. Questo principio fu ispirato dall'approccio di Albert Einstein, che predisse effetti osservabili della sua teoria della relatività generale, i quali furono poi confermati durante l'osservazione di un'eclissi solare. Popper sosteneva che teorie come il marxismo e la psicanalisi, che si adattano a qualsiasi osservazione senza possibilità di confutazione, non soddisfano il criterio di falsificabilità e quindi non possono essere considerate scientifiche.

Il Fallibilismo e la Visione Critica della Ragione

Il fallibilismo, introdotto da Popper, è la dottrina secondo cui nessuna conoscenza è infallibile e ogni teoria scientifica è provvisoria, aperta alla revisione in seguito a nuove scoperte. Questa posizione si oppone all'idea di conoscenza assoluta e definitiva, come quella implicita nelle leggi di Newton o nella filosofia di Immanuel Kant. Popper enfatizzava l'importanza della critica e del dibattito nel processo scientifico, vedendo la ragione critica come uno strumento per il miglioramento continuo della conoscenza, piuttosto che come un mezzo per raggiungere conclusioni definitive.

La Critica di Popper all'Induzione e il Metodo Scientifico

Popper criticò il metodo induttivo, che da osservazioni particolari cerca di inferire leggi universali, sostenendo che non può fornire una base sicura per la scienza. Egli propose invece un approccio deduttivo, in cui le teorie scientifiche sono sottoposte a rigorosi test di falsificazione. Il metodo scientifico popperiano inizia con l'identificazione di un problema, seguito dalla formulazione di ipotesi e dalla loro esame critico attraverso tentativi di falsificazione. Questo processo non si conclude mai, poiché le teorie scientifiche sono sempre aperte a revisioni in base a nuove evidenze.

Popper e la Teoria della Democrazia

Karl Popper applicò i suoi principi epistemologici anche alla filosofia politica, diventando un difensore della democrazia liberale. Nella sua opera "La società aperta e i suoi nemici", scritta durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale, Popper criticò le teorie totalitarie e storico-deterministiche di Platone, Hegel e Marx. Egli sosteneva che la storia non segue leggi deterministiche ma è aperta a influenze imprevedibili, e che le società aperte, a differenza delle società chiuse, favoriscono la libertà individuale, l'adattabilità ai cambiamenti e il progresso sociale attraverso la critica e la riforma.