Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'apparato digerente

L'apparato digerente trasforma gli alimenti in nutrienti e gestisce i rifiuti corporei. Inizia nella bocca con la masticazione e la saliva, prosegue con la deglutizione e la digestione nello stomaco, l'assorbimento nell'intestino tenue e termina con l'espulsione nell'intestino crasso.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il tratto ______ inizia dalla ______ e termina all'______, includendo organi come il ______, la ______ e il ______.

Clicca per vedere la risposta

gastrointestinale bocca ano fegato cistifellea pancreas

2

Nell'______ avviene la masticazione e la miscelazione con la , mentre l' tenue è il luogo principale per l'______ dei nutrienti.

Clicca per vedere la risposta

bocca saliva intestino assorbimento

3

Funzione dei denti

Clicca per vedere la risposta

Triturano il cibo adattandosi alla dieta dell'organismo.

4

Ruolo della lingua

Clicca per vedere la risposta

Aiuta a mescolare il cibo con la saliva e inizia la digestione degli amidi.

5

Proprietà del lisozima nella saliva

Clicca per vedere la risposta

Enzima con proprietà antibatteriche che protegge la cavità orale.

6

La ______ è un processo che coinvolge il sistema nervoso centrale per trasferire il cibo dalla bocca allo ______.

Clicca per vedere la risposta

deglutizione stomaco

7

Il bolo alimentare passa nell'______, e la ______ aiuta il suo movimento verso lo stomaco.

Clicca per vedere la risposta

esofago peristalsi

8

Funzioni dello stomaco

Clicca per vedere la risposta

Digestione proteine, secrezione acido cloridrico e pepsina, regolazione nervosa e ormonale.

9

Compartimenti stomaco poligastrici

Clicca per vedere la risposta

Rumine, reticolo, omaso, abomaso - fermentazione microbica seguita da digestione enzimatica.

10

Regolazione secrezione acida

Clicca per vedere la risposta

Controllata da segnali nervosi e ormonali per ottimizzare la digestione.

11

La ______ è cruciale per unire il cibo ai ______ gastrici e per spostarlo nell'______.

Clicca per vedere la risposta

motilità gastrica succhi intestino

12

La secrezione di ______ è innescata dalla ______ del cibo, dalla sua presenza nello ______ e dal suo arrivo nell'______.

Clicca per vedere la risposta

acido vista, odore e gusto stomaco intestino

13

Funzione principale dell'intestino tenue

Clicca per vedere la risposta

Digestione e assorbimento nutrienti.

14

Ruolo del chimo nel duodeno

Clicca per vedere la risposta

Ulteriore degradazione da enzimi pancreatici e bile.

15

Processo di scomposizione dei macronutrienti

Clicca per vedere la risposta

Carboidrati, proteine, lipidi in zuccheri semplici, amminoacidi, acidi grassi.

16

Il ______ agisce come deposito temporaneo per le feci, che sono poi eliminate attraverso l'______ durante la defecazione.

Clicca per vedere la risposta

retto ano

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

La ricerca sulle cellule staminali

Vedi documento

Biologia

L'evoluzione della morfologia del bacino e del ginocchio umano

Vedi documento

Biologia

L'importanza delle relazioni familiari nella formazione di Rita Levi-Montalcini

Vedi documento

Biologia

Immunodiagnostica

Vedi documento

Struttura e Funzioni dell'Apparato Digerente

L'apparato digerente è un sistema essenziale per la vita, incaricato di trasformare gli alimenti in nutrienti essenziali per l'organismo e di espellere i rifiuti. Comprende il tratto gastrointestinale, che si estende dalla bocca all'ano, e organi accessori come il fegato, la cistifellea e il pancreas. Il processo digestivo inizia nella bocca, dove il cibo viene masticato e mescolato con la saliva. Prosegue nell'esofago, dove il bolo alimentare viene spinto verso lo stomaco, luogo in cui avviene una digestione chimica più intensa. L'intestino tenue è il sito principale per l'assorbimento dei nutrienti, mentre l'intestino crasso si occupa dell'assorbimento di acqua e della formazione delle feci. Le funzioni dell'apparato digerente includono la digestione meccanica e chimica, l'assorbimento dei nutrienti, la regolazione del bilancio idrico e l'eliminazione dei rifiuti.
Schema anatomico dettagliato del sistema digestivo umano con stomaco, intestini, fegato, cistifellea e pancreas visibili.

La Bocca e la Saliva: Inizio del Processo Digestivo

La bocca rappresenta la porta d'ingresso dell'apparato digerente e svolge un ruolo cruciale nel processo digestivo. I denti, adattati alla dieta specifica dell'organismo, triturano il cibo, mentre la lingua aiuta a mescolarlo con la saliva, iniziando la digestione degli amidi grazie all'enzima amilasi. La saliva, prodotta dalle ghiandole salivari, contiene anche lisozima, un enzima con proprietà antibatteriche che protegge la cavità orale. La saliva facilita la deglutizione e la percezione del gusto, e la sua produzione è stimolata sia dalla vista e dal pensiero del cibo sia dalla presenza di cibo in bocca.

Deglutizione e Passaggio attraverso l'Esofago

La deglutizione è un processo complesso che coinvolge il sistema nervoso centrale e numerosi muscoli per trasferire il cibo dalla bocca allo stomaco. Il bolo alimentare viene spinto nell'esofago, un tubo muscolare rivestito da mucosa che conduce allo stomaco. La peristalsi, una serie di contrazioni muscolari ondulatorie, facilita il passaggio del bolo attraverso l'esofago. La valvola esofagea inferiore, o sfintere esofageo inferiore, si apre per permettere l'ingresso del cibo nello stomaco e si chiude per evitare il reflusso del contenuto gastrico.

Stomaco e Digestione nei Monogastrici e Poligastrici

Lo stomaco è un organo muscolare cavo che svolge funzioni chiave nella digestione. Nei monogastrici, lo stomaco produce acido cloridrico e pepsina, che iniziano la digestione delle proteine. Nei poligastrici, come i ruminanti, lo stomaco è suddiviso in più compartimenti, tra cui il rumine, il reticolo, l'omaso e l'abomaso, che permettono una digestione preliminare attraverso la fermentazione microbica prima che il cibo raggiunga l'abomaso per la digestione enzimatica. La regolazione della secrezione acida e delle attività enzimatiche dello stomaco è finemente controllata da segnali nervosi e ormonali.

Regolazione della Motilità e della Secrezione Gastrica

La motilità gastrica è essenziale per mescolare il cibo con i succhi gastrici e per il suo trasporto verso l'intestino. I movimenti peristaltici sono coordinati dal sistema nervoso enterico, una rete di neuroni situata nelle pareti del tratto gastrointestinale. La secrezione gastrica è stimolata dalla vista, dall'odore e dal gusto del cibo (fase cefalica), dalla presenza di cibo nello stomaco (fase gastrica) e dall'arrivo del cibo nell'intestino (fase intestinale). Queste fasi sono mediate da ormoni come la gastrina, che stimola la secrezione di acido, e da altri fattori che modulano l'attività delle ghiandole gastriche.

L'Intestino Tenue e l'Assorbimento dei Nutrienti

L'intestino tenue è il luogo dove la maggior parte della digestione e dell'assorbimento dei nutrienti ha luogo. Il chimo, una miscela semiliquida di cibo e succhi digestivi, viene ulteriormente degradato da enzimi pancreatici e dalla bile nel duodeno. I nutrienti vengono poi assorbiti nel digiuno e nell'ileo attraverso un'ampia superficie fornita dai villi e dai microvilli. I carboidrati, le proteine e i lipidi vengono scomposti in unità più piccole (zuccheri semplici, amminoacidi e acidi grassi) che possono essere assorbiti e utilizzati dall'organismo.

L'Intestino Crasso e il Processo di Espulsione

L'intestino crasso completa il processo digestivo con l'assorbimento di acqua e sali minerali, trasformando il chimo in feci solide. Il cieco e il colon ospitano una ricca flora batterica che contribuisce alla fermentazione delle fibre alimentari, producendo vitamine e gas. Il retto funge da serbatoio temporaneo per le feci, che vengono poi espulse attraverso l'ano durante il processo di defecazione. La frequenza e la consistenza delle feci possono variare in base alla dieta e alla salute dell'individuo, riflettendo la funzionalità dell'apparato digerente.