La Guerra del Peloponneso fu un conflitto epocale che contrappose Atene e Sparta dal 431 al 404 a.C., influenzando la politica, la strategia militare e la cultura greca. Caratterizzata da battaglie navali, assedi e una devastante peste, la guerra terminò con la caduta dell'egemonia ateniese e un'eredità di riflessioni sulla guerra e democrazia.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Inizio e fine Guerra del Peloponneso
Clicca per vedere la risposta
2
Opposizione principale
Clicca per vedere la risposta
3
Decreto Megarico
Clicca per vedere la risposta
4
Il re ______ II di ______ pianificò invasioni regolari dell'Attica per forzare gli ateniesi in uno scontro diretto, ma questa manovra non riuscì a vincere la loro resistenza.
Clicca per vedere la risposta
5
Durata Guerra del Peloponneso
Clicca per vedere la risposta
6
Teatri esterni del conflitto
Clicca per vedere la risposta
7
Impatto economico e umano
Clicca per vedere la risposta
8
La peste, che potrebbe essere stata ______ o ______, portò alla morte di ______ nel ______ a.C., privando Atene del suo leader.
Clicca per vedere la risposta
9
Chi era Cleone?
Clicca per vedere la risposta
10
Ruolo dei demagoghi nella politica ateniese
Clicca per vedere la risposta
11
Cambiamento nella politica interna ateniese
Clicca per vedere la risposta
12
Nel ______ a.C., l'accordo conosciuto come la Pace di ______ mirava a terminare le ostilità tra Atene e Sparta.
Clicca per vedere la risposta
13
La campagna militare che causò la rottura della pace fu l'attacco di Atene a ______, suggerito da ______ per accedere alle sue risorse.
Clicca per vedere la risposta
14
Grandezza flotta ateniese 415 a.C.
Clicca per vedere la risposta
15
Scandalo delle Erme e Alcibiade
Clicca per vedere la risposta
16
La caduta di ______ nel 404 a.C. pose fine al suo periodo di supremazia.
Clicca per vedere la risposta
Storia
La guerra: una minaccia costante per l'umanità
Vedi documentoStoria
L'Impero Carolingio e la società medievale
Vedi documentoStoria
Civiltà antiche della Pianura Padana e dell'Italia centrale
Vedi documentoStoria
L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia
Vedi documento