Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Guerra del Peloponneso

La Guerra del Peloponneso fu un conflitto epocale che contrappose Atene e Sparta dal 431 al 404 a.C., influenzando la politica, la strategia militare e la cultura greca. Caratterizzata da battaglie navali, assedi e una devastante peste, la guerra terminò con la caduta dell'egemonia ateniese e un'eredità di riflessioni sulla guerra e democrazia.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Inizio e fine Guerra del Peloponneso

Clicca per vedere la risposta

Iniziò nel 431 a.C. e finì nel 404 a.C.

2

Opposizione principale

Clicca per vedere la risposta

Atene e Lega di Delo contro Sparta e Lega del Peloponneso.

3

Decreto Megarico

Clicca per vedere la risposta

Atene escluse Megara dai propri porti e mercato, contribuendo allo scoppio della guerra.

4

Il re ______ II di ______ pianificò invasioni regolari dell'Attica per forzare gli ateniesi in uno scontro diretto, ma questa manovra non riuscì a vincere la loro resistenza.

Clicca per vedere la risposta

Archidamo Sparta

5

Durata Guerra del Peloponneso

Clicca per vedere la risposta

Durò oltre 27 anni, dal 431 a.C. al 404 a.C., con tattiche di assedio e operazioni navali.

6

Teatri esterni del conflitto

Clicca per vedere la risposta

Inclusi Tracia e Sicilia, cruciali per controllo risorse e rotte commerciali.

7

Impatto economico e umano

Clicca per vedere la risposta

Guerra costosa, prolungata con pesanti perdite di vite e risorse economiche.

8

La peste, che potrebbe essere stata ______ o ______, portò alla morte di ______ nel ______ a.C., privando Atene del suo leader.

Clicca per vedere la risposta

tifo vaiolo Pericle 429

9

Chi era Cleone?

Clicca per vedere la risposta

Leader ateniese post-Pericle, non aristocratico, influenzava l'assemblea con la retorica.

10

Ruolo dei demagoghi nella politica ateniese

Clicca per vedere la risposta

Adottavano politiche aggressive e populiste, spingevano per la guerra per estendere influenza e ottenere sostegno.

11

Cambiamento nella politica interna ateniese

Clicca per vedere la risposta

Maggiore coinvolgimento del demos nelle decisioni di guerra, spostamento dal dominio aristocratico.

12

Nel ______ a.C., l'accordo conosciuto come la Pace di ______ mirava a terminare le ostilità tra Atene e Sparta.

Clicca per vedere la risposta

421 Nicia

13

La campagna militare che causò la rottura della pace fu l'attacco di Atene a ______, suggerito da ______ per accedere alle sue risorse.

Clicca per vedere la risposta

Siracusa Alcibiade

14

Grandezza flotta ateniese 415 a.C.

Clicca per vedere la risposta

La flotta ateniese era la più grande mai assemblata, ma fu sconfitta a Siracusa.

15

Scandalo delle Erme e Alcibiade

Clicca per vedere la risposta

Alcibiade fu accusato di sacrilegio per il vandalismo delle Erme; fuggì a Sparta, tradendo Atene.

16

La caduta di ______ nel 404 a.C. pose fine al suo periodo di supremazia.

Clicca per vedere la risposta

Atene

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La guerra: una minaccia costante per l'umanità

Vedi documento

Storia

L'Impero Carolingio e la società medievale

Vedi documento

Storia

Civiltà antiche della Pianura Padana e dell'Italia centrale

Vedi documento

Storia

L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia

Vedi documento

Origini e Sviluppo della Guerra del Peloponneso

La Guerra del Peloponneso, un conflitto storico che ha segnato il V secolo a.C., ebbe inizio nel 431 a.C. e si concluse nel 404 a.C. Questa guerra vide contrapporsi la potenza marittima di Atene e la sua Lega di Delo contro la potenza terrestre di Sparta e la sua Lega del Peloponneso. Le tensioni tra le due città-stato crebbero a causa dell'espansionismo ateniese e delle alleanze politiche in conflitto. Sparta, sentendosi minacciata dall'egemonia ateniese e dalle sue politiche imperialistiche, dichiarò guerra dopo il rifiuto ateniese di revocare il Decreto Megarico, che escludeva Megara dai porti dell'Impero ateniese e dal mercato dell'Agorà, e di ritirarsi da Potidea, una città alleata di Sparta.
Scena di battaglia della Guerra del Peloponneso con opliti in formazione falange, scudi decorati, triremi in mare e dettagli di combattimento in primo piano.

Strategie e Tattiche Iniziali

La strategia iniziale di Atene, formulata dal suo leader Pericle, si basava sulla superiorità navale e sulla protezione offerta dalle Lunghe Mura, che collegavano la città al suo porto, il Pireo. Pericle consigliò di evitare scontri diretti con l'esercito spartano, superiore in campo aperto, e di sfruttare la flotta per attaccare le coste del Peloponneso. Sparta, sotto la guida del re Archidamo II, adottò una strategia di invasione annuale dell'Attica, sperando di costringere Atene a una battaglia campale. Tuttavia, la strategia spartana non riuscì a piegare la resistenza ateniese, che poteva contare su rifornimenti via mare.

Cambiamenti nella Conduzione della Guerra

La Guerra del Peloponneso segnò un cambiamento significativo nelle pratiche belliche greche. Il conflitto si caratterizzò per la sua durata e per l'uso di tattiche come assedi e operazioni navali, piuttosto che le tradizionali battaglie campali. La guerra si estese anche a teatri esterni, come la Tracia e la Sicilia, dove il controllo delle risorse e delle rotte commerciali era essenziale per il sostentamento della guerra. Questa espansione del conflitto contribuì a prolungare la durata della guerra e ad aumentare il suo costo in termini di vite umane e risorse economiche.

La Peste ad Atene e la Morte di Pericle

Nel 430 a.C., una devastante peste colpì Atene, causando la morte di circa un quarto della popolazione e di molti soldati. La peste, che alcuni storici ritengono fosse tifo o vaiolo, indebolì gravemente la città e la sua capacità di condurre la guerra. Pericle stesso fu tra le vittime della peste nel 429 a.C., lasciando Atene senza il suo influente leader e stratega. La morte di Pericle segnò l'inizio di un periodo di instabilità politica e di cambiamenti nella leadership ateniese.

L'Ascesa dei Demagoghi e la Politica di Guerra Ateniese

Dopo la morte di Pericle, la politica ateniese fu dominata da leader come Cleone, che non appartenevano all'aristocrazia tradizionale e che utilizzavano la retorica per influenzare l'assemblea e il popolo. Questi demagoghi spesso adottavano politiche aggressive e populiste, promuovendo la continuazione della guerra come mezzo per estendere l'influenza ateniese e per mantenere il sostegno popolare. La loro ascesa segnò un cambiamento nella politica interna ateniese, con un maggiore coinvolgimento del demos (il popolo) nelle decisioni di guerra.

La Pace di Nicia e la Ripresa delle Ostilità

Nel 421 a.C., la Pace di Nicia sembrò porre fine al conflitto, stabilendo un equilibrio di potere tra Atene e Sparta. Tuttavia, la pace si rivelò instabile e piena di tensioni, poiché entrambe le parti cercavano di rafforzare le proprie posizioni e di espandere la propria influenza. La pace fu infranta definitivamente quando Atene intraprese la spedizione in Sicilia, un'ambiziosa campagna militare proposta da Alcibiade per conquistare Siracusa e accedere alle ricchezze dell'isola.

La Disastrosa Spedizione in Sicilia e la Caduta di Alcibiade

La spedizione ateniese in Sicilia del 415 a.C. si concluse in un disastro totale. La flotta ateniese, nonostante fosse la più grande mai assemblata, fu sconfitta a Siracusa. La sconfitta fu aggravata dallo scandalo delle Erme, in cui furono vandalizzate statue sacre, e Alcibiade, uno dei comandanti della spedizione, fu accusato di sacrilegio. Fuggendo a Sparta, Alcibiade cambiò le sorti della guerra, fornendo agli Spartani informazioni preziose sulle strategie ateniesi.

Conseguenze e Impatto della Guerra del Peloponneso

La Guerra del Peloponneso ebbe conseguenze devastanti per il mondo greco. La brutalità del conflitto, evidenziata da eventi come il massacro di Mitilene e la distruzione di Melo, segnò un declino nella moralità e nelle leggi della guerra. La sconfitta di Atene nel 404 a.C. segnò la fine della sua egemonia e l'inizio di un periodo di instabilità politica e declino culturale. La guerra influenzò profondamente la cultura greca, lasciando un'eredità di riflessioni sulla guerra, sulla democrazia e sul potere che persiste nella letteratura e nel pensiero politico fino ai giorni nostri.