L'ascesa di Massimino il Trace e l'Anarchia militare rappresentano un periodo di grave instabilità per l'Impero Romano, con conseguenze economiche e sociali. La crisi politica portò a un'economia di sussistenza, il declino delle città e la nascita dell'economia domaniale, anticipando il sistema feudale.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Dopo la scomparsa di ______ Severo nel 235 d.C., l'Impero Romano iniziò un periodo di grande instabilità chiamato '______ del III secolo'.
Clicca per vedere la risposta
2
In circa 50 anni, ci furono 37 imperatori, segno dell'instabilità e della divisione del ______ centrale durante la '______ militare'.
Clicca per vedere la risposta
3
Conseguenze guerre civili e invasioni
Clicca per vedere la risposta
4
Effetti sulla produzione agricola
Clicca per vedere la risposta
5
Risposta imperiale a crisi finanziaria
Clicca per vedere la risposta
6
Le carestie e le incursioni hanno spinto molti cittadini a trasferirsi dalle ______ alle ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Economia domaniale
Clicca per vedere la risposta
8
Stratificazione sociale nel Medioevo
Clicca per vedere la risposta
9
La ______ dell'Impero Romano causò una trasformazione nell'identità e nei valori dei cittadini.
Clicca per vedere la risposta
10
Il cambiamento nell'Impero Romano rifletteva la ______ per un impero che non riusciva più a garantire ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Questi eventi preannunciavano la ______ politica e culturale dell'Europa nei ______ successivi.
Clicca per vedere la risposta
Storia
La Belle Époque: un periodo di progresso e tensioni
Vedi documentoStoria
La storia del popolo ebraico
Vedi documentoStoria
La storia della Francia
Vedi documentoStoria
Il conflitto tra monarchie nazionali e Chiesa cattolica durante il tardo Medioevo
Vedi documento