La nascita dello Stato totalitario in Italia e la sua evoluzione dalla monarchia costituzionale alla Repubblica Italiana. Il fascismo, il ruolo di Mussolini, la caduta del regime e l'importanza della Costituzione del 1948 come simbolo di rinascita democratica e garanzia contro future dittature.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Definizione Stato totalitario
Clicca per vedere la risposta
2
Esempi di totalitarismi comunisti
Clicca per vedere la risposta
3
Crollo regimi totalitari in Europa
Clicca per vedere la risposta
4
Nel ______, l'Italia adottò lo Statuto Albertino e divenne una monarchia con un sistema ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Il suffragio universale maschile fu introdotto in Italia nel ______, ampliando la rappresentanza politica alle classi ______.
Clicca per vedere la risposta
6
La nomina di ______ a Primo Ministro nel ______ segnò l'avvio dell'epoca fascista in Italia.
Clicca per vedere la risposta
7
Legge Acerbo
Clicca per vedere la risposta
8
Leggi fascistissime
Clicca per vedere la risposta
9
Sistema corporativo
Clicca per vedere la risposta
10
Durante la ______ guerra mondiale, nel luglio del 1943, il Gran Consiglio del Fascismo votò una mozione di sfiducia contro ______, che fu arrestato su ordine del Re.
Clicca per vedere la risposta
11
La nuova Costituzione italiana fu adottata il 1° ______ 1948, segnando la transizione del paese a una forma di governo di ______ parlamentare.
Clicca per vedere la risposta
12
Natura della Costituzione Italiana del 1948
Clicca per vedere la risposta
13
Sistema di governo stabilito dalla Costituzione
Clicca per vedere la risposta
14
Principi promossi dalla Costituzione
Clicca per vedere la risposta
Storia
La vita in Afghanistan sotto il regime dei talebani
Vedi documentoStoria
Il Basso Medioevo in Europa
Vedi documentoStoria
Leonardo da Vinci e il suo ruolo nel Rinascimento
Vedi documentoStoria
Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia
Vedi documento