L'evoluzione della contrattazione collettiva in Italia ha seguito i cambiamenti socio-economici, passando da un sistema centralizzato a uno articolato su due livelli. Il Protocollo del 1993 e l'Accordo quadro del 2009 hanno definito le basi del sistema contrattuale attuale, con un focus crescente sulla contrattazione aziendale e territoriale. Gli Accordi Interconfederali e gli interventi legislativi hanno ulteriormente modellato le regole e i principi della contrattazione collettiva, enfatizzando la rappresentatività e la contrattazione di prossimità.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Definizione di CCNL
Clicca per vedere la risposta
2
Durata limitata dei CCNL
Clicca per vedere la risposta
3
Recesso unilaterale dai CCNL
Clicca per vedere la risposta
4
Clausole di proroga o rinnovo tacito
Clicca per vedere la risposta
5
Il ______ del 1954 ha rappresentato una svolta, trasferendo alle ______ nazionali di categoria la facoltà di negoziare i salari.
Clicca per vedere la risposta
6
Il Protocollo del ______ ha introdotto un sistema contrattuale a ______ livelli, segnando una fase importante per la contrattazione collettiva in Italia.
Clicca per vedere la risposta
7
Livelli del sistema contrattuale
Clicca per vedere la risposta
8
Ruolo del contratto nazionale di categoria
Clicca per vedere la risposta
9
Funzione delle RSU
Clicca per vedere la risposta
10
L'Accordo quadro ha sostituito l'indice di inflazione programmata con l'______ per aggiornare le retribuzioni.
Clicca per vedere la risposta
11
Con l'Accordo quadro, è stata promossa la contrattazione di ______, dando più rilievo alla contrattazione aziendale o territoriale.
Clicca per vedere la risposta
12
Dopo il 2009, il modello contrattuale italiano è stato ulteriormente modificato da accordi ______ e da interventi legislativi.
Clicca per vedere la risposta
13
Accordo Interconfederale 2011
Clicca per vedere la risposta
14
Accordo 2013 e Testo Unico 2014
Clicca per vedere la risposta
15
Patto della fabbrica 2018
Clicca per vedere la risposta
16
Art. 8 legge 148/2011 e Art. 51 D.Lgs. 81/2015
Clicca per vedere la risposta
Diritto
Il Diritto Pubblico e l'Ordinamento Giuridico
Vedi documentoDiritto
La Costituzione Italiana e i diritti fondamentali
Vedi documentoDiritto
Il Diritto Penale Italiano
Vedi documentoDiritto
Il matrimonio concordatario in Italia
Vedi documento