Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La contrattazione collettiva in Italia

L'evoluzione della contrattazione collettiva in Italia ha seguito i cambiamenti socio-economici, passando da un sistema centralizzato a uno articolato su due livelli. Il Protocollo del 1993 e l'Accordo quadro del 2009 hanno definito le basi del sistema contrattuale attuale, con un focus crescente sulla contrattazione aziendale e territoriale. Gli Accordi Interconfederali e gli interventi legislativi hanno ulteriormente modellato le regole e i principi della contrattazione collettiva, enfatizzando la rappresentatività e la contrattazione di prossimità.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione di CCNL

Clicca per vedere la risposta

Accordi tra sindacati e datori di lavoro per regolare condizioni di lavoro.

2

Durata limitata dei CCNL

Clicca per vedere la risposta

Stabilita alla firma, riflette la necessità di aggiornare le condizioni di lavoro.

3

Recesso unilaterale dai CCNL

Clicca per vedere la risposta

Possibile salvo clausole contrarie, permette di terminare il contratto prima della scadenza.

4

Clausole di proroga o rinnovo tacito

Clicca per vedere la risposta

Permettono estensione del CCNL oltre scadenza, disattivabili con disdetta formale.

5

Il ______ del 1954 ha rappresentato una svolta, trasferendo alle ______ nazionali di categoria la facoltà di negoziare i salari.

Clicca per vedere la risposta

accordo di conglobamento federazioni

6

Il Protocollo del ______ ha introdotto un sistema contrattuale a ______ livelli, segnando una fase importante per la contrattazione collettiva in Italia.

Clicca per vedere la risposta

1993 due

7

Livelli del sistema contrattuale

Clicca per vedere la risposta

Due livelli: nazionale di categoria e aziendale.

8

Ruolo del contratto nazionale di categoria

Clicca per vedere la risposta

Definisce condizioni di lavoro generali e retribuzioni macroeconomiche.

9

Funzione delle RSU

Clicca per vedere la risposta

Coordinano con sindacati territoriali per negoziazioni efficaci e rappresentative.

10

L'Accordo quadro ha sostituito l'indice di inflazione programmata con l'______ per aggiornare le retribuzioni.

Clicca per vedere la risposta

Indice dei Prezzi al Consumo Armonizzato

11

Con l'Accordo quadro, è stata promossa la contrattazione di ______, dando più rilievo alla contrattazione aziendale o territoriale.

Clicca per vedere la risposta

secondo livello

12

Dopo il 2009, il modello contrattuale italiano è stato ulteriormente modificato da accordi ______ e da interventi legislativi.

Clicca per vedere la risposta

interconfederali

13

Accordo Interconfederale 2011

Clicca per vedere la risposta

Riafferma importanza CCNL, introduce criteri rappresentatività sindacati in negoziazioni.

14

Accordo 2013 e Testo Unico 2014

Clicca per vedere la risposta

Definiscono procedure negoziali, contratto maggioranza lavoratori vincolante per tutti.

15

Patto della fabbrica 2018

Clicca per vedere la risposta

Estende rappresentatività a organizzazioni datoriali, promuove contrattazione aziendale.

16

Art. 8 legge 148/2011 e Art. 51 D.Lgs. 81/2015

Clicca per vedere la risposta

Influenzano validità/applicazione contratti collettivi, rafforzano contrattazione di prossimità.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Il Diritto Pubblico e l'Ordinamento Giuridico

Vedi documento

Diritto

La Costituzione Italiana e i diritti fondamentali

Vedi documento

Diritto

Il Diritto Penale Italiano

Vedi documento

Diritto

Il matrimonio concordatario in Italia

Vedi documento

La natura temporanea dei contratti collettivi e il principio di non perpetuità

I contratti collettivi di lavoro (CCNL) sono accordi stipulati tra le rappresentanze dei lavoratori e dei datori di lavoro che hanno una durata limitata nel tempo, solitamente definita al momento della loro sottoscrizione. Questo aspetto riflette la necessità di adeguare periodicamente le condizioni di lavoro alle mutevoli esigenze economiche e sociali. Sebbene la scadenza dei CCNL sia predeterminata, le parti hanno la facoltà di recedere unilateralmente dal contratto, salvo disposizioni contrattuali contrarie. Inoltre, è possibile che le parti decidano di modificare la durata del contratto, sia anticipando la scadenza sia prorogandola. La durata tipica dei CCNL è stata oggetto di evoluzione: mentre in passato si tendeva a una durata quadriennale per la parte normativa e biennale per quella economica, attualmente si predilige una durata triennale per entrambe le parti. È importante notare che alcuni CCNL possono includere clausole di proroga o rinnovo tacito, che possono essere disattivate mediante una disdetta formale comunicata con un preavviso di tre mesi prima della scadenza.
Riunione aziendale con otto professionisti seduti attorno a un tavolo ovale in legno, documenti e bicchieri d'acqua sul tavolo.

Evoluzione storica della contrattazione collettiva in Italia

La contrattazione collettiva in Italia ha attraversato diverse fasi storiche, riflettendo i cambiamenti socio-economici del paese. Negli anni '50, la contrattazione era fortemente centralizzata, con gli Accordi Interconfederali (AI) che stabilivano le linee guida per le relazioni lavorative. L'accordo di conglobamento del 1954 ha segnato un punto di svolta, delegando alle federazioni nazionali di categoria il potere di negoziare le condizioni salariali. Negli anni '60, si è assistito a un'evoluzione verso un sistema contrattuale più articolato, con un crescente rilievo della contrattazione aziendale, soprattutto in seguito ai movimenti sociali dell'autunno caldo del 1968-69. La crisi economica degli anni '70 ha tuttavia indotto una recentralizzazione della contrattazione. Solo negli anni '80 si è verificata una rinascita della contrattazione collettiva, che ha trovato una sua formalizzazione con il Protocollo del 1993, il quale ha definito un sistema contrattuale a due livelli.

Il Protocollo del 1993 e la strutturazione del sistema contrattuale

Il Protocollo del 1993 ha rappresentato un momento fondamentale nella storia della contrattazione collettiva italiana, stabilendo un sistema contrattuale strutturato su due livelli: nazionale di categoria e aziendale. Il contratto nazionale di categoria si occupa di definire le condizioni di lavoro generali e l'andamento macroeconomico delle retribuzioni, mentre il contratto aziendale si concentra sugli aspetti specifici legati alla produttività e alle condizioni particolari dell'azienda. La sinergia tra i due livelli è assicurata dalle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU), che operano in coordinamento con le associazioni sindacali territoriali per garantire una negoziazione efficace e rappresentativa.

Riforme e aggiornamenti nel sistema contrattuale

Il sistema contrattuale italiano ha continuato a evolversi con l'Accordo quadro del 2009, che ha introdotto modifiche significative, come la riduzione del peso del contratto nazionale e l'introduzione di clausole di uscita. Questo accordo ha confermato il modello contrattuale a due livelli, sostituendo l'indice di inflazione programmata con l'Indice dei Prezzi al Consumo Armonizzato (IPCA) per l'aggiornamento delle retribuzioni. Inoltre, ha incentivato la contrattazione di secondo livello, dando maggiore importanza alla contrattazione aziendale o territoriale. Tuttavia, l'Accordo quadro del 2009 è stato successivamente aggiornato da accordi interconfederali e interventi legislativi che hanno introdotto ulteriori modifiche al sistema di contrattazione collettiva.

Il ruolo degli Accordi Interconfederali e degli interventi legislativi

Gli Accordi Interconfederali e gli interventi legislativi hanno avuto un impatto significativo sulla contrattazione collettiva, delineando le regole e i principi fondamentali. L'Accordo Interconfederale del 2011 ha riaffermato l'importanza del CCNL e ha introdotto criteri di rappresentatività per la partecipazione dei sindacati al processo negoziale. L'Accordo del 2013 e il Testo Unico sulla rappresentanza del 2014 hanno definito le procedure per l'avvio e la conclusione delle negoziazioni, stabilendo che il contratto sottoscritto dalla maggioranza dei lavoratori sia vincolante anche per i non firmatari. L'Accordo del 2018, noto come Patto della fabbrica, ha esteso i criteri di rappresentatività anche alle organizzazioni datoriali e ha promosso la contrattazione aziendale. Infine, interventi legislativi come l'articolo 8 della legge n. 148/2011 e l'articolo 51 del decreto legislativo n. 81/2015 hanno influenzato la validità e l'applicazione dei contratti collettivi, rafforzando il concetto di contrattazione di prossimità.