Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Fondazione dell'Unione Sovietica e la Rivoluzione d'Ottobre

L'Unione Sovietica, nata dalla Rivoluzione d'Ottobre e crollata nel 1991, ha segnato profondamente il XX secolo. Sotto Stalin, l'industrializzazione e la collettivizzazione hanno trasformato l'economia, ma a costo di repressioni e tragedie come il Holodomor. La Guerra Fredda ha poi amplificato l'influenza globale dell'URSS, con eventi come la corsa allo spazio e il lancio di Sputnik.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Data proclamazione URSS

Clicca per vedere la risposta

30 dicembre 1922, nascita Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche.

2

Primo leader dell'URSS

Clicca per vedere la risposta

Vladimir Lenin, guida bolscevica della Rivoluzione d'Ottobre.

3

Repubbliche fondatrici URSS

Clicca per vedere la risposta

Russia, Ucraina, Bielorussia, Transcaucasia.

4

Dopo la scomparsa di ______ nel , ______ divenne il capo supremo dell' e iniziò a implementare piani quinquennali.

Clicca per vedere la risposta

Lenin 1924 Iosif Stalin URSS

5

L'______ sovietica si basava sulla ______ ______ e sulla ______ ______ dei mezzi di produzione.

Clicca per vedere la risposta

economia pianificazione centralizzata proprietà statale

6

Nonostante la crescita ______, il regime di ______ fu caratterizzato da una ______ ______ e milioni di morti a causa di purghe, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

industriale Stalin repressione politica carestie lavori forzati nei Gulag

7

Fine Seconda Guerra Mondiale: conseguenze per URSS

Clicca per vedere la risposta

URSS emerge come superpotenza mondiale, inizia Guerra Fredda con USA.

8

Guerra Fredda: natura del confronto

Clicca per vedere la risposta

Confronto ideologico e militare, corsa agli armamenti, competizione geopolitica.

9

Supporto URSS a movimenti globali

Clicca per vedere la risposta

URSS sostiene movimenti rivoluzionari e regimi socialisti internazionalmente.

10

L'Ucraina era una delle repubbliche che hanno dato vita all'______, e aveva un ruolo importante nell'ambito economico e politico.

Clicca per vedere la risposta

URSS

11

Nonostante avesse una propria amministrazione, l'Ucraina era sottoposta a politiche economiche e decisioni strategiche centralizzate da ______.

Clicca per vedere la risposta

Mosca

12

Nel ______ si è verificato l'incidente nucleare di Chernobyl, che ha messo in luce i pericoli dell'industria nucleare sovietica.

Clicca per vedere la risposta

1986

13

Anno di dissoluzione dell'Unione Sovietica

Clicca per vedere la risposta

1991

14

Riforme di Gorbaciov

Clicca per vedere la risposta

Perestroika (ristrutturazione economica) e Glasnost (maggior trasparenza politica)

15

Numero di stati nati dalla dissoluzione dell'URSS

Clicca per vedere la risposta

Quindici

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La figura storica di Gaio Giulio Cesare

Vedi documento

Storia

La Polis Greca: Culla della Filosofia e della Democrazia

Vedi documento

Storia

Carlo Magno e il suo impatto sulla storia europea

Vedi documento

Storia

Gli Anni Formativi e l'Insegnamento di Galileo Galilei

Vedi documento

La Fondazione dell'Unione Sovietica e la Rivoluzione d'Ottobre

L'Unione Sovietica, ufficialmente denominata Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), fu proclamata il 30 dicembre 1922, segnando la trasformazione dell'ex Impero russo in uno stato socialista. La Rivoluzione d'Ottobre, avvenuta nel 1917, fu il culmine di un periodo di intensi sconvolgimenti politici e sociali, che vide i bolscevichi, guidati da Vladimir Lenin, prendere il potere dopo aver rovesciato il governo provvisorio. La nuova nazione era composta da diverse repubbliche, tra cui la Russia, l'Ucraina, la Bielorussia e la Transcaucasia, con l'obiettivo di costruire una società basata sui principi del marxismo-leninismo, che prevedeva l'abolizione delle classi sociali e la proprietà collettiva dei mezzi di produzione.
Statua in bronzo di figura storica con braccio teso e sguardo all'orizzonte, patina verde-blu, su piedistallo eroso, sotto cielo nuvoloso.

L'Economia Pianificata sotto Stalin

Dopo la morte di Lenin nel 1924, Iosif Stalin emerse come leader indiscusso dell'URSS e avviò una serie di piani quinquennali per modernizzare l'economia attraverso l'industrializzazione forzata e la collettivizzazione dell'agricoltura. L'economia sovietica era caratterizzata dalla pianificazione centralizzata e dalla proprietà statale dei mezzi di produzione. Nonostante i successi in termini di crescita industriale, il periodo staliniano fu segnato da una repressione politica brutale, con milioni di persone che perirono a causa delle purghe, delle carestie e dei lavori forzati nei Gulag.

La Guerra Fredda e l'Influenza Globale dell'URSS

Al termine della Seconda Guerra Mondiale, l'URSS si affermò come una delle due superpotenze mondiali, iniziando un periodo di confronto ideologico e militare con gli Stati Uniti noto come Guerra Fredda. Questa rivalità si espresse attraverso una corsa agli armamenti, compresi quelli nucleari, e una competizione per l'influenza geopolitica, che portò l'URSS a sostenere movimenti rivoluzionari e regimi socialisti in tutto il mondo. La sfida tecnologica tra le due potenze raggiunse il suo apice con la corsa allo spazio, che vide l'URSS realizzare importanti primati, come il lancio del primo satellite artificiale, Sputnik, e il primo uomo nello spazio, Yuri Gagarin.

La Politica Sovietica in Ucraina

L'Ucraina, una delle repubbliche fondatrici dell'URSS, aveva un ruolo significativo nell'economia e nella politica sovietica. Sebbene avesse una propria amministrazione, le politiche economiche e le decisioni strategiche erano fortemente centralizzate e dipendevano da Mosca. L'Ucraina divenne un importante centro industriale e agricolo, ma subì anche gravi tragedie, come il Holodomor, una carestia provocata dalle politiche di collettivizzazione di Stalin negli anni '30, e l'incidente nucleare di Chernobyl nel 1986, che evidenziò i rischi dell'industria nucleare sovietica e la mancanza di trasparenza del regime.

Il Crollo dell'Unione Sovietica

L'Unione Sovietica si disgregò nel 1991, segnando la fine di quasi settant'anni di storia sovietica. Il crescente malcontento popolare, le riforme politiche ed economiche introdotte da Michail Gorbaciov con la perestroika e la glasnost, e le pressioni nazionaliste nelle varie repubbliche contribuirono al crollo del sistema. La dissoluzione dell'URSS portò alla nascita di quindici stati indipendenti, tra cui la Russia, l'Ucraina e le altre ex repubbliche sovietiche, e alla fine dell'influenza di Mosca sui paesi del Patto di Varsavia, ridefinendo il panorama geopolitico internazionale.