Gli angoli, elementi fondamentali della geometria, si classificano in base alla loro ampiezza in retti, acuti e ottusi. Scopri le operazioni con gli angoli, come la somma e la bisettrice, e impara a misurare la loro ampiezza con il goniometro. Conosci anche i concetti di angoli complementari, supplementari ed esplementari.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Definizione di angolo
Clicca per vedere la risposta
2
Angolo giro
Clicca per vedere la risposta
3
Angolo piatto
Clicca per vedere la risposta
4
Per verificare se due angoli sono ______, si può utilizzare un ______ per tracciare e sovrapporre un angolo sull'altro.
Clicca per vedere la risposta
5
Gli angoli che si trovano ______ al vertice risultano sempre ______, poiché i loro lati sono prolungamenti reciproci.
Clicca per vedere la risposta
6
Calcolo differenza angoli
Clicca per vedere la risposta
7
Calcolo multiplo angolo
Clicca per vedere la risposta
8
Definizione bisettrice angolo
Clicca per vedere la risposta
9
Gli angoli possono essere ______ (90°), ______ (meno di 90°), o ______ (più di 90° ma meno di 180°).
Clicca per vedere la risposta
10
Angolo giro misura
Clicca per vedere la risposta
11
Angolo piatto misura
Clicca per vedere la risposta
12
Uso del goniometro
Clicca per vedere la risposta
13
Se la somma di due angoli è uguale a 180 gradi, questi si definiscono ______.
Clicca per vedere la risposta
14
Quando la somma di due angoli raggiunge i 360 gradi, si parla di angoli ______.
Clicca per vedere la risposta
15
Per confermare che angoli sono complementari, supplementari o esplementari, si può usare uno strumento chiamato ______.
Clicca per vedere la risposta
Geometria
Principi di Perpendicolarità nel Disegno Tecnico
Vedi documentoGeometria
Tecniche di Costruzione Geometrica di Base
Vedi documentoGeometria
Geometria piana e figure geometriche
Vedi documento