Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Angoli e loro classificazione

Gli angoli, elementi fondamentali della geometria, si classificano in base alla loro ampiezza in retti, acuti e ottusi. Scopri le operazioni con gli angoli, come la somma e la bisettrice, e impara a misurare la loro ampiezza con il goniometro. Conosci anche i concetti di angoli complementari, supplementari ed esplementari.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione di angolo

Clicca per vedere la risposta

Porzione di piano tra due semirette con origine comune, il vertice.

2

Angolo giro

Clicca per vedere la risposta

Angolo di 360° che corrisponde a un cerchio completo.

3

Angolo piatto

Clicca per vedere la risposta

Angolo di 180° con lati come semirette opposte che si estendono su un semipiano.

4

Per verificare se due angoli sono ______, si può utilizzare un ______ per tracciare e sovrapporre un angolo sull'altro.

Clicca per vedere la risposta

congruenti trasparente

5

Gli angoli che si trovano ______ al vertice risultano sempre ______, poiché i loro lati sono prolungamenti reciproci.

Clicca per vedere la risposta

opposti congruenti

6

Calcolo differenza angoli

Clicca per vedere la risposta

Sovrapporre angoli: lato minore su lato maggiore, lato restante minore interno a maggiore.

7

Calcolo multiplo angolo

Clicca per vedere la risposta

Ripetere angolo più volte affiancati consecutivamente.

8

Definizione bisettrice angolo

Clicca per vedere la risposta

Semiretta da vertice che divide angolo in due parti uguali.

9

Gli angoli possono essere ______ (90°), ______ (meno di 90°), o ______ (più di 90° ma meno di 180°).

Clicca per vedere la risposta

retti acuti ottusi

10

Angolo giro misura

Clicca per vedere la risposta

360 gradi, rappresenta un cerchio completo.

11

Angolo piatto misura

Clicca per vedere la risposta

180 gradi, corrisponde a metà giro.

12

Uso del goniometro

Clicca per vedere la risposta

Misura angoli, centrare sul vertice e allineare lato con zero.

13

Se la somma di due angoli è uguale a 180 gradi, questi si definiscono ______.

Clicca per vedere la risposta

supplementari

14

Quando la somma di due angoli raggiunge i 360 gradi, si parla di angoli ______.

Clicca per vedere la risposta

esplementari

15

Per confermare che angoli sono complementari, supplementari o esplementari, si può usare uno strumento chiamato ______.

Clicca per vedere la risposta

goniometro

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Geometria

Principi di Perpendicolarità nel Disegno Tecnico

Vedi documento

Geometria

Tecniche di Costruzione Geometrica di Base

Vedi documento

Geometria

Geometria piana e figure geometriche

Vedi documento

Definizione e Classificazione degli Angoli

Un angolo è una porzione di piano compresa tra due semirette che hanno l'origine in comune, detta vertice. Le semirette sono denominate lati dell'angolo. Gli angoli possono essere indicati con una lettera greca minuscola, con il nome del vertice, o con tre lettere, di cui quella centrale corrisponde al vertice e le altre due a punti sui lati dell'angolo. Un angolo si definisce convesso se non contiene i prolungamenti dei suoi lati, altrimenti è concavo. Tra gli angoli particolari si annoverano l'angolo giro (360°), l'angolo nullo (i lati coincidono e l'angolo non si estende oltre i lati), e l'angolo piatto (180°, i lati sono semirette opposte e l'angolo si estende su un semipiano).
Compasso di precisione in metallo lucido con punte unite su carta bianca e traccia di arco, riflessi evidenti e vite di regolazione centrale.

Confronto e Proprietà degli Angoli

Gli angoli possono essere confrontati per determinare se sono congruenti, ovvero se hanno la stessa ampiezza. Un metodo per confrontare angoli è l'uso di un trasparente, su cui si può tracciare un angolo e sovrapporlo all'altro per verificare la congruenza. Angoli opposti al vertice sono sempre congruenti, in quanto i lati di uno sono i prolungamenti dei lati dell'altro. Due angoli si dicono consecutivi se hanno un vertice e un lato in comune, e adiacenti se, oltre a essere consecutivi, i loro lati non comuni formano una linea retta.

Operazioni con gli Angoli

La somma di due angoli si ottiene disponendoli affiancati in modo che siano consecutivi. La differenza tra due angoli si trova sovrapponendo gli angoli in modo che un lato dell'angolo minore coincida con un lato dell'angolo maggiore e che il lato restante dell'angolo minore sia interno all'angolo maggiore. Il multiplo di un angolo si ottiene ripetendo l'angolo più volte in modo che gli angoli risultanti siano consecutivi. La bisettrice di un angolo è la semiretta che parte dal vertice e divide l'angolo in due angoli uguali.

Tipologie di Angoli in Base alla Misura

Gli angoli vengono classificati in base alla loro ampiezza in angoli retti (90°), acuti (inferiori a 90°), e ottusi (superiori a 90° ma inferiori a 180°). La bisettrice di un angolo piatto forma due angoli retti. In alcune rappresentazioni grafiche, un angolo retto può essere indicato con un piccolo quadrato all'angolo anziché con un arco.

Misurazione dell'Ampiezza degli Angoli

L'unità di misura principale per l'ampiezza degli angoli è il grado, rappresentato dal simbolo °. Un grado è definito come la 360-esima parte di un angolo giro, pertanto un angolo giro misura 360°, un angolo piatto 180°, e un angolo retto 90°. I sottomultipli del grado sono il primo (') e il secondo ("), con 1° che si divide in 60 primi e 1' in 60 secondi. Il sistema di misura degli angoli è detto sessagesimale. Per misurare gli angoli si utilizza il goniometro, posizionando il centro dello strumento sul vertice dell'angolo e allineando uno dei lati dell'angolo con lo zero del goniometro.

Angoli Complementari, Supplementari ed Esplementari

Due angoli si dicono complementari se la loro somma è pari a un angolo retto (90°), supplementari se la loro somma è pari a un angolo piatto (180°), ed esplementari se la loro somma è pari a un angolo giro (360°). Utilizzando il goniometro per misurare gli angoli, si può verificare che la somma delle misure di angoli complementari, supplementari o esplementari corrisponde rispettivamente a 90°, 180° e 360°.