Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La pena di morte nel mondo

L'abolizione della pena di morte in Italia segna un punto di svolta nella storia giuridica e nei diritti umani. Con la Costituzione del 1948, l'Italia esclude la pena capitale, orientando le pene verso la rieducazione. A livello globale, però, 58 paesi mantengono ancora questa pratica, nonostante le crescenti pressioni internazionali e le risoluzioni ONU per una moratoria universale. Il dibattito etico e legale persiste, tra chi vede nella pena di morte un deterrente e chi ne denuncia l'irreversibilità e la violazione dei diritti fondamentali.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Abolizione pena di morte in Italia

Clicca per vedere la risposta

1 gennaio 1948 con Costituzione Repubblica Italiana.

2

Articolo Costituzione su pene e rieducazione

Clicca per vedere la risposta

Art. 27, pene per rieducazione, esclusa pena capitale.

3

Ultima abolizione pena di morte Codice Militare

Clicca per vedere la risposta

13 ottobre 1994, sostituita con ergastolo.

4

In ______ parti del mondo, la pena di morte è ancora presente, con ______ nazioni che la prevedono nei loro codici legali.

Clicca per vedere la risposta

diverse 58

5

Negli ______, la pena di morte non è più in vigore in alcuni stati, mentre in ______ è ancora applicata.

Clicca per vedere la risposta

Stati Uniti Giappone

6

Nazioni come ______, ______, ______ e ______ hanno un alto tasso di esecuzioni, spesso criticate per la loro crudeltà.

Clicca per vedere la risposta

Iran Iraq Egitto Arabia Saudita

7

Data adozione risoluzione ONU moratoria pena di morte

Clicca per vedere la risposta

16 dicembre 2020

8

Numero totale stati membri ONU

Clicca per vedere la risposta

193

9

Argomenti dibattito internazionale pena di morte

Clicca per vedere la risposta

Etica, legalità, politica criminale

10

Il ______ sulla pena di morte vede posizioni opposte riguardo alla sua funzione come ______ per i crimini gravi.

Clicca per vedere la risposta

dibattito deterrente

11

La pena di morte è criticata per l'______ delle esecuzioni e la mancanza di prove sulla sua efficacia come ______.

Clicca per vedere la risposta

irreversibilità deterrente

12

Alcuni ritengono che la pena di morte possa essere impiegata in modo ______ e possa essere considerata una forma di ______.

Clicca per vedere la risposta

discriminatorio tortura

13

La questione della pena di morte necessita di un'analisi ______ e ______ data la gravità degli errori giudiziari.

Clicca per vedere la risposta

etica giuridica

14

Obiettivo organizzazioni diritti umani

Clicca per vedere la risposta

Abolizione totale pena di morte per rispetto diritti umani e giustizia equa.

15

Importanza abolizione pena capitale

Clicca per vedere la risposta

Passo fondamentale per rispetto diritti umani fondamentali e promozione giustizia penale.

16

Dibattito pena di morte

Clicca per vedere la risposta

Riflette visioni culturali, sociali, legali diverse a livello globale.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Il Diritto Penale Italiano

Vedi documento

Diritto

La giurisdizione italiana e i suoi ambiti di applicazione

Vedi documento

Diritto

La Costituzione Italiana e i diritti fondamentali

Vedi documento

Diritto

La Costituzione Italiana e il suo ruolo nello Stato

Vedi documento

Abolizione della pena di morte in Italia

In Italia, la pena di morte è stata definitivamente abrogata con l'entrata in vigore della Costituzione della Repubblica Italiana il 1 gennaio 1948, che all'articolo 27 afferma il principio secondo cui le pene devono tendere alla rieducazione del condannato e non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità, escludendo quindi la pena capitale. La storia italiana ha visto un'evoluzione normativa che ha portato alla sua abolizione per i reati comuni con la Costituzione e, successivamente, per i reati militari in tempo di pace. La cancellazione definitiva della pena di morte dal Codice Penale Militare di Guerra è stata sancita il 13 ottobre 1994, sostituendola con la pena dell'ergastolo.
Bilancia della giustizia in bronzo bilanciata con figura femminile bendata, in aula di tribunale sfocata con sedie in legno.

Persistenza della pena di morte nel mondo

La pena di morte è ancora una realtà in diverse parti del mondo, con 58 paesi che la mantengono nei loro sistemi giuridici. Questi includono, ma non si limitano a, Egitto, Libia, Nigeria, Somalia, Sudan, Stati Uniti, Iran, Iraq, Giappone, Cina, Corea del Nord, Pakistan, Thailandia, Vietnam ed Emirati Arabi Uniti. Negli Stati Uniti, la pena di morte è stata abolita o sospesa in alcuni stati, mentre in Giappone è ancora in uso. Paesi come Iran, Iraq, Egitto e Arabia Saudita registrano un numero elevato di esecuzioni, spesso condotte con metodi che sono stati criticati come crudeli e inumani.

La risoluzione ONU e il dibattito internazionale

Il 16 dicembre 2020, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione che invita a una moratoria universale sulla pena di morte, con l'approvazione di 123 dei 193 stati membri. Questo voto riflette un crescente consenso internazionale sulla necessità di sospendere l'uso della pena capitale e di considerare la sua abolizione definitiva. Tuttavia, il dibattito internazionale sulla pena di morte rimane acceso, con argomentazioni che si confrontano su basi etiche, legali e di politica criminale.

Argomentazioni a favore e contro la pena di morte

Il dibattito sulla pena di morte si articola tra chi la sostiene, argomentando che possa servire come deterrente per i crimini più gravi, fornire un senso di giustizia alle vittime e proteggere la società, e chi la contrasta, evidenziando l'irreversibilità delle esecuzioni, la possibile violazione dei diritti umani e la mancanza di evidenze concrete sulla sua efficacia come deterrente. Inoltre, si sottolinea il rischio di condanne ingiuste e la possibilità che la pena di morte possa essere utilizzata in modo discriminatorio. La complessità del tema richiede un'analisi etica e giuridica approfondita, considerando che ogni errore giudiziario è irreparabile e che la pena di morte può essere vista come una forma di tortura.

Verso un futuro senza pena di morte

La tendenza internazionale indica un calo nell'uso della pena di morte, con un numero crescente di paesi che la aboliscono o ne limitano l'applicazione. L'obiettivo di molte organizzazioni internazionali e associazioni per i diritti umani è l'abolizione totale della pena capitale, vista come un passo fondamentale verso il rispetto dei diritti umani fondamentali e la promozione di una giustizia penale più equa. Il dibattito sulla pena di morte rimane un punto focale nella discussione sui diritti umani e sulla giustizia penale, riflettendo le diverse visioni culturali, sociali e legali a livello globale.