Algor Cards

Il Polimorfismo Genetico e la sua importanza nella terapia farmacologica

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il polimorfismo genetico determina la variabilità delle risposte metaboliche agli xenobiotici e ai farmaci. Questa diversità incide sulla capacità di metabolizzare sostanze, influenzando l'efficacia terapeutica e la sicurezza dei trattamenti. La genotipizzazione aiuta a personalizzare le prescrizioni, ottimizzando la risposta ai farmaci e minimizzando gli effetti collaterali.

Il Ruolo del Polimorfismo Genetico nelle Diverse Risposte Metaboliche

Il polimorfismo genetico si riferisce alla varietà di alleli presenti all'interno di una popolazione e svolge un ruolo fondamentale nello studio delle reazioni metaboliche. Questa diversità genetica incide direttamente sulla capacità di un individuo di metabolizzare sostanze quali farmaci e xenobiotici, determinando risposte metaboliche individuali che possono variare significativamente. In ambito clinico, il polimorfismo genetico può essere responsabile di reazioni atipiche ai farmaci, che non sono correlate a reazioni allergiche o immunitarie, ma piuttosto a una predisposizione genetica che può portare a effetti tossici o a variazioni nell'efficacia terapeutica. Inoltre, i polimorfismi possono influenzare la suscettibilità di un individuo ai cancerogeni, indicando che i diversi modelli di espressione enzimatica possono avere un impatto sulla salute in risposta all'esposizione a sostanze esogene.
Provette in vetro con liquidi colorati su supporto metallico in laboratorio, mano con guanto in lattice usa pipetta.

Categorizzazione dei Metabolizzatori in Funzione dei Polimorfismi Genetici

Gli individui possono essere categorizzati in base ai polimorfismi genetici che influenzano il metabolismo dei farmaci. La maggior parte delle persone è dotata di due alleli funzionali per l'enzima in questione, risultando in metabolizzatori estensivi omozigoti (EM). Altri individui possiedono un allele funzionale e uno meno attivo, classificandosi come metabolizzatori estensivi eterozigoti o intermedi (IM), che di norma non mostrano problemi significativi nel metabolismo dei farmaci. Coloro che hanno due alleli con funzione ridotta o assente sono definiti metabolizzatori lenti (PM) e possono riscontrare effetti avversi a causa dell'accumulo di farmaci. Infine, esistono i metabolizzatori ultra-rapidi (UM), che hanno duplicazioni o moltiplicazioni di geni che conferiscono una capacità metabolica superiore, un fenomeno osservato in particolare per l'enzima CYP2D6.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Il ______ genetico indica la diversità degli alleli in una popolazione e ha un ruolo chiave nello studio delle ______ metaboliche.

polimorfismo

reazioni

01

I polimorfismi possono causare reazioni insolite ai farmaci a causa di una ______ genetica, non legata a reazioni allergiche o ______.

predisposizione

immunitarie

02

Metabolizzatori estensivi omozigoti (EM)

Individui con due alleli funzionali, metabolismo farmaci normale.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave