Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La fine della Guerra Fredda e l'ascesa del terrorismo internazionale

La fine della Guerra Fredda ha lasciato gli USA come unica superpotenza, ma ha portato all'ascesa del terrorismo internazionale. Gruppi come al Qaeda e ISIS hanno mirato a obiettivi occidentali, causando eventi come l'11 settembre e la nascita del califfato. La risposta USA ha incluso la Guerra al Terrorismo e interventi in Medio Oriente, con implicazioni profonde sulla sicurezza globale e la percezione dell'Islam.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel ______, l'evento che pose fine alla Guerra Fredda fu la dissoluzione di quale entità politica?

Clicca per vedere la risposta

1991 Unione Sovietica

2

Dopo il ______, quale nazione rimase come l'unica superpotenza globale?

Clicca per vedere la risposta

1991 Stati Uniti

3

Qual è stata la data degli attacchi terroristici che hanno visto la distruzione delle Torri Gemelle negli USA?

Clicca per vedere la risposta

11 settembre 2001

4

Patriot Act

Clicca per vedere la risposta

Legge per la sicurezza nazionale USA post-11/9; aumenta sorveglianza e riduce libertà civili.

5

Invasione dell'Afghanistan 2001

Clicca per vedere la risposta

USA e alleati rovesciano talebani; risposta a rifugio dato ad al Qaeda.

6

Cattura di Osama bin Laden

Clicca per vedere la risposta

Obiettivo USA post-11/9; realizzato nel 2011, simbolo lotta al terrorismo.

7

La Guerra in ______ è iniziata nel ______ con lo scopo di deporre ______ Hussein e di distruggere le armi di distruzione di massa, che però non sono state trovate.

Clicca per vedere la risposta

Iraq 2003 Saddam

8

L'intervento militare in Iraq ha causato ______ politica e ha favorito la formazione di nuovi gruppi ______.

Clicca per vedere la risposta

instabilità terroristici

9

Sotto il regime talebano, le donne in Afghanistan subivano ______ restrizioni ai loro diritti.

Clicca per vedere la risposta

severe

10

Fondatore dello Stato Islamico

Clicca per vedere la risposta

Abu Bakr al Baghdadi ha fondato l'ISIS, evoluzione di al Qaeda in Iraq.

11

Proclamazione del califfato ISIS

Clicca per vedere la risposta

Nel 2014, l'ISIS ha dichiarato la nascita di un califfato in Siria e Iraq.

12

Metodi di reclutamento ISIS

Clicca per vedere la risposta

L'ISIS ha reclutato combattenti stranieri usando propaganda online efficace.

13

È fondamentale non confondere l'______ di organizzazioni come l'______ con le comunità ______ globali, che spesso rifiutano il ______ e l'______.

Clicca per vedere la risposta

estremismo ISIS islamiche terrorismo estremismo

14

Milioni di ______ sono stati obbligati a lasciare le proprie abitazioni a causa della ______ ______ in ______.

Clicca per vedere la risposta

siriani guerra civile Siria

15

L'arrivo di ______ in ______ ha creato notevoli difficoltà nell'______ e nella gestione delle ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

rifugiati Europa integrazione politiche migratorie

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'ascesa di Stalin e il suo regime totalitario

Vedi documento

Storia

La Statua della Libertà e il Giappone del XIX secolo: simboli di libertà e cambiamento

Vedi documento

Storia

Festività e Riti nella Roma Antica

Vedi documento

Storia

Il Comunismo: Definizione e Principi Fondamentali

Vedi documento

La fine della Guerra Fredda e l'ascesa del terrorismo internazionale

La dissoluzione dell'Unione Sovietica nel 1991 segnò la conclusione della Guerra Fredda, lasciando gli Stati Uniti come unica superpotenza mondiale. Questo nuovo ordine geopolitico non fu privo di sfide, in particolare l'emergere del terrorismo internazionale. Gruppi terroristici, spesso radicati in aree di instabilità politica e conflitto, come alcune regioni del Medio Oriente, iniziarono a rivolgere la loro attenzione verso obiettivi occidentali. Questi gruppi erano motivati da una varietà di fattori, tra cui ideologie estremiste, opposizione alle politiche estere occidentali e reazioni a interventi militari. L'attacco più devastante fu l'11 settembre 2001, quando al Qaeda colpì gli Stati Uniti, distruggendo le Torri Gemelle e danneggiando il Pentagono, un evento che cambiò radicalmente la percezione globale del terrorismo.
Sezione del Muro di Berlino in demolizione con persone che usano picconi e raccolgono frammenti, sfondo di aeroporto con viaggiatori e aerei parcheggiati.

La risposta degli Stati Uniti e l'inizio della "Guerra al Terrorismo"

Gli attacchi dell'11 settembre 2001 provocarono una risposta immediata da parte degli Stati Uniti, che sotto la presidenza di George W. Bush, avviarono la cosiddetta "Guerra al Terrorismo". Il Patriot Act fu introdotto per rafforzare la sicurezza nazionale, sebbene sollevasse preoccupazioni per le libertà civili. A livello internazionale, gli Stati Uniti guidarono l'invasione dell'Afghanistan nel 2001 per rovesciare il regime dei talebani, che aveva offerto rifugio ad al Qaeda. L'operazione ricevette il sostegno di una coalizione internazionale e l'avallo dell'ONU. Tuttavia, la cattura di Osama bin Laden si protrasse fino al 2011, e la lotta contro il fondamentalismo islamico continuò ben oltre la sua morte.

Le restrizioni imposte dal regime talebano e la Guerra in Iraq

Il regime talebano, prima dell'intervento del 2001, aveva imposto in Afghanistan un sistema di governo basato su una rigida interpretazione della legge islamica (Sharia), che includeva severe limitazioni ai diritti delle donne. La Guerra in Iraq, iniziata nel 2003 con l'obiettivo dichiarato di rimuovere Saddam Hussein e neutralizzare le presunte armi di distruzione di massa, si rivelò controversa e complessa. Le armi non furono mai trovate, e l'intervento portò a conseguenze a lungo termine, tra cui instabilità politica e la nascita di nuovi gruppi terroristici nella regione.

L'ascesa dell'Isis e la diffusione del terrore

Dall'instabilità post-invasione in Iraq emerse lo Stato Islamico (ISIS), guidato da Abu Bakr al Baghdadi. Questo gruppo, inizialmente legato ad al Qaeda, guadagnò terreno in Siria e Iraq, proclamando un califfato nel 2014. Finanziato attraverso metodi illeciti come il traffico di petrolio e il sostegno di finanziatori privati, l'ISIS condusse attacchi terroristici di vasta portata, inclusi quelli in Europa e negli Stati Uniti. La loro brutalità e la capacità di reclutare combattenti stranieri attraverso la propaganda online rappresentarono una nuova sfida per la sicurezza internazionale.

La percezione dell'Islam e l'impatto della guerra in Siria

È essenziale distinguere tra l'estremismo di gruppi come l'ISIS e le comunità islamiche nel mondo, la maggior parte delle quali condanna il terrorismo e l'estremismo. La guerra civile in Siria, iniziata nel 2011 e complicata dall'intervento di potenze esterne, ha generato una crisi umanitaria senza precedenti, con milioni di siriani costretti a fuggire dalle loro case. L'afflusso di rifugiati in Europa ha posto sfide significative in termini di integrazione e gestione delle politiche migratorie.