Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La scoperta della tomba di Tutankhamon

La scoperta della tomba di Tutankhamon nel 1922 da parte di Howard Carter ha rivelato tesori inestimabili e ha permesso uno sguardo unico nella vita del Nuovo Regno egizio. Questo ritrovamento archeologico ha scatenato l'egittomania, influenzando cultura e arte occidentali.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La tomba di Tutankhamon, indicata come ______, era piena di tesori nonostante fosse un sovrano di secondaria importanza.

Clicca per vedere la risposta

KV62

2

Tutankhamon fu un faraone dell'______ ______, e la sua tomba conteneva migliaia di oggetti preziosi.

Clicca per vedere la risposta

Egitto Nuovo Regno

3

Tra i reperti nella tomba di Tutankhamon, vi erano un sarcofago e una maschera funeraria, entrambi realizzati in ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

oro massiccio

4

Nonostante la sua giovane età e il suo ruolo minore, la tomba di Tutankhamon era ricca di ______ e ______ storici.

Clicca per vedere la risposta

tesori reperti

5

Egittomania

Clicca per vedere la risposta

Fascino per l'antico Egitto diffusosi in Occidente dopo la scoperta della tomba di Tutankhamon, influenzando moda, arte e cultura.

6

Influenza sulla moda e gioielleria

Clicca per vedere la risposta

Stili egizi adottati in abbigliamento e gioielli, con riproduzioni di simboli e motivi egizi in oggetti quotidiani.

7

Stimolo per l'egittologia

Clicca per vedere la risposta

L'interesse pubblico e accademico verso la storia e cultura dell'antico Egitto è cresciuto, promuovendo studi e ricerche in egittologia.

8

Nel ______, Howard Carter, supportato da Lord Carnarvon, iniziò a cercare la tomba di ______ nella Valle dei Re.

Clicca per vedere la risposta

1917 Tutankhamon

9

Dopo anni senza successo, nel ______ la squadra di Carter trovò i gradini che portavano all'entrata di una tomba nella Valle dei Re.

Clicca per vedere la risposta

1922

10

Il ______, Carter e i suoi collaboratori scoprirono il primo gradino di una scala che suggeriva l'esistenza di una tomba non violata.

Clicca per vedere la risposta

4 novembre

11

Scoperta ingresso tomba

Clicca per vedere la risposta

Carter rimuove detriti, rivela ingresso sigillato tomba Tutankhamon.

12

Data esposizione porta murata

Clicca per vedere la risposta

24 novembre, Lord Carnarvon presente, porta tomba esposta.

13

Conferma identità tomba

Clicca per vedere la risposta

Sigilli sulla porta murata confermano appartenenza a Tutankhamon.

14

Il ______, Carter creò un'apertura nella porta sigillata di una tomba per osservare l'interno con una candela.

Clicca per vedere la risposta

26 novembre 1922

15

La tomba, intatta per oltre ______ anni, offrì una visione straordinaria della vita e morte nell'______.

Clicca per vedere la risposta

3.000 antico Egitto

16

La scoperta di Carter ha aperto una nuova era per la comprensione della ______ e ______ dell'antico Egitto.

Clicca per vedere la risposta

storia cultura

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Il Risveglio Spirituale e l'Origine dei Pellegrinaggi Medievali

Vedi documento

Storia

Origini e Sviluppo del Fascismo in Italia

Vedi documento

Storia

Lorenzo de' Medici: Il Magnifico e il suo ruolo nella politica italiana

Vedi documento

Storia

L'Attica e le Radici della Democrazia Ateniese

Vedi documento

La scoperta della tomba di Tutankhamon

Il 4 novembre 1922, l'archeologo britannico Howard Carter fece una delle più straordinarie scoperte archeologiche nella Valle dei Re in Egitto: la tomba quasi intatta del faraone Tutankhamon, che regnò durante il periodo della storia egizia noto come il Nuovo Regno. Sebbene fosse un sovrano di minore importanza e morto giovanissimo, la sua tomba era ricca di tesori e reperti storici. La tomba, KV62, era nascosta sotto i detriti accumulatisi nel corso dei secoli e conteneva migliaia di oggetti, tra cui il celebre sarcofago in oro massiccio e la maschera funeraria, anch'essa in oro, che sono diventati simboli dell'antico Egitto.
Maschera funeraria in oro di Tutankhamun con pietre preziose, nemes a strisce blu e oro, e ureus, su sfondo neutro.

L'egittomania e l'impatto culturale della scoperta

La scoperta della tomba di Tutankhamon ebbe un impatto culturale profondo, scatenando un'ondata di fascino per l'antico Egitto conosciuta come "egittomania". Questo fenomeno si diffuse rapidamente in Occidente, influenzando la moda, l'arte, l'architettura e la letteratura. Gli stili egizi divennero popolari in gioielleria e nell'abbigliamento, e furono riprodotti in oggetti di uso quotidiano. L'egittomania contribuì anche a stimolare l'interesse accademico e il sostegno pubblico per l'egittologia, la disciplina che studia la storia, la lingua e la cultura dell'antico Egitto.

Il racconto di Howard Carter e l'inizio degli scavi

Howard Carter, finanziato dal mecenate Lord Carnarvon, iniziò la sua ricerca della tomba di Tutankhamon nella Valle dei Re nel 1917. Dopo diversi anni di ricerche infruttuose, nel 1922 la squadra di Carter scoprì i primi gradini di una scala che conduceva all'ingresso di una tomba. Il 4 novembre, Carter e i suoi operai scoprirono il primo gradino, e nei giorni successivi venne alla luce una rampa che portava a una porta sigillata, la cui intonacatura presentava i sigilli reali, indicando che la tomba poteva essere ancora intatta.

La scoperta dell'ingresso della tomba e i primi indizi

Dopo aver rimosso i detriti che coprivano la scala, Carter e il suo team scoprirono l'ingresso della tomba, che era sigillato e recava i sigilli del faraone Tutankhamon. Questo fu un chiaro indizio che la tomba potesse essere intatta, un evento raro dato che molte tombe reali erano state saccheggiate nell'antichità. Il 24 novembre, con l'arrivo di Lord Carnarvon, la porta murata fu esposta e i sigilli confermarono definitivamente che si trattava della tomba di Tutankhamon, aumentando l'eccitazione per il potenziale storico della scoperta.

Il momento della verità e la rivelazione dei tesori

Il 26 novembre 1922, Carter fece un piccolo foro nella porta sigillata e, con l'ausilio di una candela, gettò uno sguardo all'interno della tomba. Quello che vide fu stupefacente: una stanza piena di oggetti d'oro e preziosi, tra cui statue, mobili e altri artefatti, tutti in eccellente stato di conservazione. Questa scoperta non solo confermò che la tomba era rimasta inviolata per oltre 3.000 anni, ma offrì anche un'incredibile visione della vita e della morte nell'antico Egitto, aprendo una nuova era nella comprensione della sua storia e cultura.