Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il sistema nervoso

I neuroni sono l'unità fondamentale del sistema nervoso, con capacità di eccitabilità e conducibilità. La loro struttura comprende soma, dendriti e assone. Le sinapsi permettono la comunicazione tra neuroni, essenziale per le funzioni sensoriali e motorie. Il cervello e il midollo spinale, insieme al sistema nervoso periferico, coordinano tutte le attività corporee.

see more
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il ______ è l'elemento base del sistema nervoso, noto per la sua capacità di reagire e trasmettere segnali.

Clicca per vedere la risposta

neurone

2

La capacità di rispondere a stimoli si chiama ______, mentre quella di inviare segnali è nota come ______.

Clicca per vedere la risposta

eccitabilità conducibilità

3

Gli ______ possono essere coperti da una guaina ______ che accelera la trasmissione dell'impulso nervoso.

Clicca per vedere la risposta

assoni mielinica

4

Tipi di sinapsi

Clicca per vedere la risposta

Due tipi: elettriche (trasmissione diretta, veloce) e chimiche (neurotrasmettitori, più comuni).

5

Funzione neurotrasmettitori

Clicca per vedere la risposta

Trasmettono segnali tra cellule presinaptiche e postsinaptiche, possono eccitare o inibire.

6

Processo trasmissione sinaptica

Clicca per vedere la risposta

Elettrochimico: rilascio neurotrasmettitori dopo potenziale d'azione, apertura canali ionici membrana postsinaptica.

7

Il SNC è composto da ______ e ______ spinale, mentre il SNP include nervi e gangli esterni al SNC.

Clicca per vedere la risposta

encefalo midollo

8

Il SNC ha il compito di processare le informazioni ______, coordinare le risposte ______ e gestire le funzioni cognitive ______.

Clicca per vedere la risposta

sensoriali motorie superiori

9

Il SNP collega il SNC al ______ del corpo e si suddivide in neuroni ______, interneuroni e neuroni ______.

Clicca per vedere la risposta

resto sensoriali motori

10

Il sistema nervoso ______ (SNA), che fa parte del SNP, controlla funzioni involontarie come la ______ cardiaca e la ______.

Clicca per vedere la risposta

autonomo frequenza digestione

11

Componenti principali del cervello

Clicca per vedere la risposta

Materia grigia (corpi neuronali) e materia bianca (fibre nervose mielinizzate).

12

Plasticità cerebrale

Clicca per vedere la risposta

Capacità del cervello di adattarsi e riorganizzarsi con l'apprendimento e l'esperienza.

13

Funzione del midollo spinale

Clicca per vedere la risposta

Via principale di comunicazione tra cervello e corpo, con materia grigia centrale e materia bianca periferica.

14

Il ______ ______ periferico si estende dal ______ al resto del corpo.

Clicca per vedere la risposta

sistema nervoso SNC

15

Il sistema nervoso ______ gestisce le funzioni involontarie come la regolazione degli ______ interni.

Clicca per vedere la risposta

autonomo organi

16

Le vie ______ del sistema nervoso periferico trasportano informazioni sensoriali ai ______ periferici al SNC.

Clicca per vedere la risposta

afferenti recettori

17

Le vie ______ trasmettono comandi motori dal SNC agli ______ effettori.

Clicca per vedere la risposta

efferenti organi

18

Questa rete di comunicazione è fondamentale per mantenere l'______ e interagire con l'ambiente ______.

Clicca per vedere la risposta

omeostasi esterno

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Le leggi di Mendel e la loro importanza nella genetica

Vedi documento

Biologia

Il sistema digerente degli animali

Vedi documento

Biologia

L'apparato riproduttivo maschile e femminile

Vedi documento

Biologia

La struttura delle proteine e la loro importanza biologica

Vedi documento

La cellula nervosa: struttura e funzioni del neurone

Il neurone è l'unità strutturale e funzionale del sistema nervoso, caratterizzato da eccitabilità e conducibilità. L'eccitabilità consente al neurone di rispondere a stimoli esterni e interni, convertendoli in segnali elettrici, mentre la conducibilità gli permette di trasmettere questi segnali ad altre cellule. Un neurone è composto da un corpo cellulare, o soma, che contiene il nucleo e organelli essenziali per le funzioni metaboliche, da dendriti, che sono prolungamenti corti e ramificati che ricevono segnali da altri neuroni, e da un assone, un prolungamento lungo che conduce l'impulso nervoso lontano dal soma verso altre cellule nervose o effettori. Gli assoni possono essere avvolti da una guaina mielinica, fornita dalle cellule di Schwann nel sistema nervoso periferico o dagli oligodendrociti nel sistema nervoso centrale, che aumenta la velocità di trasmissione dell'impulso nervoso. Le fibre mieliniche trasmettono impulsi rapidamente, mentre le fibre amieliniche conducono segnali a una velocità inferiore.
Neurone umano dettagliato con corpo cellulare rosa, dendriti ramificati e assone con guaine mieliniche giallo-arancio in ambiente biologico.

La sinapsi: il punto di incontro tra le cellule nervose

La sinapsi è la giunzione intercellulare specializzata che permette la comunicazione tra i neuroni. Esistono due tipi principali di sinapsi: elettriche e chimiche. Le sinapsi elettriche sono meno comuni e permettono una trasmissione diretta e rapida del segnale attraverso canali proteici che connettono il citoplasma di due cellule. Le sinapsi chimiche, più diffuse, utilizzano neurotrasmettitori per trasmettere segnali dalla cellula presinaptica, che rilascia il neurotrasmettitore, alla cellula postsinaptica, che possiede recettori specifici per questi neurotrasmettitori. Questi ultimi possono avere effetti eccitatori o inibitori sulla cellula postsinaptica. La trasmissione sinaptica è un processo elettrochimico che coinvolge il rilascio di neurotrasmettitori in risposta all'arrivo di un potenziale d'azione e l'apertura di canali ionici nella membrana postsinaptica.

Organizzazione e funzioni del sistema nervoso

Il sistema nervoso è suddiviso in sistema nervoso centrale (SNC), che comprende l'encefalo e il midollo spinale, e sistema nervoso periferico (SNP), che include tutti i nervi e gangli fuori dal SNC. Il SNC elabora le informazioni sensoriali, coordina le risposte motorie e svolge funzioni cognitive superiori. Il SNP connette il SNC al resto del corpo e si divide in neuroni sensoriali, che trasportano informazioni dai recettori sensoriali al SNC, interneuroni, che elaborano queste informazioni, e neuroni motori, che inviano comandi dal SNC agli organi effettori. Il sistema nervoso autonomo (SNA), parte del SNP, regola le funzioni involontarie come la frequenza cardiaca e la digestione.

Il cervello e il midollo spinale: centri di comando e comunicazione

Il cervello è l'organo principale del SNC e si divide in due emisferi cerebrali. È composto da materia grigia, che include i corpi neuronali, e materia bianca, costituita dai tratti di fibre nervose mielinizzate. La corteccia cerebrale, lo strato più esterno di materia grigia, è il centro di controllo per i movimenti volontari, il linguaggio, il pensiero e altre funzioni cognitive. Le diverse aree della corteccia cerebrale sono specializzate per funzioni sensoriali, motorie e associative. La plasticità cerebrale consente al cervello di adattarsi e riorganizzarsi in risposta all'apprendimento e all'esperienza. Il midollo spinale, protetto dalla colonna vertebrale, è la principale via di comunicazione tra il cervello e il corpo, con una disposizione centrale di materia grigia circondata da materia bianca.

Il sistema nervoso periferico: la rete di collegamento

Il sistema nervoso periferico (SNP) si estende dal SNC al resto del corpo e si divide in sistema nervoso somatico, che controlla le funzioni motorie volontarie e la percezione sensoriale, e sistema nervoso autonomo, che gestisce le funzioni involontarie come la regolazione degli organi interni. Le vie afferenti del SNP trasportano informazioni sensoriali dai recettori periferici al SNC, mentre le vie efferenti trasmettono comandi motori dal SNC agli organi effettori. Questa rete di comunicazione è essenziale per mantenere l'omeostasi e permettere l'interazione con l'ambiente esterno.