Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Illuminismo e la sua influenza

L'Illuminismo e la lotta per la tolleranza sono incarnati dalla figura di Voltaire, che difese Jean Calas, e dal confronto con Rousseau. Quest'epoca vide anche l'ascesa dell'opinione pubblica e l'influenza dell'Enciclopedia.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel ______, Jean Calas, un commerciante di fede protestante di ______, fu ingiustamente accusato di aver ucciso suo figlio.

Clicca per vedere la risposta

1762 Tolosa

2

Voltaire, importante figura dell'______, scrisse il 'Trattato sulla tolleranza' nel ______ per difendere i principi di giustizia e tolleranza.

Clicca per vedere la risposta

Illuminismo 1763

3

Tecnica narrativa delle 'Lettere persiane'

Clicca per vedere la risposta

Finzione epistolare di viaggiatori persiani per osservare criticamente la cultura europea.

4

Critica al dispotismo nelle 'Lettere persiane'

Clicca per vedere la risposta

Denuncia degli effetti negativi del potere assoluto e dei costumi orientali.

5

Promozione libertà individuali

Clicca per vedere la risposta

Montesquieu enfatizza l'autoanalisi critica per il progresso civile e la difesa delle libertà personali.

6

Nato a ______ nel ______, Voltaire era noto per la sua opera letteraria e la critica alla ______ organizzata.

Clicca per vedere la risposta

Parigi 1694 religione

7

Rousseau, che nacque a ______ nel ______, era famoso per le sue teorie radicali e la sua opposizione alle ______ sociali.

Clicca per vedere la risposta

Ginevra 1712 convenzioni

8

Fondatori Accademia dei Pugni

Clicca per vedere la risposta

Pietro e Alessandro Verri, Cesare Beccaria; intellettuali milanesi del XVIII secolo.

9

Temi dibattuti in Accademia

Clicca per vedere la risposta

Politica, economia, giustizia; argomenti centrali dell'Illuminismo.

10

Ruolo dell'opinione pubblica

Clicca per vedere la risposta

Influenzare decisioni politiche; base per lo Stato costituzionale moderno.

11

L'opera che segnò il vertice dell'______ fu diretta da ______ ______ e ______ ______ ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

Illuminismo Denis Diderot Jean Le Rond d'Alembert

12

Pubblicata dal ______ al ______, l'Enciclopedia comprendeva ______ volumi e oltre ______ articoli.

Clicca per vedere la risposta

1751 1772 28 71.818

13

Tra i collaboratori dell'Enciclopedia figuravano pensatori come ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

Montesquieu Voltaire Rousseau

14

Nonostante l'opposizione delle autorità, l'Enciclopedia divenne un successo ______ e ______, simbolo di audacia intellettuale.

Clicca per vedere la risposta

editoriale culturale

15

L'Enciclopedia mirava a trasformare il pensiero comune, promuovendo l'______ e la ______ umana.

Clicca per vedere la risposta

istruzione felicità

16

Caratteristiche del Neoclassicismo

Clicca per vedere la risposta

Purezza delle forme, armonia compositiva, ispirazione all'antichità classica.

17

Ruolo di Antonio Canova nel Neoclassicismo

Clicca per vedere la risposta

Rievocazione della mitologia greca e romana attraverso le sculture.

18

Contributo di Jacques-Louis David al Neoclassicismo

Clicca per vedere la risposta

Uso della storia antica nei dipinti per promuovere valori morali e civici.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La letteratura araba classica

Vedi documento

Storia

La vita e la morte di Giulio Cesare

Vedi documento

Storia

Le Crociate: un movimento religioso e militare tra Europa e Medio Oriente

Vedi documento

Storia

Il pontificato di Bonifacio VIII e il suo impatto sulla storia del Papato

Vedi documento

Voltaire e la difesa della tolleranza: il caso Calas

Nel 1762, il caso di Jean Calas, un mercante protestante di Tolosa, divenne emblematico della lotta contro l'intolleranza religiosa in Francia. Calas fu accusato ingiustamente dell'omicidio del proprio figlio e condannato alla morte sulla ruota, un supplizio all'epoca riservato ai parricidi. La sua famiglia subì l'esilio e la confisca dei beni. Voltaire, uno dei massimi esponenti dell'Illuminismo, si mobilitò in difesa della tolleranza e della giustizia, scrivendo il "Trattato sulla tolleranza" nel 1763 e promuovendo una campagna di sensibilizzazione che ebbe un'ampia eco in Europa. La sua azione contribuì a riaprire il caso, portando alla riabilitazione postuma di Calas nel 1765 e al risarcimento della famiglia. Questo episodio è un chiaro esempio dell'impegno di Voltaire contro l'intolleranza religiosa e dell'importanza del suo ruolo nell'illuminare l'opinione pubblica sui diritti civili.
Salotto settecentesco con persone in abiti d'epoca discutono attorno a un tavolo con strumenti scientifici, grande libreria sullo sfondo.

L'Europa sotto lo sguardo critico degli Illuministi

Gli Illuministi utilizzavano spesso la letteratura come strumento per criticare le contraddizioni e le irrazionalità della società del loro tempo. Un esempio significativo è costituito dalle "Lettere persiane" di Montesquieu, pubblicate anonimamente nel 1721, che riscossero un notevole successo. Attraverso la finzione epistolare di due viaggiatori persiani in visita in Europa, Montesquieu mise in discussione le incongruenze della società e delle istituzioni francesi, nonché gli effetti deleteri del dispotismo e dei costumi orientali. Questa tecnica narrativa permise di osservare la propria cultura da una prospettiva esterna, sottolineando l'importanza dell'autoanalisi critica per il progresso della civiltà e la promozione delle libertà individuali.

Voltaire e Rousseau: confronto tra due pilastri dell'Illuminismo

Voltaire e Jean-Jacques Rousseau, due protagonisti dell'Illuminismo francese, avevano visioni e approcci alla vita molto differenti. Voltaire, nato a Parigi nel 1694, era un intellettuale cosmopolita e versatile, celebre per la sua poesia, il teatro e la sua critica alla religione organizzata. Dopo aver sperimentato l'esilio in Inghilterra, approfondì la sua riflessione filosofica e sociale. Rousseau, nato a Ginevra nel 1712, era un pensatore più isolato, noto per le sue idee radicali e la critica alle convenzioni sociali. Mentre Voltaire vedeva nella civiltà e nel progresso scientifico i mezzi per migliorare la condizione umana, Rousseau ne denunciava gli aspetti corrotti e alienanti. Nonostante le loro divergenze, entrambi contribuirono in modo significativo al dibattito intellettuale del loro tempo e furono sepolti nel Pantheon di Parigi, riconoscimento della loro importanza storica e culturale.

L'Accademia dei Pugni e l'emergere dell'opinione pubblica

A Milano, nel XVIII secolo, l'Accademia dei Pugni, fondata da intellettuali come Pietro e Alessandro Verri e Cesare Beccaria, fu un vivace centro di dibattito e diffusione delle idee illuministiche. Tra il 1761 e il 1764, questi pensatori discutevano di temi quali politica, economia e giustizia, e pubblicarono il periodico "Il Caffè", che contribuì alla formazione di un'opinione pubblica informata e critica. Il concetto di "opinione pubblica" si sviluppò in particolare in Inghilterra e Olanda nel XVII secolo e in Francia con la Rivoluzione. L'opinione pubblica, sostenuta dalla stampa e dai nuovi spazi di socializzazione come caffè e salotti, divenne un elemento fondamentale nella formazione dello Stato costituzionale moderno, conferendo ai cittadini un ruolo attivo nell'influenzare le decisioni politiche.

L'Enciclopedia: un'opera monumentale dell'Illuminismo

L'Enciclopedia, diretta da Denis Diderot e Jean Le Rond d'Alembert, fu un'opera monumentale che rappresentò il culmine dell'Illuminismo, raccogliendo e sistematizzando il sapere dell'epoca. Pubblicata tra il 1751 e il 1772, l'opera contava 28 volumi, 71.818 articoli e 2.885 illustrazioni, con contributi di illustri pensatori come Montesquieu, Voltaire e Rousseau. L'Enciclopedia aveva l'ambizione di cambiare il modo comune di pensare, promuovendo l'istruzione e la felicità umana attraverso la diffusione delle conoscenze. Nonostante le resistenze delle autorità, che ne temevano l'influenza sovversiva, fu un successo editoriale e culturale, simbolo dell'audacia intellettuale dell'epoca e della fede nel potere dell'educazione.

Il Neoclassicismo: espressione artistica dell'Illuminismo

Il Neoclassicismo, movimento artistico che si sviluppò nella seconda metà del XVIII secolo, rifletteva gli ideali illuministi nell'arte, con artisti come Jacques-Louis David in Francia e Antonio Canova in Italia. Questo movimento si caratterizzava per la purezza delle forme, l'armonia compositiva e l'ispirazione all'antichità classica, considerata modello di bellezza e virtù. Canova, con le sue sculture, rievocava la mitologia greca e romana, mentre David, nei suoi dipinti, utilizzava la storia antica per promuovere valori morali e civici. Il Neoclassicismo dimostrò come l'arte potesse essere un potente veicolo per l'educazione etica e la riflessione sociale, in linea con gli ideali di ragione e progresso propri dell'Illuminismo.