Le leggi ponderali della chimica, come la conservazione della massa di Lavoisier, le proporzioni definite di Proust e le proporzioni multiple di Dalton, sono essenziali per comprendere le reazioni chimiche. Questi principi descrivono come la materia si trasforma e si combina in rapporti fissi, fornendo una base per l'analisi quantitativa in chimica.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Durante una reazione chimica, secondo la legge di Lavoisier, la materia non viene ______ né ______, ma cambia stato.
Clicca per vedere la risposta
2
Nella reazione tra ______ (Fe) e ______ (S) per produrre solfuro di ferro (II) (FeS), la massa iniziale degli elementi è uguale alla massa finale del composto.
Clicca per vedere la risposta
3
Scoperta della legge delle proporzioni definite
Clicca per vedere la risposta
4
Esempio di applicazione della legge
Clicca per vedere la risposta
5
Conferma sperimentale della legge
Clicca per vedere la risposta
6
Se due elementi generano vari composti, le masse di uno che reagiscono con una quantità fissa dell'altro sono in rapporto di ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Legge conservazione massa - Lavoisier
Clicca per vedere la risposta
8
Legge proporzioni definite - Proust
Clicca per vedere la risposta
9
Legge proporzioni multiple - Dalton
Clicca per vedere la risposta
Chimica
La combustione e l'incendio
Vedi documentoChimica
Nomenclatura dei composti dell'ossigeno in chimica inorganica
Vedi documentoChimica
Reazioni chimiche in soluzione
Vedi documentoChimica
I metalli alcalino-terrosi
Vedi documento