L'entrata dell'Italia nella Seconda Guerra Mondiale e le decisioni di Mussolini hanno segnato un punto di svolta nel conflitto. Dalla dichiarazione di guerra nel 1940, alle battaglie sul fronte africano e nei Balcani, fino alla resa nel 1943, scopri gli eventi chiave e le ripercussioni strategiche e territoriali che hanno influenzato il corso della guerra e il destino dell'Italia.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
All'inizio della ______ Guerra Mondiale, l'Italia di ______ Mussolini mantenne una posizione di ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Mussolini annunciò l'entrata in guerra dell'Italia dal balcone di ______ ______ a ______.
Clicca per vedere la risposta
3
La Francia firmò l'armistizio con l'Italia il ______ giugno 1940 a ______ ______ dopo la Battaglia delle ______ Occidentali.
Clicca per vedere la risposta
4
Guerra parallela italiana
Clicca per vedere la risposta
5
Battaglia d'Inghilterra
Clicca per vedere la risposta
6
Ruolo dei radar nella RAF
Clicca per vedere la risposta
7
L'______ italiano iniziò l'espansione nei Balcani con l'occupazione dell'______ nel mese di ______ del 1939.
Clicca per vedere la risposta
8
Il 28 ______ 1940, l'Italia lanciò un attacco contro la ______, senza consultare la ______, causando il disappunto di Hitler.
Clicca per vedere la risposta
9
Dopo il fallimento militare in ______, ci fu un cambio di comando con la sostituzione del capo di stato maggiore ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Data annuncio armistizio Italia
Clicca per vedere la risposta
11
Conseguenze armistizio in Venezia Giulia
Clicca per vedere la risposta
12
Risposta tedesca all'armistizio italiano
Clicca per vedere la risposta
13
Le truppe italiane in Africa Settentrionale furono temporaneamente rafforzate dall'arrivo del generale tedesco ______ , soprannominato la ' del ______'.
Clicca per vedere la risposta
Storia
L'Italia nel XIV e XV secolo: politica, cultura e divisioni territoriali
Vedi documentoStoria
Il Basso Medioevo in Europa
Vedi documentoStoria
Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia
Vedi documentoStoria
La vita in Afghanistan sotto il regime dei talebani
Vedi documento