Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Impero Germanico e le potenze europee del XIX secolo

L'Impero Germanico, guidato dall'Imperatore e dal Cancelliere, perseguì una politica estera aggressiva e riforme interne sotto Otto von Bismarck. Le tensioni internazionali crebbero con la corsa agli armamenti e le alleanze prebelliche, influenzando lo scoppio della Prima Guerra Mondiale. Gran Bretagna e Francia, potenze coloniali, affrontarono sfide interne che modellarono la loro politica estera.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Proclamazione Impero Germanico

Clicca per vedere la risposta

1871, seguito vittorie prussiane, unificazione tedesca.

2

Ruolo Cancelliere Impero Germanico

Clicca per vedere la risposta

Capo governo, nominato dall'Imperatore, non responsabile verso Reichstag.

3

Politica estera Impero Germanico

Clicca per vedere la risposta

Aggressiva, nazionalista, esercito moderno e forte sotto Bismarck.

4

Sviluppo economico Impero Germanico

Clicca per vedere la risposta

Industrializzazione accelerata, crescita demografica, 70 milioni pre-WWI.

5

Per contrastare l'ascesa dei partiti di massa, ______ introdusse leggi restrittive e riforme sociali.

Clicca per vedere la risposta

Otto von Bismarck

6

Bismarck condusse il ______, una campagna contro l'influenza della ______ cattolica.

Clicca per vedere la risposta

Kulturkampf Chiesa

7

La ______ Alleanza del 1882, un patto tra Germania, ______-Ungheria e ______, mirava a isolare la Francia.

Clicca per vedere la risposta

Triplice Austria Italia

8

Espansione coloniale e navale tedesca

Clicca per vedere la risposta

Politica di Guglielmo II volta a rafforzare la presenza tedesca oltremare e la flotta militare, accrescendo le tensioni internazionali.

9

Corsa agli armamenti pre-1914

Clicca per vedere la risposta

Aumento delle spese militari delle potenze europee in risposta alla politica aggressiva tedesca, portando a un'escalation armata.

10

Formazione di alleanze contrapposte

Clicca per vedere la risposta

Triplice Intesa (Francia, Russia, Gran Bretagna) e Triplice Alleanza (Germania, Austria-Ungheria, Italia) polarizzano l'Europa, creando tensioni.

11

Nel ______ secolo, la ______ divenne la principale potenza ______ e ______ mondiale.

Clicca per vedere la risposta

XIX Gran Bretagna economica politica

12

L'epoca denominata '______ ______' vide l'espansione del diritto di voto maschile e il rafforzamento di ______ come fulcro finanziario globale.

Clicca per vedere la risposta

era vittoriana Londra

13

La ______ dovette affrontare la ______ di ______ nel 1871 e l'______ ______, eventi che rivelarono divisioni e antisemitismo nella società.

Clicca per vedere la risposta

Francia Comune Parigi affare Dreyfus

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Federico II di Svevia e le sue ambizioni imperiali in Italia

Vedi documento

Storia

Le Crociate: un movimento religioso e militare tra Europa e Medio Oriente

Vedi documento

Storia

La letteratura araba classica

Vedi documento

Storia

La criminalità organizzata in Italia

Vedi documento

La Struttura e la Politica dell'Impero Germanico

L'Impero Germanico, nato dalla proclamazione del 1871 dopo le vittorie prussiane nelle guerre di unificazione, era una confederazione di venticinque Stati sovrani guidata dall'Imperatore, che deteneva il potere esecutivo insieme al Cancelliere. Quest'ultimo, nominato dall'Imperatore, era il vero capo del governo e non era responsabile di fronte al Reichstag (il parlamento), a differenza dei sistemi parlamentari britannico e francese. La struttura politica dell'Impero favoriva un governo autoritario e centralizzato, che rifletteva gli interessi della classe dirigente prussiana, gli Junker, noti per il loro conservatorismo e militarismo. Sotto la guida di Otto von Bismarck, l'Impero perseguì una politica estera aggressiva, caratterizzata da un forte nazionalismo e dalla costruzione di un esercito moderno e potente. L'industrializzazione accelerata, soprattutto nei settori siderurgico e chimico, e la crescita demografica, che portò la popolazione a circa 70 milioni di abitanti alla vigilia della Prima Guerra Mondiale, furono i pilastri della crescita economica tedesca.
Edificio neorinascimentale centrale con sculture, affiancato da costruzione vittoriana con torre orologio e palazzo Haussmanniano, sotto cielo azzurro.

Le Riforme Interne e la Politica Estera di Bismarck

Otto von Bismarck, per contrastare l'ascesa dei partiti di massa, in particolare il movimento socialista, introdusse una serie di leggi restrittive, come quelle contro la stampa e l'associazionismo politico, ma anche riforme sociali innovative, quali l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, le pensioni di vecchiaia e le assicurazioni sanitarie. Queste politiche sociali avevano lo scopo di placare il malcontento operaio e prevenire rivolte. Bismarck condusse anche il Kulturkampf, una campagna contro l'influenza della Chiesa cattolica, che includeva la supervisione statale dell'educazione religiosa e la limitazione del potere clericale. Tuttavia, né il Partito di Centro cattolico né il Partito Socialdemocratico furono soppressi. In politica estera, Bismarck mirava a isolare la Francia e a mantenere la pace in Europa attraverso un complesso sistema di alleanze, culminato nella Triplice Alleanza del 1882 con Austria-Ungheria e Italia, un patto difensivo che prevedeva aiuto reciproco in caso di attacco da parte di una potenza esterna.

La Corsa agli Armamenti e le Alleanze Prebelliche

L'ascesa al trono di Guglielmo II nel 1888 segnò una svolta nella politica tedesca, con un maggiore enfasi sull'espansione coloniale e navale, che intensificò le tensioni internazionali. Le altre potenze europee risposero con un incremento delle proprie capacità militari, dando inizio a una corsa agli armamenti che vide un aumento esponenziale delle spese per la difesa. Questa competizione militare, unita alla formazione di alleanze contrapposte - la Triplice Intesa tra Francia, Russia e Gran Bretagna da un lato, e la Triplice Alleanza dall'altro - creò un clima di sfiducia e ostilità che contribuì allo scoppio della Prima Guerra Mondiale nel 1914.

Gran Bretagna e Francia: Potenze Coloniali e Sfide Interne

Nel corso del XIX secolo, la Gran Bretagna consolidò il suo impero coloniale e la sua supremazia navale, diventando la principale potenza economica e politica mondiale. L'era vittoriana fu caratterizzata da significative riforme politiche, come l'ampliamento del suffragio maschile e lo sviluppo di Londra come centro finanziario internazionale. Parallelamente, la Francia affrontò sfide interne come la Comune di Parigi del 1871, un breve governo socialista rivoluzionario, e l'affare Dreyfus, che espose le profonde divisioni politiche e l'antisemitismo nella società francese. Nonostante il loro dominio coloniale, entrambe le nazioni dovettero navigare attraverso complesse questioni interne che influenzarono la loro politica estera e la struttura sociale.