La prospettiva lineare nel Rinascimento rappresenta una svolta nell'arte, con Brunelleschi che ne getta le basi e Alberti che la codifica in 'De Pictura'. Piero della Francesca e Dürer perfezionano la tecnica con contributi matematici e innovazioni tecnologiche, influenzando l'arte europea.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Principi fondamentali della prospettiva
Clicca per vedere la risposta
2
Esperimenti di Brunelleschi
Clicca per vedere la risposta
3
Diffusione dei principi prospettici
Clicca per vedere la risposta
4
Nel suo trattato ______, Leon Battista Alberti ha formalizzato la prospettiva lineare nel ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Trattato 'De prospectiva pingendi'
Clicca per vedere la risposta
6
Analisi geometrica nella pittura
Clicca per vedere la risposta
7
Influenza sulle tecniche artistiche
Clicca per vedere la risposta
8
______ Dürer, noto artista del ______ tedesco, ha introdotto nuovi strumenti per la rappresentazione prospettica dopo aver studiato in Italia.
Clicca per vedere la risposta
9
Jean Pélerin, alias Viator
Clicca per vedere la risposta
10
Punti di distanza
Clicca per vedere la risposta
11
Jean Cousin e 'Livre de perspective'
Clicca per vedere la risposta
12
Nel ______, l'arte ______ ha introdotto tecniche come l'anamorfosi per manipolare la ______ visiva.
Clicca per vedere la risposta
Arte
La vita e l'arte di Vincent Van Gogh
Vedi documentoArte
L'arte e l'architettura nella storia di Venezia
Vedi documentoArte
Il dibattito sul restauro delle opere d'arte alla National Gallery di Londra
Vedi documentoArte
L'Impressionismo e i suoi protagonisti
Vedi documento