Gaio Plinio Cecilio Secondo, noto come Plinio il Giovane, fu un influente avvocato, senatore e scrittore romano. Il suo epistolario offre uno sguardo unico sulla società romana del I secolo, mentre il Panegirico di Traiano rivela le dinamiche politiche dell'epoca. Le sue opere filantropiche e la corrispondenza con Traiano evidenziano il suo ruolo nella gestione dell'Impero e nella cultura romana.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nascita di Plinio il Giovane
Clicca per vedere la risposta
2
Inizio carriera di Plinio
Clicca per vedere la risposta
3
Cariche politiche di Plinio
Clicca per vedere la risposta
4
Contributi letterari di Plinio
Clicca per vedere la risposta
5
Il ______ di Traiano è l'unico oratorio completo di ______ il Giovane giunto fino a noi.
Clicca per vedere la risposta
6
Pronunciato nel ______ d.C., il discorso di Plinio era un ringraziamento all'imperatore ______ per il suo consolato.
Clicca per vedere la risposta
7
Destinatario epistolario
Clicca per vedere la risposta
8
Contenuto libro decimo
Clicca per vedere la risposta
9
Rivelazioni lettere private
Clicca per vedere la risposta
10
Funzione letteratura epistolare
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La vita e l'opera di Giuseppe Ungaretti
Vedi documentoLetteratura Italiana
Vita e opere di Primo Levi
Vedi documentoLetteratura Italiana
Figure Retoriche: Definizione e Classificazione
Vedi documentoLetteratura Italiana
La vita e il pensiero di Petrarca
Vedi documento