Vita e pensiero di Luigi Pirandello

Luigi Pirandello, drammaturgo e scrittore italiano, ha lasciato un'eredità letteraria di grande impatto con opere come 'Il fu Mattia Pascal' e 'Uno, nessuno e centomila'. Le sue novelle esplorano temi come l'identità, la realtà e l'umorismo, influenzando profondamente la letteratura del Novecento. Il suo pensiero filosofico, caratterizzato da un marcato relativismo, indaga la condizione umana e le maschere sociali.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor
Logo

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Logo
Logo
AccediRegistrati

Vita e pensiero di Luigi Pirandello

Luigi Pirandello, nato il 28 giugno 1867 ad Agrigento, è stato un drammaturgo, scrittore e poeta italiano, premio Nobel per la letteratura nel 1934. La sua infanzia, segnata da un ambiente familiare teso, influenzò la sua visione della famiglia come costrizione. Dopo gli studi in lettere a Palermo, si trasferì a Roma e poi a Bonn, dove si laureò in filologia romanza. Amico di Capuana e influenzato dal verismo, sposò Maria Antonietta Portulano nel 1894, da cui ebbe tre figli. La rovina economica della famiglia, causata dal crollo della miniera di zolfo paterna nel 1903, ebbe un impatto devastante sulla psiche della moglie, che fu poi ricoverata in una clinica psichiatrica nel 1919. Pirandello visse un periodo di crisi personale e creativa, durante il quale scrisse opere significative come "Il fu Mattia Pascal". Fondò la Compagnia Teatro d'Arte di Roma nel 1924 e, nonostante l'iniziale adesione al fascismo, i suoi rapporti con il regime si deteriorarono. Morì a Roma il 10 dicembre 1936.
Scrivania in legno scuro con macchina da scrivere vintage, inchiostro, cappello grigio, ritratto in bianco e nero e statuetta bronzea di maschera teatrale.

Le opere di Pirandello: novelle e tematiche

Luigi Pirandello è stato un autore estremamente prolifico, con un corpus di circa 225 novelle che spaziano in diversi generi e tematiche. Le sue storie, ambientate prevalentemente in Sicilia o a Roma, esplorano la vita quotidiana sia dei contadini sia della borghesia urbana, spesso rivelando una profonda monotonia esistenziale. Attraverso l'uso dell'umorismo, Pirandello indaga la condizione umana, provocando un riso che stimola alla riflessione. Tra le sue opere più significative, "L'umorismo" è un saggio teorico che indaga la natura della comicità e del sentimento del contrario, mentre "Il fu Mattia Pascal" è un romanzo che affronta temi come l'identità, il relativismo conoscitivo e l'umorismo stesso.

Il pensiero filosofico di Pirandello

Il pensiero filosofico di Pirandello si sviluppò in un contesto di crisi culturale e personale, e fu influenzato da autori come Luigi Capuana, Giovanni Verga e Federico De Roberto, oltre che dagli studi psicologici di Alfred Binet. Pirandello adottò una visione relativista della conoscenza, negando l'esistenza di una verità oggettiva e sostenendo che ogni individuo ha una propria interpretazione dei fatti storici e della realtà. Secondo Pirandello, la vita è un flusso continuo che, per essere compreso, deve essere cristallizzato in forme fisse, ma questo processo comporta una perdita di vitalità. L'individuo, per adattarsi alla società, indossa maschere, vivendo in "forme-trappola" come il lavoro e la famiglia. La solitudine e l'incomunicabilità sono temi ricorrenti nelle sue opere, dove i personaggi spesso si ritrovano a essere osservatori distaccati della propria esistenza e di quella altrui.

"Il fu Mattia Pascal": trama e simbolismo

"Il fu Mattia Pascal", pubblicato nel 1904 e in edizione definitiva nel 1921, è uno dei romanzi più celebri di Pirandello. La storia segue le vicende di Mattia Pascal, che, dopo aver vinto una somma considerevole a Montecarlo e venuto a conoscenza del proprio "suicidio" riportato sui giornali, decide di adottare una nuova identità come Adriano Meis. Questa scelta lo porta a viaggiare tra Italia e Germania, dove incontra Adriana, di cui si innamora. Dopo una serie di eventi, tra cui un furto, ritorna al suo paese natale e scopre che la sua vita precedente è stata occupata da altri. Il romanzo, strutturato in quattro parti, esplora temi come la famiglia, l'inettitudine sociale, il doppio, la crisi d'identità e la forma come trappola. Il concetto di "lanterninosofia" emerge come simbolo della limitata capacità umana di comprendere la realtà, una metafora della visione parziale che ogni individuo ha della vita.

"L'umorismo" e "Uno, nessuno e centomila"

"L'umorismo", saggio teorico iniziato nel 1906 e pubblicato nel 1908, è un'opera fondamentale per comprendere la distinzione pirandelliana tra il comico e l'umoristico. Il comico è definito come la percezione immediata del contrario, mentre l'umoristico nasce dalla riflessione su tale percezione, spesso generando un sorriso amaro. Pirandello si ispira a pensatori come Binet e Henri Bergson, analizzando il contrasto tra la vita, fluida e dinamica, e la forma, statica e limitante, e le convenzioni sociali che ne derivano. "Uno, nessuno e centomila", l'ultimo romanzo di Pirandello pubblicato nel 1925, presenta una struttura narrativa che si avvicina a quella di un saggio filosofico. Il protagonista, Vitangelo Moscarda, scopre che gli altri lo percepiscono in modo diverso da come si percepisce lui stesso, e ciò lo porta a intraprendere un viaggio di ribellione contro le convenzioni sociali e la propria identità, fino alla disgregazione del sé.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il drammaturgo italiano ______ è nato il ______ ad ______.

Clicca per vedere la risposta

Luigi Pirandello 28 giugno 1867 Agrigento

2

Pirandello ha ricevuto il premio ______ per la letteratura nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Nobel 1934

3

Dopo aver studiato a ______, Pirandello si è trasferito a ______ e successivamente a ______, dove ha conseguito la laurea in ______.

Clicca per vedere la risposta

Palermo Roma Bonn filologia romanza

4

Numero novelle Pirandello

Clicca per vedere la risposta

Circa 225, generi e tematiche vari, vita quotidiana in Sicilia e Roma.

5

Ambientazione storie Pirandello

Clicca per vedere la risposta

Sicilia e Roma, vita di contadini e borghesia urbana, monotonia esistenziale.

6

Temi 'Il fu Mattia Pascal'

Clicca per vedere la risposta

Identità, relativismo conoscitivo, umorismo.

7

Il pensiero di ______ si è evoluto durante un periodo di crisi culturale e personale.

Clicca per vedere la risposta

Pirandello

8

Nei lavori di Pirandello, la ______ e l'______ sono temi frequenti, con personaggi che spesso si vedono come osservatori esterni della loro vita.

Clicca per vedere la risposta

solitudine incomunicabilità

9

Identità e doppio in 'Il fu Mattia Pascal'

Clicca per vedere la risposta

Mattia Pascal assume una nuova identità, Adriano Meis, esplorando la crisi d'identità e il tema del doppio.

10

Struttura narrativa del romanzo

Clicca per vedere la risposta

Il romanzo è diviso in quattro parti, riflettendo l'evoluzione psicologica e sociale del protagonista.

11

Ritorno alla vita precedente

Clicca per vedere la risposta

Mattia Pascal torna al suo paese natale, scoprendo che la sua vita passata è stata presa da altri.

12

Il saggio teorico intitolato ______, iniziato nel ______ e pubblicato nel ______, è cruciale per capire la differenza pirandelliana tra il comico e l'umoristico.

Clicca per vedere la risposta

L'umorismo 1906 1908

13

Pirandello, ispirandosi a pensatori come ______ e ______, esplora il contrasto tra la vita, descritta come ______, e la forma, percepita come ______.

Clicca per vedere la risposta

Binet Henri Bergson fluida e dinamica statica e limitante

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

La vita e l'opera di Giuseppe Ungaretti

Vedi documento

Letteratura Italiana

Alessandro Manzoni: Biografia e Contesto Culturale

Vedi documento

Letteratura Italiana

Figure Retoriche: Definizione e Classificazione

Vedi documento

Letteratura Italiana

Vita e opere di Primo Levi

Vedi documento