Luigi Pirandello, drammaturgo e scrittore italiano, ha lasciato un'eredità letteraria di grande impatto con opere come 'Il fu Mattia Pascal' e 'Uno, nessuno e centomila'. Le sue novelle esplorano temi come l'identità, la realtà e l'umorismo, influenzando profondamente la letteratura del Novecento. Il suo pensiero filosofico, caratterizzato da un marcato relativismo, indaga la condizione umana e le maschere sociali.
Mostra di più1
5
Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il drammaturgo italiano ______ è nato il ______ ad ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Pirandello ha ricevuto il premio ______ per la letteratura nel ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Dopo aver studiato a ______, Pirandello si è trasferito a ______ e successivamente a ______, dove ha conseguito la laurea in ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Numero novelle Pirandello
Clicca per vedere la risposta
5
Ambientazione storie Pirandello
Clicca per vedere la risposta
6
Temi 'Il fu Mattia Pascal'
Clicca per vedere la risposta
7
Il pensiero di ______ si è evoluto durante un periodo di crisi culturale e personale.
Clicca per vedere la risposta
8
Nei lavori di Pirandello, la ______ e l'______ sono temi frequenti, con personaggi che spesso si vedono come osservatori esterni della loro vita.
Clicca per vedere la risposta
9
Identità e doppio in 'Il fu Mattia Pascal'
Clicca per vedere la risposta
10
Struttura narrativa del romanzo
Clicca per vedere la risposta
11
Ritorno alla vita precedente
Clicca per vedere la risposta
12
Il saggio teorico intitolato ______, iniziato nel ______ e pubblicato nel ______, è cruciale per capire la differenza pirandelliana tra il comico e l'umoristico.
Clicca per vedere la risposta
13
Pirandello, ispirandosi a pensatori come ______ e ______, esplora il contrasto tra la vita, descritta come ______, e la forma, percepita come ______.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La vita e l'opera di Giuseppe Ungaretti
Vedi documentoLetteratura Italiana
Alessandro Manzoni: Biografia e Contesto Culturale
Vedi documentoLetteratura Italiana
Figure Retoriche: Definizione e Classificazione
Vedi documentoLetteratura Italiana
Vita e opere di Primo Levi
Vedi documento