Il Romanticismo emerge come movimento culturale nell'Europa del XIX secolo, ponendo l'accento sull'individualismo, l'emozione e l'immaginazione. Esso si contrappone al razionalismo dell'Illuminismo e al Neoclassicismo, valorizzando la natura, la storia e le tradizioni popolari. Personalità come Wordsworth, Coleridge e Chateaubriand ne sono esponenti chiave, influenzando arte, letteratura e pensiero politico dell'epoca.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Contrapposizione Romanticismo
Clicca per vedere la risposta
2
Elementi valorizzati dai Romantici
Clicca per vedere la risposta
3
Origini Romanticismo tedesco
Clicca per vedere la risposta
4
Impatto Romanticismo su nazionalismo tedesco
Clicca per vedere la risposta
5
In ______, poeti come ______ e ______ indagarono il legame tra l'essere umano e l'ambiente naturale.
Clicca per vedere la risposta
6
Dopo il ______ del ______, il Romanticismo emerse come principale corrente culturale, estendendosi oltre l'arte e la letteratura.
Clicca per vedere la risposta
7
Diversità ideologica del Romanticismo
Clicca per vedere la risposta
8
Romanticismo e rinnovamento sociale
Clicca per vedere la risposta
9
Romanticismo in Germania e cattolicesimo
Clicca per vedere la risposta
10
Il ______ fu un movimento che combinava elementi di nostalgia per il passato e impulsi verso l'innovazione.
Clicca per vedere la risposta
11
Il Romanticismo si caratterizzava per una ______ che rifletteva le tensioni tra il desiderio di ______ e la volontà di mantenere ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
Storia
La valorizzazione delle tradizioni e del patrimonio culturale nella Polinesia francese e in Nuova Caledonia
Vedi documentoStoria
Conferenze e Accordi Chiave della Seconda Guerra Mondiale
Vedi documentoStoria
La Statua della Libertà e il Giappone del XIX secolo: simboli di libertà e cambiamento
Vedi documentoStoria
Festività e Riti nella Roma Antica
Vedi documento