Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il pensiero postmetafisico

Il pensiero postmetafisico rappresenta una svolta nella filosofia, distaccandosi dalla metafisica classica e interagendo con la religione e le scienze umane. Figure come Hobbes, Spinoza e Kant hanno contribuito a questa transizione, cercando di allineare o contrastare le loro teorie con i principi religiosi e razionali. La filosofia del soggetto, con l'empirismo e l'approccio critico di Kant, ha poi segnato un cambiamento di paradigma fondamentale.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Pensiero postmetafisico

Clicca per vedere la risposta

Corrente filosofica che rifiuta i sistemi metafisici basati su ontologia e teologia del XVII secolo.

2

Materialismo di Hobbes

Clicca per vedere la risposta

Teoria politica basata sulla materia come realtà fondamentale, adattata ai principi biblici per evitare conflitti.

3

Approccio storico-critico di Spinoza

Clicca per vedere la risposta

Analisi dell'ebraismo e dei fenomeni religiosi con metodo critico e interpretazione sociologica.

4

Religione kantiana

Clicca per vedere la risposta

Conciliazione tra filosofia e fede razionale, limitando la religione all'ambito della ragione pura.

5

La filosofia postmetafisica si divide in due correnti: una risalente al ______ secolo e l'altra ispirata ai ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

XVII giovani hegeliani

6

Empirismo e introspezione

Clicca per vedere la risposta

Empirismo vede introspezione come osservazione diretta degli stati mentali, fondamentale per conoscenza.

7

Duns Scoto a Kant: soggetto attivo

Clicca per vedere la risposta

Da Scoto a Kant, soggetto è fonte di atti spontanei e autodeterminati, non solo recettore passivo.

8

Kant e 'Critica della ragion pura'

Clicca per vedere la risposta

Kant cerca di ricostruire razionalmente operazioni del soggetto per comprenderle, 'Critica della ragion pura' esplora questo processo.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Filosofia

La figura del sofista nella Grecia arcaica e contemporanea

Vedi documento

Filosofia

Teoria sociale femminista

Vedi documento

Filosofia

La filosofia pessimistica di Arthur Schopenhauer

Vedi documento

Filosofia

Il mito della caverna e il cinema

Vedi documento

La genesi del pensiero postmetafisico e la sua relazione con la religione

Il pensiero postmetafisico si sviluppa come una corrente filosofica che si allontana dai sistemi metafisici classici, tipici del XVII secolo, che erano fondati su presupposti ontologici e teologici. Questa nuova corrente si esprime in diversi atteggiamenti nei confronti della religione. Thomas Hobbes, ad esempio, pur adottando un materialismo rigoroso nella sua teoria politica, cerca di allineare le sue idee con i principi biblici, principalmente per motivi strategici e per evitare conflitti con l'ortodossia religiosa. Baruch Spinoza, invece, si pone in netta opposizione all'ortodossia religiosa, adottando un approccio storico-critico verso l'ebraismo e interpretando i fenomeni religiosi con una lente quasi sociologica. La sua concezione di Dio o natura (deus sive natura) si collega alla tradizione mosaica, ma in una chiave panteistica. Immanuel Kant prosegue su questa linea critica, dialogando con la religione e tentando di riconciliare la sua filosofia con gli elementi razionali della fede, attraverso la sua "religione entro i limiti della sola ragione".
Gruppo multietnico in cerchio su sedie moderne discute attorno a tavolo di vetro con oggetti simbolici in ambiente minimalista e illuminato.

La distinzione tra pensiero postmetafisico e la sua relazione con le scienze umane e sociali

Il pensiero postmetafisico si distingue per il suo dialogo con le scienze umane e sociali, che Hegel definisce "spirito oggettivo". Questa interazione si manifesta nella capacità della filosofia di riflettere criticamente sulla propria epoca, identificando e analizzando le dissonanze cognitive che nascono da nuove scoperte scientifiche o da crisi sociali. In questo contesto, la filosofia non si limita a una dicotomia tra tradizioni "anglosassoni" e "continentali", ma piuttosto si articola in due correnti principali. La prima si identifica con il XVII secolo e la sua ricerca di fondamenti assoluti, mentre la seconda si ispira ai giovani hegeliani e alla loro critica della filosofia classica, proponendo un approccio più storico e dialettico.

La filosofia del soggetto e il cambiamento di paradigma

La filosofia del soggetto segna una svolta rispetto alla metafisica tradizionale, ponendo l'accento sul soggetto conoscitivo anziché sugli oggetti della conoscenza. Questo cambiamento di paradigma implica una riflessione sulle condizioni che rendono possibile la conoscenza oggettiva. La filosofia del soggetto si biforca in due direzioni principali: da un lato l'empirismo, che considera l'introspezione come un'osservazione diretta degli stati mentali interni; dall'altro, una linea che, partendo da Giovanni Duns Scoto e culminando in Kant, vede il soggetto come fonte di atti spontanei e autodeterminati. In quest'ultimo caso, il compito del filosofo è quello di ricostruire razionalmente le operazioni del soggetto per comprenderle e descriverle in modo completo, un processo che Kant esplora attraverso la sua "Critica della ragion pura".