Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Cromatografia e Altri Metodi di Separazione e Analisi

La cromatografia è una tecnica analitica fondamentale per separare i componenti di un miscuglio. Utilizza fasi stazionarie e mobili per distinguere sostanze in base alla loro affinità, con applicazioni in chimica analitica e biochimica. Metodi come HPLC e GC sono essenziali per l'analisi e la purificazione di composti.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Fasi della cromatografia

Clicca per vedere la risposta

Fase stazionaria: supporto fisso. Fase mobile: eluente che scorre.

2

Separazione dei componenti

Clicca per vedere la risposta

I componenti si muovono a velocità diverse per affinità diverse verso le fasi.

3

Tecniche cromatografiche principali

Clicca per vedere la risposta

Cromatografia su carta, TLC, colonna (HPLC), gas (GC).

4

La ______ su carta è un metodo che sfrutta un foglio di carta come supporto per separare i componenti di un miscuglio.

Clicca per vedere la risposta

cromatografia

5

Nella cromatografia su carta, il miscuglio viene posto sul foglio e poi si immerge in un ______ adatto.

Clicca per vedere la risposta

solvente

6

I componenti del miscuglio si muovono lungo la carta a velocità diverse a causa della ______ del solvente.

Clicca per vedere la risposta

capillarità

7

La cromatografia su ______ impiega una colonna verticale riempita con un materiale come gel di silice o allumina.

Clicca per vedere la risposta

colonna

8

Queste tecniche sono essenziali nell'ambito della ______ e ______ di composti in chimica analitica e biochimica.

Clicca per vedere la risposta

purificazione analisi

9

Filtrazione

Clicca per vedere la risposta

Separa solidi da liquidi sfruttando la differenza di dimensione delle particelle.

10

Decantazione e Centrifugazione

Clicca per vedere la risposta

Separano componenti di un miscuglio basandosi sulla differenza di densità.

11

Distillazione

Clicca per vedere la risposta

Separa i componenti di una miscela omogenea sfruttando la differenza nei punti di ebollizione.

12

La ______ di una soluzione indica quanta sostanza sciolta è presente in un certo volume o massa di ______.

Clicca per vedere la risposta

concentrazione solvente

13

La concentrazione percentuale in volume (v/v%) è il rapporto tra il volume del ______ e il volume totale della soluzione, moltiplicato per ______.

Clicca per vedere la risposta

soluto 100

14

La concentrazione massa/volume (m/v) si esprime in g/L o mg/mL e corrisponde alla massa di ______ in un determinato volume di ______.

Clicca per vedere la risposta

soluto soluzione

15

I parametri di concentrazione sono fondamentali per preparare soluzioni ______ in laboratorio e per determinare la quantità di ______ nelle reazioni chimiche.

Clicca per vedere la risposta

standard reagente

16

Soluzione insatura

Clicca per vedere la risposta

Contiene meno soluto del limite di solubilità, senza precipitato.

17

Soluzione satura

Clicca per vedere la risposta

Contiene massima quantità di soluto possibile a una data temperatura e pressione.

18

Soluzione sovrasatura

Clicca per vedere la risposta

Contiene più soluto del limite di solubilità, ottenuta modificando temperatura o pressione.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

Composti chimici e loro nomenclatura

Vedi documento

Chimica

Il legame chimico

Vedi documento

Chimica

Stechiometria e reazioni chimiche

Vedi documento

Chimica

Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI) e la sua importanza in chimica

Vedi documento

Principi Fondamentali della Cromatografia

La cromatografia è una metodologia analitica versatile utilizzata per separare e analizzare i componenti di un miscuglio. Si basa sul principio della distribuzione differenziale dei componenti tra due fasi: una stazionaria (supporto fisso) e una mobile (eluente). I componenti del miscuglio vengono applicati al supporto e, in seguito al passaggio dell'eluente, si muovono attraverso il supporto a velocità diverse a causa delle loro diverse affinità per le fasi stazionaria e mobile. Questo processo consente la separazione dei componenti che possono essere successivamente analizzati. Le principali tecniche cromatografiche includono la cromatografia su carta, su strato sottile (TLC), su colonna (inclusa la cromatografia liquida ad alta prestazione, HPLC), e la cromatografia a gas (GC), ciascuna con specifiche applicazioni e caratteristiche.
Laboratorio scientifico con strumenti per cromatografia, bilancia analitica, becher con liquidi colorati e provette stratificate.

Tecniche Cromatografiche Specifiche

La cromatografia su carta è una tecnica di base che utilizza un foglio di carta come supporto stazionario. Il miscuglio da separare viene applicato su di essa e la carta viene poi immersa in un solvente appropriato. Il solvente si muove per capillarità lungo la carta, portando con sé i diversi componenti a velocità variabili. La cromatografia su colonna, d'altra parte, utilizza una colonna verticale riempita con un materiale adsorbente come gel di silice o allumina. Il campione viene eluito attraverso la colonna con un solvente adatto, e i componenti si separano in base alla loro interazione con il materiale adsorbente, venendo raccolti in frazioni alla base della colonna. Queste tecniche sono fondamentali per la purificazione e l'analisi di composti in chimica analitica e biochimica.

Metodi di Separazione dei Miscugli

Esistono diversi metodi fisici per separare i componenti di un miscuglio, ognuno basato su proprietà fisiche specifiche delle sostanze da separare. La filtrazione sfrutta la differenza di dimensione delle particelle per separare solidi da liquidi. La decantazione e la centrifugazione si basano sulla differenza di densità tra i componenti di un miscuglio, permettendo la separazione di fasi liquide non miscibili o di solidi da liquidi. La distillazione utilizza la differenza di volatilità (punto di ebollizione) per separare i componenti di una miscela omogenea. La cromatografia, invece, separa i componenti in base alla loro diversa affinità per una fase stazionaria e una mobile. La scelta del metodo di separazione dipende dalle caratteristiche fisico-chimiche dei componenti del miscuglio e dall'obiettivo dell'analisi.

Concentrazione delle Soluzioni

La concentrazione di una soluzione è una misura della quantità di soluto presente in un dato volume o massa di solvente e può essere espressa in vari modi. La concentrazione percentuale in massa (m/m%) indica il rapporto tra la massa del soluto e la massa totale della soluzione, moltiplicato per 100. La concentrazione percentuale in volume (v/v%) si riferisce al rapporto tra il volume del soluto e il volume totale della soluzione, anch'esso moltiplicato per 100. La concentrazione massa/volume (m/v), espressa in g/L o mg/mL, indica la massa di soluto in un determinato volume di soluzione. Questi parametri sono cruciali per la preparazione accurata di soluzioni standard in laboratorio e per calcolare la quantità di reagente in reazioni chimiche.

Solubilità e Saturazione delle Soluzioni

La solubilità è definita come la massima quantità di soluto che può essere sciolta in un solvente a una certa temperatura e pressione, formando una soluzione omogenea. Una soluzione insatura contiene una quantità di soluto inferiore al suo limite di solubilità, mentre una soluzione satura ne contiene la massima quantità possibile senza formare un precipitato. Una soluzione sovrasatura contiene una quantità di soluto superiore al limite di solubilità, condizione che può essere ottenuta modificando le condizioni di temperatura o pressione. La solubilità di molte sostanze aumenta con l'innalzamento della temperatura, come nel caso del nitrato di ammonio, mentre altre, come il cloruro di sodio, mostrano un incremento meno marcato. La comprensione della solubilità è essenziale per la preparazione di soluzioni e per il controllo dei processi di cristallizzazione e precipitazione.