La cromatografia è una tecnica analitica fondamentale per separare i componenti di un miscuglio. Utilizza fasi stazionarie e mobili per distinguere sostanze in base alla loro affinità, con applicazioni in chimica analitica e biochimica. Metodi come HPLC e GC sono essenziali per l'analisi e la purificazione di composti.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Fasi della cromatografia
Clicca per vedere la risposta
2
Separazione dei componenti
Clicca per vedere la risposta
3
Tecniche cromatografiche principali
Clicca per vedere la risposta
4
La ______ su carta è un metodo che sfrutta un foglio di carta come supporto per separare i componenti di un miscuglio.
Clicca per vedere la risposta
5
Nella cromatografia su carta, il miscuglio viene posto sul foglio e poi si immerge in un ______ adatto.
Clicca per vedere la risposta
6
I componenti del miscuglio si muovono lungo la carta a velocità diverse a causa della ______ del solvente.
Clicca per vedere la risposta
7
La cromatografia su ______ impiega una colonna verticale riempita con un materiale come gel di silice o allumina.
Clicca per vedere la risposta
8
Queste tecniche sono essenziali nell'ambito della ______ e ______ di composti in chimica analitica e biochimica.
Clicca per vedere la risposta
9
Filtrazione
Clicca per vedere la risposta
10
Decantazione e Centrifugazione
Clicca per vedere la risposta
11
Distillazione
Clicca per vedere la risposta
12
La ______ di una soluzione indica quanta sostanza sciolta è presente in un certo volume o massa di ______.
Clicca per vedere la risposta
13
La concentrazione percentuale in volume (v/v%) è il rapporto tra il volume del ______ e il volume totale della soluzione, moltiplicato per ______.
Clicca per vedere la risposta
14
La concentrazione massa/volume (m/v) si esprime in g/L o mg/mL e corrisponde alla massa di ______ in un determinato volume di ______.
Clicca per vedere la risposta
15
I parametri di concentrazione sono fondamentali per preparare soluzioni ______ in laboratorio e per determinare la quantità di ______ nelle reazioni chimiche.
Clicca per vedere la risposta
16
Soluzione insatura
Clicca per vedere la risposta
17
Soluzione satura
Clicca per vedere la risposta
18
Soluzione sovrasatura
Clicca per vedere la risposta
Chimica
Composti chimici e loro nomenclatura
Vedi documentoChimica
Il legame chimico
Vedi documentoChimica
Stechiometria e reazioni chimiche
Vedi documentoChimica
Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI) e la sua importanza in chimica
Vedi documento