La libertà e l'uguaglianza delle confessioni religiose sono garantite dall'articolo 8 della Costituzione Italiana. Questi principi assicurano che ogni credo possa esprimersi liberamente, rispettando l'ordinamento giuridico. Le intese tra Stato e confessioni regolano i rapporti, influenzando la legislazione e proteggendo l'autonomia religiosa.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Ogni ______ religiosa in Italia può esprimersi e organizzarsi liberamente, a patto di rispettare l'______ giuridico del paese.
Clicca per vedere la risposta
2
Possibilità di stipulare intese con lo Stato
Clicca per vedere la risposta
3
Riconoscimento pubblico di una confessione religiosa
Clicca per vedere la risposta
4
Autoreferenzialità di una confessione religiosa
Clicca per vedere la risposta
5
In Italia, le comunità religiose diverse dal cattolicesimo possono strutturarsi liberamente, a condizione che non siano in ______ con le leggi nazionali.
Clicca per vedere la risposta
6
La ______ numero 1159 del 1929, ancora in vigore seppur con modifiche, definisce i criteri per l'approvazione ufficiale delle confessioni non cattoliche in Italia.
Clicca per vedere la risposta
7
Necessità intese per legittimità confessioni
Clicca per vedere la risposta
8
Revoca ratifica intese
Clicca per vedere la risposta
9
Dopo l'approvazione del Presidente del Consiglio, l'accordo deve essere ______ dal ______ per diventare legalmente valido.
Clicca per vedere la risposta
10
Sostituzione legge 1159/1929
Clicca per vedere la risposta
11
Protezione autonomia confessionale
Clicca per vedere la risposta
Diritto
Sovranità popolare e democrazia italiana
Vedi documentoDiritto
La Scuola Classica di criminologia
Vedi documentoDiritto
Ordinamento scolastico italiano
Vedi documentoDiritto
Il Presidente della Repubblica Italiana e la Corte Costituzionale
Vedi documento