Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La libertà di espressione nella Costituzione Italiana

La libertà di manifestazione del pensiero è garantita dall'articolo 21 della Costituzione Italiana, essenziale per la democrazia e il progresso sociale. Questo diritto fondamentale, esteso a individui e entità collettive, incontra limiti per proteggere l'ordine pubblico e la dignità umana.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Art. 21 Costituzione - Mezzi di comunicazione

Clicca per vedere la risposta

Garantisce libertà di esprimere pensiero tramite parola, scritto, altri mezzi.

2

Estensione libertà di espressione

Clicca per vedere la risposta

Riguarda individui, entità collettive, persone giuridiche.

3

Insindacabilità parlamentare

Clicca per vedere la risposta

Parlamentari e consiglieri regionali protetti nell'esprimersi in funzioni ufficiali.

4

La ______ di manifestazione del pensiero è essenziale per la ______, come evidenziato da Churchill che la definì il meno peggio dei sistemi di governo.

Clicca per vedere la risposta

libertà democrazia

5

Limiti alla pubblicità commerciale

Clicca per vedere la risposta

La pubblicità è limitata dall'art. 41 Cost. per tutelare il bene comune e prevenire abusi.

6

Obbligo di manifestazione del pensiero

Clicca per vedere la risposta

In certi casi, come in tribunale o emergenze, la legge richiede l'espressione obbligatoria del pensiero.

7

Sanzioni per violazioni costituzionali

Clicca per vedere la risposta

La legge punisce comportamenti espressivi che ledono i principi costituzionali, come l'incitamento all'odio.

8

La trasparenza della pubblica amministrazione è una manifestazione delle libertà che possono essere limitate per tutelare la ______ e la ______ nazionale.

Clicca per vedere la risposta

privacy sicurezza

9

Articolo 21 Costituzione

Clicca per vedere la risposta

Stabilisce il rispetto del buon costume come limite alla libertà di manifestazione del pensiero.

10

Limiti impliciti alla libertà di espressione

Clicca per vedere la risposta

Devono essere proporzionati e di rango costituzionale per tutelare onore, riservatezza, identità personale e dignità umana.

11

Procedura restrizione libertà di espressione

Clicca per vedere la risposta

Le restrizioni devono essere stabilite per legge e giustificate da principi costituzionali, senza compromettere altri diritti.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

La democrazia in Italia

Vedi documento

Diritto

Sovranità popolare e democrazia italiana

Vedi documento

Diritto

Il Presidente della Repubblica Italiana e la Corte Costituzionale

Vedi documento

Diritto

La Scuola Classica di criminologia

Vedi documento

La libertà di manifestazione del pensiero nella Costituzione Italiana

L'articolo 21 della Costituzione Italiana garantisce il diritto di ogni individuo, senza distinzione di cittadinanza, a esprimere liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di comunicazione. Questa libertà non è circoscritta alle sole persone fisiche, ma si estende anche alle entità collettive e alle persone giuridiche. La libertà di espressione è un diritto fondamentale per il progresso sia individuale che collettivo, in quanto le interazioni sociali e le istituzioni come la famiglia e la scuola giocano un ruolo cruciale nell'affermazione dei diritti individuali. La Costituzione non prevede una maggiore estensione di questa libertà per determinate categorie di soggetti, fatta eccezione per i parlamentari e i consiglieri regionali nell'ambito delle loro funzioni ufficiali, ai quali è garantita l'insindacabilità parlamentare per assicurare un dibattito aperto e onesto nelle assemblee legislative.
Aula di tribunale vuota con banco dei testimoni in legno scuro, sedie per pubblico e giurati, bandiera italiana parziale e luce naturale.

La democrazia e la libertà di espressione

La libertà di manifestazione del pensiero è un pilastro fondamentale della democrazia, come sottolineato dalla famosa affermazione di Winston Churchill secondo cui la democrazia è il meno peggio dei sistemi di governo finora sperimentati. La Costituzione protegge il dibattito politico e la dialettica democratica, riconoscendo che la libertà di espressione non è limitata a chi propone idee giuste o innovative. Ogni individuo ha il diritto di esprimere pensieri che possono derivare dall'elaborazione personale di concetti altrui, e la libertà di espressione include anche il diritto di astenersi dal comunicare, ossia la libertà negativa di manifestazione del pensiero.

Limiti e responsabilità nella libertà di espressione

La libertà di manifestazione del pensiero è un diritto costituzionalmente garantito, ma non è illimitato. Esso incontra restrizioni quando si traduce in azioni che possono incitare all'odio o violare i diritti e i valori fondamentali. La legge stabilisce sanzioni penali per comportamenti che, pur essendo forme di espressione, sono lesivi dei principi costituzionali. Anche la pubblicità commerciale, pur essendo una forma di comunicazione, è soggetta a limitazioni in base all'articolo 41 della Costituzione, che permette di regolamentare l'iniziativa economica privata quando ciò è necessario per il bene comune. Inoltre, ci sono circostanze in cui l'ordinamento giuridico impone l'espressione di un pensiero, come nel caso di testimonianze in tribunale o di assistenza in situazioni di emergenza.

Le dimensioni della libertà di manifestazione del pensiero

La libertà di espressione si articola in varie dimensioni: la libertà attiva di informare, la libertà passiva di essere informati e la libertà riflessiva di informarsi. Queste dimensioni implicano il diritto di produrre informazioni, di accedere a un'informazione pluralistica e di cercare autonomamente le informazioni necessarie. Il diritto di accesso ai documenti amministrativi e la trasparenza della pubblica amministrazione sono manifestazioni di queste libertà, che possono essere limitate per proteggere la privacy individuale e la sicurezza nazionale.

I limiti impliciti ed espliciti alla libertà di espressione

La libertà di manifestazione del pensiero è soggetta a limiti espliciti, come il rispetto del buon costume previsto dall'articolo 21 della Costituzione, e a limiti impliciti, che devono essere di rango costituzionale e proporzionati rispetto ad altri diritti e valori. Questi limiti tutelano l'onore, la riservatezza, l'identità personale e la dignità umana, oltre a interessi collettivi come l'ordine pubblico. Le restrizioni a questa libertà devono essere stabilite per legge e giustificate da principi costituzionali, assicurando che nessun diritto venga indebitamente compromesso o escluso dall'ordinamento costituzionale.