La libertà di manifestazione del pensiero è garantita dall'articolo 21 della Costituzione Italiana, essenziale per la democrazia e il progresso sociale. Questo diritto fondamentale, esteso a individui e entità collettive, incontra limiti per proteggere l'ordine pubblico e la dignità umana.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Art. 21 Costituzione - Mezzi di comunicazione
Clicca per vedere la risposta
2
Estensione libertà di espressione
Clicca per vedere la risposta
3
Insindacabilità parlamentare
Clicca per vedere la risposta
4
La ______ di manifestazione del pensiero è essenziale per la ______, come evidenziato da Churchill che la definì il meno peggio dei sistemi di governo.
Clicca per vedere la risposta
5
Limiti alla pubblicità commerciale
Clicca per vedere la risposta
6
Obbligo di manifestazione del pensiero
Clicca per vedere la risposta
7
Sanzioni per violazioni costituzionali
Clicca per vedere la risposta
8
La trasparenza della pubblica amministrazione è una manifestazione delle libertà che possono essere limitate per tutelare la ______ e la ______ nazionale.
Clicca per vedere la risposta
9
Articolo 21 Costituzione
Clicca per vedere la risposta
10
Limiti impliciti alla libertà di espressione
Clicca per vedere la risposta
11
Procedura restrizione libertà di espressione
Clicca per vedere la risposta
Diritto
La democrazia in Italia
Vedi documentoDiritto
Sovranità popolare e democrazia italiana
Vedi documentoDiritto
Il Presidente della Repubblica Italiana e la Corte Costituzionale
Vedi documentoDiritto
La Scuola Classica di criminologia
Vedi documento