Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Traiano e Adriano: Imperatori Romani di origine Hispanica

L'ascesa di Marco Ulpio Traiano e le sue campagne di espansione hanno portato l'Impero Romano alla massima estensione. Il suo successore, Adriano, ha consolidato i confini e promosso riforme amministrative e giuridiche, influenzando profondamente la struttura dell'impero.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Anno di ascesa al potere di Traiano

Clicca per vedere la risposta

98 d.C., adottato da Nerva come successore.

2

Rapporto di Traiano con Senato e militari

Clicca per vedere la risposta

Stimato da entrambi, simbolo di un nuovo equilibrio di potere.

3

Contributo di Claudio alla 'provincializzazione' del Senato

Clicca per vedere la risposta

Estese l'accesso al Senato alla nobiltà delle province.

4

Principato adottivo inaugurato da Traiano

Clicca per vedere la risposta

Sistema di successione basato su merito e assenso del Senato.

5

Sotto il regno di ______, l'Impero Romano raggiunse la sua massima espansione, estendendosi su circa ______ di territorio.

Clicca per vedere la risposta

Traiano 6 milioni di km²

6

Traiano è stato lodato come ______ dopo aver esteso l'influenza romana in Armenia, Assiria e Mesopotamia attraverso campagne militari.

Clicca per vedere la risposta

optimus princeps

7

Vallo di Adriano

Clicca per vedere la risposta

Fortificazione costruita in Britannia per proteggere i confini romani dalle incursioni del nord.

8

Terza guerra giudaica

Clicca per vedere la risposta

Rivolta giudaica repressa con severità durante il regno di Adriano.

9

Politica culturale di Adriano

Clicca per vedere la risposta

Promozione della cultura greca e viaggi nelle province per arricchire l'esperienza culturale e supervisionare l'amministrazione.

10

Adriano rafforzò il ______, un ente di consulenza composto da consiglieri selezionati.

Clicca per vedere la risposta

consilium principis

11

Il giurista Salvio Giuliano fu incaricato da Adriano di redigere l'______, per ordinare le leggi processuali dei magistrati.

Clicca per vedere la risposta

Editto perpetuo

12

Adriano è noto per aver promosso lo sviluppo urbano, incluso l'ampliamento di città e la costruzione di ______ a Tivoli.

Clicca per vedere la risposta

Villa Adriana

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La vita in Afghanistan sotto il regime dei talebani

Vedi documento

Storia

La storia del Vicino Oriente antico

Vedi documento

Storia

La scoperta di Colombo e le conseguenze

Vedi documento

Storia

L'Italia nel XIV e XV secolo: politica, cultura e divisioni territoriali

Vedi documento

L'ascesa di Traiano e la provincializzazione del potere

Marco Ulpio Traiano, nato in Hispania (l'attuale Spagna), segnò un punto di svolta nella storia dell'Impero Romano, diventando il primo imperatore nato al di fuori della penisola italica. La sua ascesa al potere avvenne nel 98 d.C., quando fu adottato dall'imperatore Nerva, che cercava di assicurare la stabilità dell'impero attraverso il sostegno dell'esercito e della guardia pretoriana. Traiano, stimato sia dal Senato sia dalle forze militari, incarnò il cambiamento degli equilibri di potere, con un Senato sempre più composto da membri delle province romanizzate, piuttosto che dalle antiche famiglie aristocratiche romane. Questo processo di "provincializzazione" del Senato era stato avviato da Claudio, che aveva esteso l'accesso al Senato alla nobiltà delle province. Traiano inaugurò il cosiddetto "principato adottivo", un sistema in cui l'imperatore sceglieva il proprio successore basandosi sul merito e con l'assenso del Senato, garantendo così una successione più stabile e meno soggetta a conflitti interni.
Statua in marmo dell'Imperatore Traiano in armatura romana con scettro e casco, archi trionfali e riproduzione della Colonna Traiana sullo sfondo.

L'Impero di Traiano: espansione e consolidamento

Durante il regno di Traiano, l'Impero Romano conobbe la sua massima estensione territoriale, coprendo circa 6 milioni di km². Traiano è celebre per la conquista della Dacia (oggi parte della Romania e della Moldavia) nel 106 d.C., che arricchì l'impero con le sue preziose miniere d'oro, e per l'annessione dell'Arabia Petrea, cruciale per il controllo delle rotte carovaniere. Tra il 113 e il 116 d.C., condusse campagne militari contro i Parti, estendendo l'influenza romana in Armenia, Assiria e Mesopotamia, sebbene questi territori fossero poi destinati ad essere abbandonati dai suoi successori. Le sue vittorie militari rafforzarono la sua popolarità e gli valsero l'appellativo di optimus princeps. Traiano si distinse anche per una politica interna incentrata sulla pacificazione e il risanamento delle finanze, oltre che per la realizzazione di imponenti opere pubbliche, come il Foro di Traiano e la colonna che celebra le campagne daciche.

Adriano: un imperatore cosmopolita e pacificatore

Publio Elio Adriano, successore di Traiano e anch'egli di origine hispanica, incarnò l'ideale di un imperatore cosmopolita e pacificatore. Appassionato di cultura greca, Adriano dedicò gran parte del suo regno a viaggiare per le province dell'impero, non solo per supervisionare l'amministrazione e risolvere problemi locali, ma anche per arricchire la sua esperienza culturale. Decise di rinunciare alle conquiste territoriali di Traiano in Armenia, Assiria e Mesopotamia, preferendo consolidare i confini esistenti. Costruì il Vallo di Adriano in Britannia, una fortificazione che serviva a proteggere i confini romani dalle incursioni dei popoli del nord. La sua politica di difesa dei confini assicurò un periodo di pace duraturo, interrotto solo dalla rivolta giudaica, nota come la Terza guerra giudaica, che fu repressa con severità.

Le riforme amministrative e giuridiche di Adriano

Adriano si dedicò con vigore alla riorganizzazione dell'amministrazione imperiale e alla riforma della giustizia. Potenziò il consilium principis, un organo consultivo composto da consiglieri di fiducia, e commissionò al giurista Salvio Giuliano la stesura dell'Editto perpetuo, che sistematizzava le norme processuali per i magistrati. Promosse un'intensa attività di urbanizzazione nelle province, con la fondazione o l'espansione di città e la realizzazione di opere pubbliche di grande rilievo, come la Villa Adriana a Tivoli, dove fece riprodurre monumenti greci ed egizi, la riedificazione del Pantheon e l'erezione della Mole Adriana a Roma, oggi conosciuta come Castel Sant'Angelo. Le politiche di Adriano favorirono un'ulteriore integrazione culturale e un rafforzamento dell'identità imperiale.