Algor Cards

La "Vita dei campi" e il verismo di Verga

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Giovanni Verga, maestro del verismo, dipinge nelle sue opere la vita dei contadini siciliani e la lotta per la sopravvivenza. 'Vita dei campi' e il 'ciclo dei vinti', con 'I Malavoglia' e 'Mastro Don Gesualdo', esplorano temi come la resilienza, la tradizione e il conflitto con la modernità. Attraverso un linguaggio semplice e diretto, Verga offre uno sguardo autentico sulla società dell'epoca.

La "Vita dei campi" e il verismo di Verga

Giovanni Verga, esponente di spicco del verismo letterario italiano, pubblica nel 1880 la raccolta di novelle "Vita dei campi", che rappresenta una pietra miliare del genere. In quest'opera, Verga ritrae con crudo realismo la vita dei contadini siciliani, utilizzando un linguaggio semplice e diretto che rispecchia il parlato della gente comune. La novella "Fantasticherie" introduce l'ideale dell'ostrica, simbolo della resilienza umana e dell'attaccamento alle proprie radici. "La lupa", invece, esplora la natura umana attraverso la storia di una donna che incarna l'istinto sessuale e la violenza. "Rosso Malpelo", pubblicata precedentemente nel 1878, è la storia di un giovane minatore che affronta la morte del padre e la dura realtà del lavoro in miniera, evidenziando come gli altri personaggi giudichino superficialmente basandosi su pregiudizi e apparenze, in linea con la teoria della "logica straniante" propria del verismo.
Tramonto in campagna con contadino, covoni di grano dorati, casa rurale e uccelli migratori in volo sul cielo infuocato.

Il ciclo dei vinti e la lotta per la sopravvivenza

Il "ciclo dei vinti" è un progetto narrativo incompiuto di Verga che si propone di illustrare la lotta per l'esistenza nella società siciliana dell'epoca, ispirandosi ai principi del darwinismo sociale. I romanzi "I Malavoglia" e "Mastro don Gesualdo" sono le uniche opere completate del ciclo, che avrebbe dovuto includere cinque volumi. In questi romanzi, Verga ritrae i personaggi sconfitti dalla vita, i "vinti", che subiscono le conseguenze delle azioni dei più forti. La narrazione è immediata e coinvolgente, senza preamboli, e i personaggi si rivelano al lettore attraverso le loro azioni e interazioni, in un contesto di realismo sociale.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Nel ______, ______ ______, figura di rilievo del verismo in Italia, ha dato alle stampe la sua opera 'Vita dei campi'.

1880

Giovanni Verga

01

'Rosso Malpelo', uscita nel ______, narra le vicende di un giovane lavoratore in miniera e mette in luce il giudizio basato su ______ e ______.

1878

pregiudizi

apparenze

02

Opere completate del ciclo

I Malavoglia e Mastro don Gesualdo sono le due opere finite del ciclo dei vinti.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave