La Mesopotamia e le sue civiltà

La scrittura cuneiforme sumerica e il Codice di Hammurabi sono pilastri della storia mesopotamica. Questi sistemi hanno influenzato l'amministrazione, la cultura e le leggi, gettando le basi per la civiltà moderna. L'evoluzione politica e giuridica, dall'Impero Accadico all'Impero Persiano, ha segnato profondamente il corso della storia antica, con implicazioni che perdurano fino ai nostri giorni.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor
Logo

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Logo
Logo
AccediRegistrati

Origini e Sviluppo della Scrittura in Mesopotamia

La scrittura cuneiforme, sviluppata intorno al 3200 a.C. nelle città-stato sumeriche della Mesopotamia, nacque principalmente per rispondere a esigenze economiche e amministrative. Questo sistema di scrittura, inciso su tavolette d'argilla, permetteva di registrare transazioni, inventari e contratti, facilitando la gestione delle risorse in un contesto di crescente complessità sociale. La scrittura divenne inoltre uno strumento di potere e controllo, utilizzato per codificare leggi e regolamenti, riducendo l'arbitrio dei governanti e stabilendo una forma precoce di stato di diritto. Le scuole per scribi, o edubba, assicuravano la trasmissione di questo sapere essenziale, mentre le prime raccolte di leggi scritte, come il Codice di Ur-Nammu, gettavano le basi per lo sviluppo di sistemi giuridici più equi e universali.
Tavoletta d'argilla con incisioni cuneiformi, mano con stilo di canna su sfondo di ziggurat mesopotamico al tramonto.

La Cultura Letteraria e Giuridica dei Sumeri

La civiltà sumerica ci ha lasciato un'eredità letteraria e giuridica di grande valore. Opere come la Saga di Gilgamesh, che narra le avventure dell'eroico re di Uruk, non solo offrono uno spaccato della mitologia e dei valori sumeri, ma rappresentano anche esempi di raffinata letteratura antica. In ambito giuridico, le leggi sumeriche, spesso basate sul principio della reciprocità e della compensazione, riflettono un'organizzazione sociale avanzata e la ricerca di un equilibrio tra autorità e diritti dei cittadini.

L'Impero Accadico e la Sua Eredità

L'ascesa dell'Impero Accadico, fondato da Sargon intorno al 2334 a.C., segnò un'importante svolta nella storia della Mesopotamia. Unificando diverse città-stato sumeriche e semitiche sotto un unico governo centralizzato, l'impero accadico creò un modello di amministrazione e controllo che influenzò le successive entità politiche della regione. Nonostante la sua caduta intorno al 2154 a.C., a causa di invasioni esterne e instabilità interna, l'impero accadico lasciò un'eredità culturale e linguistica duratura, con l'accadico che divenne la lingua franca per il commercio e la diplomazia in tutto il Vicino Oriente antico.

Il Codice di Hammurabi e il Primo Impero Babilonese

Il Primo Impero Babilonese, emerso dopo il declino degli Accadi, vide sotto il regno di Hammurabi (1792-1750 a.C.) l'unificazione della Mesopotamia meridionale e l'introduzione di un codice di leggi scritte, il Codice di Hammurabi. Questo codice, basato su principi di giustizia retributiva e conosciuto per la sua formula "occhio per occhio", rappresenta uno dei più antichi e completi insiemi di leggi, evidenziando l'importanza della legalità e della prevedibilità nel governo delle società umane.

L'Impero Assiro e le Sue Politiche Militari

L'Impero Assiro, noto per la sua potenza militare e la sua politica espansionistica, dominò la Mesopotamia dal 911 al 609 a.C. Gli Assiri, con capitale in Assur e poi Ninive, svilupparono un'amministrazione centralizzata e un esercito professionale, che permise loro di estendere il loro controllo su vasti territori. Tuttavia, la loro politica di assoggettamento e deportazione dei popoli conquistati, unita a una spietata repressione delle ribellioni, generò risentimento e contribuì al loro declino, culminato con la distruzione di Ninive ad opera di una coalizione di Medi, Babilonesi e altri popoli.

Il Declino Assiro e l'Emergere di Nuove Potenze

La caduta dell'Impero Assiro aprì la strada all'ascesa dei Medi e al Secondo Impero Babilonese, noto anche come l'Impero Neobabilonese. Sotto il regno di Nabucodonosor II (605-562 a.C.), l'impero neobabilonese raggiunse il suo apice, espandendosi in Levante e sottomettendo il regno di Giuda, evento che portò alla distruzione del Tempio di Gerusalemme e alla cattività babilonese degli Ebrei. Questo periodo è noto per i significativi progressi in architettura, astronomia e letteratura.

L'Impero Persiano e la Sua Politica di Tolleranza

L'Impero Persiano, fondato da Ciro il Grande dopo la conquista dei Medi nel 550 a.C., si distinse per una politica di tolleranza e rispetto delle culture locali. Gli Achemenidi, attraverso pratiche come la restituzione dei beni sacri e la ricostruzione dei templi, come nel caso degli Ebrei a cui fu permesso di ricostruire il Tempio di Gerusalemme, promossero l'integrazione e la lealtà dei popoli sottomessi. Questo approccio inclusivo e rispettoso delle diversità contribuì alla stabilità e alla prosperità di uno degli imperi più vasti e diversificati del mondo antico.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Le tavolette d'______ erano il supporto fisico su cui veniva incisa la scrittura cuneiforme per documentare ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

argilla transazioni inventari contratti

2

Il ______ di Ur-Nammu è uno dei primi esempi di raccolte di leggi scritte che hanno contribuito a fondare sistemi ______ più giusti.

Clicca per vedere la risposta

Codice giuridici

3

Saga di Gilgamesh

Clicca per vedere la risposta

Epopea sumerica, avventure re Uruk, esempio letteratura antica.

4

Leggi sumeriche

Clicca per vedere la risposta

Basate su reciprocità e compensazione, riflettono società avanzata.

5

Equilibrio autorità-diritti

Clicca per vedere la risposta

Leggi sumeriche cercano bilanciamento tra potere governativo e diritti cittadini.

6

L'Impero ______ fu fondato da ______ circa nel ______ a.C., rappresentando un punto di svolta per la Mesopotamia.

Clicca per vedere la risposta

Accadico Sargon 2334

7

Fondazione Primo Impero Babilonese

Clicca per vedere la risposta

Dopo declino Accadi, unificazione Mesopotamia meridionale.

8

Regno di Hammurabi

Clicca per vedere la risposta

1792-1750 a.C., espansione territoriale, riforme politiche e sociali.

9

Principio di giustizia retributiva

Clicca per vedere la risposta

Codice basato su 'occhio per occhio', equità punitiva.

10

L'Impero Assiro, famoso per le sue capacità belliche, ha governato la ______ dal ______ al ______ a.C.

Clicca per vedere la risposta

Mesopotamia 911 609

11

Apice Impero Neobabilonese

Clicca per vedere la risposta

Sotto Nabucodonosor II (605-562 a.C.), espansione in Levante e sottomissione regno di Giuda.

12

Conseguenze sottomissione Giuda

Clicca per vedere la risposta

Distruzione Tempio di Gerusalemme, cattività babilonese degli Ebrei.

13

L'Impero Persiano è stato fondato da ______ dopo aver sottomesso i Medi nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Ciro il Grande 550 a.C.

14

Gli Achemenidi favorirono l'integrazione dei popoli conquistati permettendo, ad esempio, agli ______ di ricostruire il ______ di Gerusalemme.

Clicca per vedere la risposta

Ebrei Tempio

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La vita in Afghanistan sotto il regime dei talebani

Vedi documento

Storia

Il Basso Medioevo in Europa

Vedi documento

Storia

Leonardo da Vinci e il suo ruolo nel Rinascimento

Vedi documento

Storia

Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia

Vedi documento