Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Struttura e Funzioni dell'Apparato Cardiovascolare

L'apparato cardiovascolare è vitale per il trasporto di sangue e sostanze attraverso il corpo. Il cuore, con le sue camere e valvole, assicura il flusso sanguigno, mentre il sistema di conduzione regola le contrazioni. La circolazione coronarica nutre il miocardio.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il ______, un muscolo cavo, pompa il sangue ossigenato attraverso le ______ e riceve quello con anidride carbonica tramite le ______.

Clicca per vedere la risposta

cuore arterie vene

2

Il sistema circolatorio comprende il circolo ______, che ossigena il sangue nei polmoni, e il circolo ______, che distribuisce il sangue ossigenato nel corpo.

Clicca per vedere la risposta

polmonare sistemico

3

Struttura del pericardio

Clicca per vedere la risposta

Doppio strato: fibroso esterno per supporto e protezione, sieroso interno diviso in foglietto parietale e viscerale.

4

Funzione del liquido pericardico

Clicca per vedere la risposta

Riduce l'attrito tra i foglietti del pericardio durante le contrazioni cardiache.

5

Valvole cardiache e flusso sanguigno

Clicca per vedere la risposta

Tricuspide e mitrale assicurano flusso unidirezionale del sangue e prevengono il reflusso.

6

I ______ che si trovano sulla superficie esterna del cuore demarcano le camere cardiache e contengono i ______ coronari.

Clicca per vedere la risposta

solchi vasi

7

All'interno dell'atrio destro si osserva una parete con ______ pettinati e la ______ terminale.

Clicca per vedere la risposta

muscoli cresta

8

L'atrio sinistro, più ______, riceve le ______ polmonari.

Clicca per vedere la risposta

liscio vene

9

Le valvole ______ sono la tricuspide a destra e la mitrale a sinistra, mentre le valvole ______ comprendono l'aortica e la polmonare.

Clicca per vedere la risposta

atrioventricolari semilunari

10

Localizzazione nodo SA

Clicca per vedere la risposta

Nel atrio destro, funge da pacemaker naturale.

11

Funzione delle fibre di Purkinje

Clicca per vedere la risposta

Distribuiscono impulso elettrico nei ventricoli per contrazione coordinata.

12

Ruolo della circolazione coronarica

Clicca per vedere la risposta

Fornisce ossigeno e nutrienti al miocardio tramite arterie coronarie.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Fondamenti dell'Etologia e le Domande di Tinbergen

Vedi documento

Biologia

Struttura e Funzione dei Muscoli

Vedi documento

Biologia

Elettroforesi e analisi delle molecole biologiche

Vedi documento

Biologia

Organizzazione strutturale del corpo umano

Vedi documento

Struttura e Funzioni dell'Apparato Cardiovascolare

L'apparato cardiovascolare, essenziale per la sopravvivenza, è responsabile del trasporto di sangue, nutrienti, gas respiratori, ormoni e cellule del sistema immunitario in tutto l'organismo. Il cuore, muscolo cavo e involontario situato nel torace, agisce come una pompa che propulsa il sangue attraverso una rete di vasi sanguigni: le arterie, che conducono il sangue ricco di ossigeno dal cuore ai tessuti, e le vene, che riportano il sangue con anidride carbonica al cuore. I capillari, i più piccoli vasi sanguigni, facilitano lo scambio di sostanze tra il sangue e i tessuti. Il sistema circolatorio si divide in due circuiti principali: il circolo sistemico, che distribuisce il sangue ossigenato a tutto il corpo, e il circolo polmonare, che trasporta il sangue venoso ai polmoni per l'ossigenazione. Il circolo epatico, parte del sistema portale, è incaricato di filtrare il sangue proveniente dal tratto gastrointestinale prima che raggiunga il resto del corpo.
Rappresentazione dettagliata del sistema cardiovascolare umano con cuore, arterie in rosso, vene in blu e polmoni rosa.

Anatomia e Posizione del Cuore

Il cuore si trova nel mediastino, una regione centrale del torace, tra i polmoni e dietro lo sterno, ed è protetto dal pericardio, una membrana a doppio strato. Il pericardio fibroso esterno fornisce supporto e protezione, mentre il pericardio sieroso interno è suddiviso in due foglietti: il foglietto parietale e il foglietto viscerale o epicardio, che aderisce alla superficie del cuore. Tra i due foglietti si trova il liquido pericardico, che riduce l'attrito durante le contrazioni cardiache. Il cuore è composto da quattro camere: gli atri superiori ricevono il sangue e i ventricoli inferiori lo pompano fuori. Le valvole cardiache, tra cui la tricuspide e la mitrale (o bicuspide), assicurano un flusso unidirezionale del sangue e prevengono il reflusso durante le contrazioni cardiache.

Morfologia del Cuore

La superficie esterna del cuore presenta solchi che demarcano le camere cardiache e contengono i vasi coronari, responsabili dell'irrorazione sanguigna del muscolo cardiaco. L'atrio destro si caratterizza per la presenza dell'auricola destra, una struttura a forma di sacchetto, mentre l'atrio sinistro è situato più posteriormente. All'interno, l'atrio destro mostra una parete interna con muscoli pettinati e la cresta terminale, che separa la parte liscia dalla parte trabecolata. L'atrio sinistro è più liscio e accoglie le vene polmonari. Le valvole atrioventricolari, tricuspide a destra e mitrale a sinistra, e le valvole semilunari, aortica e polmonare, regolano il passaggio del sangue dai ventricoli alle arterie principali.

Sistema di Conduzione Cardiaco e Circolazione Coronarica

Il cuore è dotato di un sistema di conduzione intrinseco che inizia con il nodo seno-atriale (SA), il pacemaker naturale del cuore, situato nell'atrio destro. Da qui, l'impulso elettrico si propaga agli atri e poi al nodo atrioventricolare (AV), situato al confine tra atri e ventricoli. Le fibre del fascio di His si diramano nei ventricoli attraverso le branche destre e sinistre, culminando nella rete di Purkinje per una contrazione coordinata. La circolazione coronarica fornisce ossigeno e nutrienti al miocardio tramite le arterie coronarie, che originano dalla base dell'aorta. Il sangue venoso cardiaco è raccolto principalmente dal seno coronario e da altre vene minori che si svuotano nell'atrio destro.