Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Italia negli anni '70 e '80

Aldo Moro, figura chiave della politica italiana, fu rapito e ucciso dalle Brigate Rosse nel 1978. Il suo caso simboleggia gli anni di piombo, un periodo di terrorismo e cambiamenti sociali, economici e politici in Italia, che include la lotta contro la mafia e l'emergenza immigrazione.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Rapimento Moro - Data e Luogo

Clicca per vedere la risposta

16 marzo 1978, Roma.

2

Brigate Rosse - Identità

Clicca per vedere la risposta

Gruppo armato estrema sinistra.

3

Linea della fermezza - Significato

Clicca per vedere la risposta

Politica non-negoziazione governo italiano.

4

La bomba alla ______ ______ dell'Agricoltura in Piazza Fontana a Milano scoppiò nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Banca Nazionale 1969

5

L'esplosione alla stazione ferroviaria di ______ nel ______ fu uno degli atti terroristici che miravano a destabilizzare lo Stato.

Clicca per vedere la risposta

Bologna 1980

6

Movimento del '77 - Caratteristiche

Clicca per vedere la risposta

Corrente critica verso sistema politico e PCI, non violenta e senza lotta armata.

7

Legge sul divorzio - Anno

Clicca per vedere la risposta

Approvata nel 1970, importante traguardo per i diritti civili.

8

Cambiamenti culturali in Italia anni '70

Clicca per vedere la risposta

Minore influenza della religione, apertura a nuovi stili di vita e modelli sociali.

9

La ______ energetica degli anni '70 fu scatenata dallo shock ______ del 1973.

Clicca per vedere la risposta

crisi petrolifero

10

Durante la crisi, in Italia si sviluppò un'economia ______, sostenuta da evasione ______ e lavoro in nero.

Clicca per vedere la risposta

sommersa fiscale

11

Il fenomeno noto come '______ Italia' vide la crescita di imprese nel Nord Est e Centro Italia durante la crisi.

Clicca per vedere la risposta

Terza

12

I cambiamenti economici degli anni '70 favorirono l'espansione della ______ media e l'incremento del settore ______.

Clicca per vedere la risposta

classe servizi

13

L'inflazione e l'aumento del ______ pubblico furono tra le conseguenze della crisi energetica in Italia.

Clicca per vedere la risposta

debito

14

La crisi degli anni '70 influenzò i costumi ______ e l'identità ______ dell'Italia.

Clicca per vedere la risposta

sociali culturale

15

Leader del PSI anni '80

Clicca per vedere la risposta

Bettino Craxi, orientamento pragmatico e modernizzatore.

16

Ruolo di Sandro Pertini

Clicca per vedere la risposta

Presidente della Repubblica, simbolo di integrità e rinnovamento.

17

Influenza di Papa Giovanni Paolo II

Clicca per vedere la risposta

Figura chiave, influenzò il contesto politico-culturale italiano.

18

Negli anni '80, lo Stato intensificò la lotta contro la ______, specialmente dopo l'assassinio di ______ nel ______.

Clicca per vedere la risposta

mafia Carlo Alberto Della Chiesa 1982

19

Il ______ di ______, iniziato nel ______, fu un momento chiave nella lotta alla criminalità organizzata, con i giudici ______ e ______ in prima linea.

Clicca per vedere la risposta

maxiprocesso Palermo 1986 Giovanni Falcone Paolo Borsellino

20

I magistrati ______ e ______ furono uccisi dalla ______ nel ______, segnando un momento tragico nella storia giudiziaria italiana.

Clicca per vedere la risposta

Giovanni Falcone Paolo Borsellino mafia 1992

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La valorizzazione delle tradizioni e del patrimonio culturale nella Polinesia francese e in Nuova Caledonia

Vedi documento

Storia

Festività e Riti nella Roma Antica

Vedi documento

Storia

Il Comunismo: Definizione e Principi Fondamentali

Vedi documento

Storia

La Statua della Libertà e il Giappone del XIX secolo: simboli di libertà e cambiamento

Vedi documento

Il rapimento e l'omicidio di Aldo Moro

Il 16 marzo 1978, Aldo Moro, esponente di spicco della Democrazia Cristiana e due volte Presidente del Consiglio italiano, fu rapito a Roma da un commando delle Brigate Rosse, un gruppo armato di estrema sinistra. L'attacco portò alla morte dei cinque uomini della sua scorta. Durante i 55 giorni di cattività, Moro scrisse lettere ai vertici dello Stato, alla sua famiglia e al Papa, esprimendo le sue riflessioni e il suo stato d'animo. Nonostante le pressioni internazionali, il governo italiano mantenne una posizione di rigida non-negoziazione, nota come "linea della fermezza". Il corpo di Moro fu ritrovato il 9 maggio 1978 nel bagagliaio di una Renault 4 rossa parcheggiata in via Caetani, nel centro di Roma. Il suo assassinio segnò un punto di svolta nella storia politica italiana, interrompendo il dialogo tra la Democrazia Cristiana e il Partito Comunista Italiano per un possibile "compromesso storico" e rappresentando l'apice della violenza degli "anni di piombo".
Manifestazione stradale anni '70 in Italia, folla di varie età in abiti d'epoca, edifici storici sullo sfondo, cielo sereno.

La strategia della tensione e il terrorismo di estrema destra

Il periodo degli anni '70 e '80 in Italia fu caratterizzato da una serie di atti terroristici e tentativi di sovversione dell'ordine democratico, noti come "strategia della tensione". Questa fase vide la realizzazione di stragi e attentati attribuiti a gruppi neofascisti, come la bomba alla Banca Nazionale dell'Agricoltura in Piazza Fontana a Milano nel 1969, la strage di Piazza della Loggia a Brescia nel 1974, l'attentato al treno Italicus nello stesso anno e l'esplosione alla stazione ferroviaria di Bologna nel 1980. Questi atti di terrorismo miravano a creare un clima di paura e incertezza, con l'obiettivo di destabilizzare lo Stato e favorire un intervento autoritario. Nonostante la gravità di questi eventi, le istituzioni democratiche riuscirono a resistere, scongiurando il rischio di un collasso democratico.

Movimenti sociali e cambiamenti culturali negli anni '70

Il 1977 vide l'ascesa del Movimento del '77, una corrente di pensiero critica nei confronti del sistema politico e del Partito Comunista Italiano, accusato di aver tradito le istanze rivoluzionarie. Questo movimento, pur essendo di protesta, non si identificava con la lotta armata e non costituiva una minaccia diretta per lo Stato. In parallelo, il Movimento di Liberazione delle Donne si batté per i diritti femminili, ottenendo importanti traguardi legislativi come la legge sul divorzio (1970), la legge sull'aborto (1978) e la legge sulla parità salariale tra uomini e donne. Questi movimenti sociali contribuirono a una trasformazione culturale dell'Italia, che vide un allentamento dei legami con le tradizioni religiose e un'apertura verso nuovi stili di vita e modelli sociali.

La trasformazione economica e sociale degli anni '70 e '80

La crisi energetica degli anni '70, innescata dallo shock petrolifero del 1973, ebbe ripercussioni profonde sull'economia italiana, causando inflazione e un aumento del debito pubblico. Si sviluppò un'economia sommersa, alimentata da evasione fiscale e lavoro non regolamentato. In questo contesto, il Nord Est e il Centro Italia videro la crescita di un tessuto produttivo di piccole e medie imprese, fenomeno noto come "Terza Italia". Questi cambiamenti economici favorirono l'espansione della classe media e l'incremento del settore dei servizi, influenzando profondamente i costumi sociali e l'identità culturale del paese.

Il nuovo modello di partito e il cambiamento politico

Negli anni '80, il Partito Socialista Italiano (PSI), guidato da Bettino Craxi, si affermò come forza politica in grado di intercettare le esigenze dei nuovi strati sociali emergenti. Il PSI adottò una linea pragmatica, allontanandosi dalle rigide ideologie e promuovendo politiche di modernizzazione economica e sociale. In questo periodo, figure di spicco come il Presidente della Repubblica Sandro Pertini e Papa Giovanni Paolo II ebbero un ruolo significativo nel plasmare il contesto politico e culturale italiano, incarnando valori di integrità e rinnovamento.

La lotta contro la mafia e l'emergenza dell'immigrazione

Gli anni '80 furono caratterizzati da un'intensificazione della lotta dello Stato contro la mafia, in particolare dopo l'omicidio del prefetto Carlo Alberto Della Chiesa nel 1982. La risposta dello Stato culminò nel "maxiprocesso" di Palermo, iniziato nel 1986, che vide protagonisti i magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, entrambi assassinati dalla mafia nel 1992. Contemporaneamente, l'Italia iniziò a confrontarsi con il fenomeno dell'immigrazione di massa, come evidenziato dallo sbarco di oltre 20.000 albanesi nel porto di Bari nel 1991, evento che segnò l'inizio di una nuova era di sfide sociali e politiche legate all'accoglienza e all'integrazione degli immigrati.