Aldo Moro, figura chiave della politica italiana, fu rapito e ucciso dalle Brigate Rosse nel 1978. Il suo caso simboleggia gli anni di piombo, un periodo di terrorismo e cambiamenti sociali, economici e politici in Italia, che include la lotta contro la mafia e l'emergenza immigrazione.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Rapimento Moro - Data e Luogo
Clicca per vedere la risposta
2
Brigate Rosse - Identità
Clicca per vedere la risposta
3
Linea della fermezza - Significato
Clicca per vedere la risposta
4
La bomba alla ______ ______ dell'Agricoltura in Piazza Fontana a Milano scoppiò nel ______.
Clicca per vedere la risposta
5
L'esplosione alla stazione ferroviaria di ______ nel ______ fu uno degli atti terroristici che miravano a destabilizzare lo Stato.
Clicca per vedere la risposta
6
Movimento del '77 - Caratteristiche
Clicca per vedere la risposta
7
Legge sul divorzio - Anno
Clicca per vedere la risposta
8
Cambiamenti culturali in Italia anni '70
Clicca per vedere la risposta
9
La ______ energetica degli anni '70 fu scatenata dallo shock ______ del 1973.
Clicca per vedere la risposta
10
Durante la crisi, in Italia si sviluppò un'economia ______, sostenuta da evasione ______ e lavoro in nero.
Clicca per vedere la risposta
11
Il fenomeno noto come '______ Italia' vide la crescita di imprese nel Nord Est e Centro Italia durante la crisi.
Clicca per vedere la risposta
Terza
12
I cambiamenti economici degli anni '70 favorirono l'espansione della ______ media e l'incremento del settore ______.
Clicca per vedere la risposta
13
L'inflazione e l'aumento del ______ pubblico furono tra le conseguenze della crisi energetica in Italia.
Clicca per vedere la risposta
14
La crisi degli anni '70 influenzò i costumi ______ e l'identità ______ dell'Italia.
Clicca per vedere la risposta
15
Leader del PSI anni '80
Clicca per vedere la risposta
16
Ruolo di Sandro Pertini
Clicca per vedere la risposta
17
Influenza di Papa Giovanni Paolo II
Clicca per vedere la risposta
18
Negli anni '80, lo Stato intensificò la lotta contro la ______, specialmente dopo l'assassinio di ______ nel ______.
Clicca per vedere la risposta
19
Il ______ di ______, iniziato nel ______, fu un momento chiave nella lotta alla criminalità organizzata, con i giudici ______ e ______ in prima linea.
Clicca per vedere la risposta
20
I magistrati ______ e ______ furono uccisi dalla ______ nel ______, segnando un momento tragico nella storia giudiziaria italiana.
Clicca per vedere la risposta
Storia
La valorizzazione delle tradizioni e del patrimonio culturale nella Polinesia francese e in Nuova Caledonia
Vedi documentoStoria
Festività e Riti nella Roma Antica
Vedi documentoStoria
Il Comunismo: Definizione e Principi Fondamentali
Vedi documentoStoria
La Statua della Libertà e il Giappone del XIX secolo: simboli di libertà e cambiamento
Vedi documento