Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Società per Azioni (S.p.A.): Definizione e Caratteristiche

La Società per Azioni (S.p.A.) è una forma societaria ideale per grandi imprese, con responsabilità limitata per i soci e capitale suddiviso in azioni. La sua struttura può essere tradizionale, dualistica o monistica, con organi quali l'assemblea dei soci, il consiglio di amministrazione e il collegio sindacale. Fondamentale è il controllo contabile, svolto da revisori legali o società di revisione.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Gli articoli ______ e seguenti del ______ Civile regolano la Società per Azioni in Italia.

Clicca per vedere la risposta

2325 Codice

2

Nella S.p.A., le obbligazioni sociali sono garantite solo dal patrimonio della ______ e non da quello dei ______.

Clicca per vedere la risposta

società soci

3

Le ______ nella S.p.A. rappresentano le quote di partecipazione e danno diritti ______ e amministrativi ai soci.

Clicca per vedere la risposta

azioni patrimoniali

4

Concetto di responsabilità limitata

Clicca per vedere la risposta

I soci rischiano solo l'importo investito in azioni, senza coinvolgere il patrimonio personale nelle perdite aziendali.

5

Effetto della responsabilità limitata sugli investimenti

Clicca per vedere la risposta

Stimola l'aggregazione di capitali e gli investimenti, essenziale per grandi progetti imprenditoriali.

6

Le ______ rappresentano una quota del capitale di una ______ e sono facilmente scambiabili sul mercato.

Clicca per vedere la risposta

azioni S.p.A.

7

I documenti fondativi di una ______ devono essere scritti come ______ e registrati presso il ______ per dare alla società riconoscimento legale.

Clicca per vedere la risposta

S.p.A. atto pubblico Registro delle Imprese

8

L'origine delle ______ si può rintracciare nelle compagnie di commercio del ______ secolo, che introdussero la responsabilità limitata e la divisione del capitale in ______.

Clicca per vedere la risposta

S.p.A. XVII azioni

9

Organi della S.p.A. nel modello tradizionale

Clicca per vedere la risposta

Assemblea dei soci, consiglio di amministrazione/amministratore unico, collegio sindacale.

10

Assemblea dei soci: tipologie

Clicca per vedere la risposta

Ordinaria per decisioni regolari, straordinaria per questioni fondamentali.

11

Convocazione assemblea dei soci

Clicca per vedere la risposta

Con preavviso, seguendo legge e statuto, per deliberare su questioni societarie.

12

Nelle riunioni dei soci, il potere decisionale è direttamente legato alla ______ di ______ detenute.

Clicca per vedere la risposta

quantità azioni

13

Se non si raggiunge il quorum necessario, viene indetta una ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

seconda convocazione

14

Le deliberazioni dell'assemblea vengono documentate in un ______ firmato dal ______ e dal ______ o convalidato da un ______.

Clicca per vedere la risposta

verbale presidente segretario notaio

15

Gestione ordinaria vs straordinaria

Clicca per vedere la risposta

Amministratori gestiscono attività quotidiane (ordinaria) e decisioni importanti che influenzano struttura/strategia aziendale (straordinaria).

16

Delega di funzioni

Clicca per vedere la risposta

Amministratori possono delegare compiti a comitati esecutivi o ad amministratori delegati per efficienza gestionale.

17

Ruolo del collegio sindacale

Clicca per vedere la risposta

Sorvegliare rispetto leggi/statuto e monitorare gestione finanziaria/amministrativa, eletto dall'assemblea.

18

Per le società ______ in Borsa, è obbligatorio l'uso di società di revisione.

Clicca per vedere la risposta

quotate

19

Il revisore verifica la ______ contabile e formula un parere sul ______ di esercizio.

Clicca per vedere la risposta

regolarità bilancio

20

I revisori devono essere iscritti in un registro specifico gestito dal ______ dell'Economia e delle Finanze.

Clicca per vedere la risposta

Ministero

21

Nel caso di società quotate, i revisori sono sotto la vigilanza della ______, che assicura l'integrità delle informazioni finanziarie.

Clicca per vedere la risposta

CONSOB

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Il precedente giuridico nel sistema di common law

Vedi documento

Diritto

Il Referendum Abrogativo in Italia

Vedi documento

Diritto

La gestione dei dati personali nelle scuole

Vedi documento

Diritto

Fondamenti e Organizzazione del Sistema Politico Italiano

Vedi documento

Definizione e Caratteristiche della Società per Azioni (S.p.A.)

La Società per Azioni (S.p.A.) rappresenta una tipologia di società di capitali prevista dall'ordinamento giuridico italiano, ideale per la gestione di imprese di grandi dimensioni e per la raccolta di ampi capitali. La S.p.A. è disciplinata dagli articoli 2325 e seguenti del Codice Civile italiano e si distingue per l'autonomia patrimoniale perfetta, che assicura che le obbligazioni sociali siano garantite esclusivamente dal patrimonio della società e non da quello dei soci. Le azioni, che rappresentano le quote di partecipazione al capitale sociale, conferiscono ai soci diritti patrimoniali e amministrativi proporzionali al loro investimento.
Riunione aziendale in sala conferenze elegante con tavolo ovale in legno, sedie in pelle nera e documenti sparsi, mano con penna pronta a firmare.

La Limitazione del Rischio per i Soci

La S.p.A. offre ai suoi soci la significativa vantaggio della responsabilità limitata: i soci rischiano esclusivamente l'importo sottoscritto o versato per l'acquisto delle azioni, senza che il loro patrimonio personale possa essere pregiudicato per le obbligazioni della società. Questo principio di responsabilità limitata è essenziale per incentivare gli investimenti e favorire l'aggregazione di capitali necessari per iniziative imprenditoriali di vasta portata.

Le Azioni e la Costituzione della Società per Azioni

Le azioni sono titoli di partecipazione che attestano il possesso di una porzione del capitale sociale di una S.p.A. e sono caratterizzate dalla loro negoziabilità sul mercato. La costituzione di una S.p.A. richiede la redazione di un atto costitutivo e di uno statuto, che ne delineano le norme di funzionamento. Tali documenti devono essere redatti in forma di atto pubblico e registrati presso il Registro delle Imprese per conferire alla società personalità giuridica e legittimazione ad operare. La storia delle S.p.A. affonda le sue radici nelle compagnie mercantili del XVII secolo, che introdussero l'innovativo concetto di responsabilità limitata e la suddivisione del capitale in azioni.

Struttura Organizzativa e Organi Sociali della S.p.A.

La struttura organizzativa delle S.p.A. può seguire tre modelli: tradizionale, dualistico o monistico. Il modello tradizionale, il più comune, prevede un'assemblea dei soci, un consiglio di amministrazione o un amministratore unico, e un collegio sindacale. L'assemblea dei soci, che può essere ordinaria o straordinaria, è l'organo sovrano e deve essere convocata con adeguato preavviso, secondo le modalità previste dalla legge e dallo statuto, per deliberare su questioni fondamentali della vita societaria.

Il Diritto di Voto e la Validità dell'Assemblea

Nell'assemblea dei soci, il diritto di voto è proporzionale al numero di azioni possedute, riflettendo un principio di rappresentanza plutocratica. Per la validità dell'assemblea ordinaria è necessario il raggiungimento di un quorum costituito dalla presenza di almeno la metà del capitale sociale. In caso di mancato raggiungimento del quorum, è prevista una seconda convocazione. Le decisioni assunte in assemblea devono essere riportate in un verbale, redatto e firmato dal presidente e dal segretario o autenticato da un notaio.

Gli Amministratori e il Collegio Sindacale

Gli amministratori, che possono essere unici o collettivi, sono incaricati della gestione ordinaria e straordinaria della società e dell'attuazione dell'oggetto sociale. Essi rispondono personalmente delle decisioni gestionali e possono delegare alcune funzioni a comitati esecutivi o ad amministratori delegati. Il collegio sindacale, eletto dall'assemblea, ha il compito di sorvegliare l'osservanza delle leggi e dello statuto, nonché di monitorare la gestione finanziaria e amministrativa della società.

Il Controllo Contabile e la Revisione Esterna

Il controllo contabile è affidato a revisori legali, che possono essere sia singoli professionisti sia società di revisione, quest'ultime obbligatorie per le società quotate in Borsa. Il revisore ha il compito di esaminare la regolarità contabile e di esprimere un parere sul bilancio di esercizio. I revisori sono iscritti in un apposito registro tenuto dal Ministero dell'Economia e delle Finanze e, nel caso di società quotate, sono soggetti alla vigilanza della CONSOB, che garantisce la trasparenza e la correttezza delle informazioni finanziarie diffuse al mercato.